Il Consiglio comunale ha approvato, alla unanimità, oggi la proposta di delibera relativa ai finanziamenti della fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e di Arvedi AST Terni per la realizzazione della mostra Lancia di Luce. Nascita di un capolavoro con variazione urgente di bilancio 2025- 2027.
Per organizzare la mostra, che si svolgerà nella sala Carroponte all’interno del Caos, dal 3 dicembre 2025 al 1 marzo 2026, il sindaco Stefano Bandecchi ha già inviato un primo progetto chiedendo ed ottenendo i finanziamenti necessari dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni – per un importo di 60 mila euro – e dalla Arvedi AST Terni – per la cifra di 30 mila euro.
Considerato che la liquidazione dei contributi avverrà solo a saldo, previa presentazione della rendicontazione prevista al massimo entro il 31 marzo 2026, si è reso necessario provvedere alla anticipazione di cassa da parte del Comune di Terni per il pagamento delle spese relative alla realizzazione della mostra, anticipazione di cassa che è stata prima deliberata dall’esecutivo e che oggi è stata ratificata dal voto del Consiglio comunale.
“La mostra Lancia di Luce. Nascita di un Capolavoro rappresenta un’occasione unica per riscoprire la storia di un’opera che ha segnato profondamente l’identità della città di Terni – spiega l’assessore alla Cultura Michela Bordoni – Un viaggio tra arte, industria e comunità, che celebra la creatività, il lavoro collettivo e la capacità di trasformare una visione artistica in un simbolo duraturo di crescita e di rinascita. Durante il periodo della mostra saranno organizzate numerose attività collaterali rivolte a pubblici diversi, per arricchire l’esperienza di visita e approfondire i temi trattati, tra cui spiccano: eventi per studiosi e appassionati d’arte, workshop e laboratori creativi per famiglie, percorsi guidati per ragazzi ed attività didattiche dedicate alle scuole. Il racconto espositivo – prosegue l’assessore Bordoni – si svilupperà attraverso illustrazioni in grande formato, progettate per gli spazi della Sala Carroponte del CAOS – Centro Arti Opificio Terni, in cui le tavole illustrate ripercorreranno le tappe principali della storia della Lancia di Luce, dalla sua ideazione alla realizzazione, includendo momenti simbolici come: l’intuizione del Presidente Sandro Pertini durante una visita alle Acciaierie di Terni, l’incontro tra Arnaldo Pomodoro e il tecnico Mario Finocchio e le successive fasi di progettazione, lavorazione e installazione dell’opera”.
Si tratta della prima scultura realizzata da Arnaldo Pomodoro in acciaio inossidabile, e la più grande. Fu terminata nel 1995, quest’anno, dunque, ricorre il trentennale.