Chissà quali saranno le notizie che arriveranno dalla Cina per bocca di uno degli amministratori della Sangraf, la società cinese che fa parte della multinazionale Sanergy Group. Ci sarà da sentire quale potrà essere il futuro dello stabilimento che sembra essere avviato in una discesa che ha poche prospettive. Al momento la produzione è quello che è, il rapporto coi fornitori esterni si è guastato per incomprensioni sui pagamenti. Insomma, il traino della fabbrica narnese è al momento esaurito.
Ci sarebbe una sola possibilità per un vero rilancio: impegnare i finanziamenti dello Stato, ingenti, per la realizzazione di impianti ad idrogeno, che potrebbero abbattere il costo dell’energia. Con la bolletta della corrente molto più bassa, le prospettive cambierebbero di colpo. Ma intanto c’è da sentire la decisione della proprietà cinese.