Nella giornata di ieri la Questura di Terni ha messo in campo un vasto dispositivo di sicurezza, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di devianza giovanile e di rafforzare il presidio sul territorio.
L’operazione, caratterizzata da un alto impatto investigativo, ha visto l’impiego congiunto del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, della Squadra Mobile e delle Volanti, con controlli mirati in diversi punti sensibili della città.
Durante le verifiche, la Squadra Mobile, guidata dal Commissario Lucattoni, in stretta collaborazione con l’Ufficio Immigrazione diretto dal Sostituto Commissario Ruggeri, ha individuato e tratto in arresto un giovane nigeriano.
Dagli accertamenti è emerso che l’uomo risultava destinatario di un provvedimento di carcerazione per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti: dovrà scontare una pena di quattro anni di reclusione.
Al termine delle procedure, è stato accompagnato nella casa circondariale di Terni.
Parallelamente, le Volanti, coordinate dal Commissario Valentini, hanno effettuato un altro intervento: presso una struttura alberghiera cittadina è stata rintracciata una giovane donna di nazionalità marocchina.
Il controllo in banca dati ha fatto emergere nei suoi confronti una condanna definitiva a 3 anni e 6 mesi di reclusione, anche in questo caso per reati legati al traffico di droga. La donna è stata immediatamente condotta al carcere di vocabolo Sabbione dove sconterà la pena.
Questi due arresti confermano l’efficacia della strategia messa in campo dalla Questura di Terni, si legge in una nota, che da tempo ha intensificato i controlli sul territorio con azioni mirate e ad alta specializzazione.
La sinergia tra le diverse articolazioni operative ha permesso di assicurare alla giustizia soggetti già condannati, sottraendoli alla latitanza e rafforzando il senso di sicurezza tra i cittadini.
Il Questore Abenante si è congratulato personalmente con tutto il personale coinvolto, sottolineando come i risultati ottenuti siano il frutto di un lavoro corale, attento e costante.
«Queste operazioni dimostrano che l’impegno quotidiano della Polizia di Stato, anche attraverso servizi straordinari e mirati, ha detto, produce risultati concreti nella lotta al crimine e contribuisce a mantenere alto il livello di sicurezza nella nostra comunità».
La Questura ribadisce che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni, con lo stesso approccio incisivo e investigativo, per prevenire e reprimere le forme di illegalità più diffuse, con particolare attenzione ai fenomeni che coinvolgono i giovani e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti