Un carrello pieno di spesa, una lasagna cucinata insieme, la magia di un film al cinema, una grigliata in riva al fiume e tante risate condivise.
Sono solo alcuni dei momenti vissuti dai ragazzi protagonisti del progetto “Passo dopo Passo”, promosso dalla cooperativa sociale Actl e finanziato dalla Fondazione Carit, durante il nuovo weekend di autonomia appena concluso.
L’iniziativa, che coinvolge 12 giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD) nel delicato passaggio verso l’età adulta, punta a sviluppare competenze di vita quotidiana e favorire l’inclusione sociale attraverso esperienze concrete e significative.
Il fine settimana ha preso il via sabato, quando i ragazzi – accompagnati dagli educatori – hanno fatto la spesa seguendo il menù da loro stessi deciso, hanno sistemato i borsoni nelle camere e si sono messi ai fornelli preparando una lasagna “di squadra”.
Nel pomeriggio hanno visitato Narni e concluso la giornata al cinema, tra relax e divertimento.
La domenica, dopo aver fatto colazione e riordinato la propria camera, il gruppo si è spostato ad Arrone, ospite del Centro Canoe Yayabeach, dove i ragazzi hanno cucinato una grigliata e trascorso la giornata all’insegna del gioco e della convivialità.
Un’esperienza intensa, che ha permesso loro non solo di sperimentarsi in attività quotidiane come cucinare, riordinare e organizzarsi, ma soprattutto di rafforzare relazioni, autonomia e senso di comunità.
Il progetto Passo dopo Passo è realizzato in collaborazione con ANGSA Umbria, i servizi specialistici della USL Umbria 2 e il Comune di Terni, e mira a sostenere i giovani con ASD e le loro famiglie nel percorso verso una maggiore autonomia personale e una futura inclusione lavorativa.