La giunta regionale, con gli assessori Francesco De Rebotti e Thomas De Luca, ha incontrato nella serata di sabato 4 ottobre a Narni Scalo la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese, Francesca Albanese, a margine dell’evento organizzato dal Comune di Narni nell’ambito della rassegna culturale Rigenerarsi.
Francesca Albanese ha donato alle centinaia di persone presenti la straordinaria e drammatica testimonianza, un faro di giustizia e verità in un’epoca colpevolmente, troppo spesso, indifferente a livello globale.
“La sua voce – hanno affermato De Rebotti e De Luca – ci sprona alla riflessione collettiva e inclusiva. A lei va tutto il sostegno per il coraggio dimostrato. Come Regione Umbria intendiamo chiedere al governo italiano di intervenire per la revoca delle sanzioni sulla sua persona, a sostegno della preziosa attività di verifica dei crimini che oggi stanno avvenendo in Palestina. La giustizia è l’unico cammino possibile verso la pace”.
Francesca Albanese ha presentato all’auditorium dell’Istituto scolastico “Luigi Valli” di Narni Scalo il suo ultimo libro “Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina”, edito da Rizzoli.
“Il concetto alla base di Rigenerarsi – ha dichiarato l’assessore comunale di Narni Giovanni Rubini – è che si può fare cultura ovunque. Portando a Narni Scalo una testimonianza così importante e sentita dalla comunità locale, tanto più in ragione del momento drammatico che stiamo vivendo a livello globale, vogliamo mettere in luce come tutti i luoghi della vita quotidiana possono diventare palcoscenici per una riflessione collettiva e inclusiva”.