E’ stato assegnato a Narni l’attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile 2025.
Lo ha conferito l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) al Comune per le Narni Kids Map.
“Un riconoscimento prestigioso – si legge in una nota dell’amministrazione comunale – per iniziative che promuovono sostenibilità, comunità e innovazione sociale”.
Il progetto, promosso dal Comune di Narni con gli istituti comprensivi di Narni centro e Narni scalo, nasce nell’ambito di “Trekking urbano nelle scuole” e offre ai più giovani un modo originale per scoprire e vivere la città.
Il percorso, riferisce il Comune, è iniziato con l’edizione zero nell’anno scolastico 2022/2023, coinvolgendo le classi 5C e 5D di Narni scalo e 3A, 4A e 4A bis di Narni centro.
Tre le mappe tematiche: “Donne a spasso nel tempo a Narni”, “Narni e l’Acqua” e “Stifone, borgo delle acque”. Nell’edizione 2024/2025, le classi 4C e 5D della primaria Pertini e le classi 5A e 5A bis della primaria Garibaldi hanno realizzato due itinerari legati alla Corsa all’Anello: “La Corsa all’Anello, i giorni della Festa” e “La Corsa all’Anello tutto l’anno”.
La presentazione delle mappe è stata inserita nel programma ufficiale della 57esima edizione della Corsa all’Anello, valorizzando il legame tra scuola, cultura e tradizione cittadina.
Sempre nell’anno scolastico 2024/2025, per la prima volta il progetto ha coinvolto anche una frazione, con la scuola dell’infanzia di Montoro che ha realizzato la “Narni Baby Map”, con l’itinerario “A spasso per il borgo di Montoro”, pensata per avvicinare i più piccoli alla scoperta del territorio.
“Oggi – spiega la nota del Comune – sono disponibili sei mappe collezionabili, pensate da bambine e bambini locali e destinate ai loro coetanei visitatori, distribuite gratuitamente nei principali punti turistici della città, arricchite da fotografie, didascalie e QR code con video realizzati dagli studenti, e contrassegnate dal marchio a ombrello della Regione Umbria.
È già in lavorazione l’edizione due, con nuovi itinerari che manterranno identità territoriale, creatività e coinvolgimento dei giovani. Un ringraziamento speciale – prosegue il Comune – va alla guida turistica Pierluca Neri e all’associazione Sator, i fotografi del progetto, e a dirigenti, insegnanti, studenti e famiglie che hanno reso possibile la realizzazione delle mappe.
“Questo riconoscimento da parte di ASviS – dichiara l’assessore alla scuola e al turismo Giovanni Rubini – conferma che la strada intrapresa, ossia legare scuola, cultura, turismo e comunità, è quella giusta. Le Narni Kids Map partono dai bambini e dalle bambine e ritornano ai cittadini e ai visitatori con una voce autentica. Con l’attestato di buona pratica territoriale ASviS 2025 – conclude l’assessore – Narni conferma il proprio impegno nella valorizzazione innovativa e inclusiva del territorio”.














