“Ecco il nuovo calendario che parla di noi, delle nostre storie e che si proietta verso la gente, parlando di quel futuro che vogliamo costruire insieme a voi”. Sono queste le parole che il capo della Polizia Vittorio Pisani ha scelto per descrivere il calendario 2026 della Polizia di Stato, nato dagli scatti dei due fotografi del collettivo Ricordi Stampati, Guido Stazzoni e Settimio Benedusi.

Anche quest’anno il calendario della Polizia di Stato, il cui progetto è sviluppato da 25 anni dall’Ufficio comunicazione istituzionale del Dipartimento della P.S., non è solo un mezzo per comunicare l’essercisempre dei poliziotti, ma anche uno strumento di solidarietà.
I proventi delle vendite, infatti, saranno destinati a due importanti cause: il piano “Marco Valerio”, che sostiene le famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie, e il progetto Wash (Water, sanitation and hygiene) dell’UNICEF in Zambia, per garantire il diritto all’acqua potabile alle comunità, in particolare nelle aree rurali.
È possibile sostenere i due programmi, acquistando una copia del nuovo calendario. La versione da parete ha un costo di 8 euro, quello da tavolo, invece, di 6 euro.
I calendari si possono acquistare sullo store Amazon del Comitato italiano per l’Unicef, dove saranno disponibili dal lunedì 17 novembre.
In alternativa si può effettuare un bonifico sull’Iban IT33I0306909606100000402776 intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef” oppure un versamento sul conto corrente postale n. 745000 intestato sempre a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Nella causale dovrà essere indicata la dicitura “Calendario della Polizia di Stato 2026”. In questi casi, per ritirare la vostra copia, sarà sufficiente presentarsi presso l’Ufficio relazioni con il pubblico della questura di riferimento con la copia dell’attestazione di bonifico o versamento.















