• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica e sindacale

AST, ORA SI TEME IL TAGLIO DI CENTO POSTI

LE FERMATE AI FORNI, L’INCERTEZZA PER IL FUTURO, LE ISTITUZIONI DISTRATTE

di walter.patalocco
mercoledì 06 Febbraio 2019 19:02
in Politica e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

La sostanza è che gli impianti delle acciaierie di Terni hanno un capacità produttiva che diventa esagerata rispetto alle richieste del mercato. E così bisogna diminuire la produzione: centomila tonnellate di “fuso” in meno, che per il momento significano fermate (undici giorni, anche per San Valentino, una festività mai osservata nella storia della “Terni”), un qualche ricorso agli ammortizzatori sociali. Ma forse 2.360 dipendenti sono troppi ed allora si parla di un centinaio di “esuberi”, il che tradotto in soldoni vuol dire che ci saranno un centinaio di interinali che rischiano di non vedere confermato il loro contratto.

Perché ciò non accada sarebbe necessario che le cose cambiassero. Che da qualche parte si facesse sapere, una volta per tutte, che intenzioni ci sono in merito ad un’Ast che continua a guardare avanti, ma che non vede una linea d’orizzonte precisa e non avvolta dalla nebbia. Questa fabbrica di Terni, la ThyssenKrupp, la vende o non la vende? Intende valorizzarla o meno? utilizzarla appieno, oppure no? E la stessa multinazionale ThyssenKrupp, che vuole fare? Smobilitare e buttarsi su altri settori – magari la finanza e basta – o invece continuare ad essere se non più un colosso mondiale almeno una grossa realtà nella produzione di acciaio? Da una parte la componente ex Thyssen, dall’altra la Fondazione Krupp, e il Governo tedesco i quali considerano strategica la siderurgia.

Sarà necessario o no cercare di ottenere una risposta chiara, precisa , definitiva? Per Terni non stiamo parlando di una quisquillia, perché se le acciaierie non sono più la fabbrica che inglobava la città, restano pur sempre un realtà economica fondamentale. Registrano il maggior numero di occupati; danno un impulso più che consistente a quelle esportazioni umbre che costituiscono un dato di vanto per l’economia regionale; hanno, o potrebbero continuare ad avere, un impatto anche culturale su una città che non è abituata a guardare oltre la cima delle montagne che la circondano, che trema di fronte ad ogni diversità, ad ogni idea nuova, che si riannoda giorno dopo giorno sul proprio passato spesso senza – peraltro – nemmeno conoscerlo a fondo

Non c’è modo per la comunità ternana sapere che cosa succederà alla propria economia nell’immediato futuro? Con quale scenario si dovrà fare i conti e quali scelte di sviluppo compiere di conseguenza?

Chi è che deve porre le domande? Il solo sindacato? Quali contatti esistono tra il Governo Italiano e quello Tedesco? Su quale collaborazione di stampo europeo si può contare al di qua delle Alpi? E infine: chi sollecita risposte, interventi? Chi pone la questione “Terni”? Che fine hanno fatto le istituzioni locali? Davvero pensano che rinnovare la città significa solo tagliare le chiome a quattro lecci o buttare una palata di bitume sulle buche stradali?

Eppure la presa di posizione delle Rsu Fiom-Cgil dovrebbe spingere a riflettere, se non altro perché viene da chi vive a stretto contatto con la realtà produttiva delle acciaierie. Le Rsu sono chiare: “Le fermate produttive comunicate da AST nei giorni scorsi testimoniano lo stato di difficoltà in cui versa lo stabilimento siderurgico ternano, come più volte denunciato e messo in evidenza da parte del sindacato. Di certo pesano lo stato di recessione del paese e la crisi che ancora attraversa i settori produttivi, una situazione che smentisce la lettura di “segnali positivi” che alcuni ancora tentano di diffondere nell’opinione pubblica”. Le scelte di Ast, a giudizio del sindacato, vanno “verso un indebolimento del sito siderurgico” e per di più “La stessa gestione della fermata di febbraio è testimonianza da un lato dei problemi di ordinativi che ci sono e dall’altro di una volontà precisa di scaricare sui lavoratori questa situazione, facendo “pagare” ai soliti noti le criticità gestionali aziendali”. Certo, concordano le Rsu Fiom, ci sono “difficoltà esterne”, ma comunque manca ogni “chiarezza sulla strategia commerciale, sulle prospettive, sul portafoglio ordini dei mesi futuri, sull’utilizzo impianti e sull’organizzazione del lavoro. Ma mix produttivo, manutenzioni, attività lavorative e via dicendo non possono essere un optional per un’azienda complessa come Acciai Speciali Terni. E’ evidente che tutto questo genera preoccupazione, ma anche difficoltà di gestioni interne nel rapporto con i lavoratori diretti ed indiretti”.

Per certi problemi occorre andare a parlare in Germania, ma alcuni tra questi ultimi potrebbero essere oggetto di confronto anche a Terni. Basterebbe volerlo.

Tag: acciai speciali terni
CondividiInvia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Politica e sindacale

Incidente in Ast, Fismic e Ugl criticano Fiom, Fim e Uilm: “un fatto così grave non può essere terreno di divisioni”

11 Marzo 2025
Politica e sindacale

Ufficio e staff in Polizia Locale per il consigliere Federighi. Protestano i sindacati. Il Pd chiede accesso agli atti

20 Febbraio 2025
Politica e sindacale

Ugl: l’esternalizzazione dei servizi di sicurezza all’aeroporto di Perugia

11 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Un ternano candidato alle elezioni amministrative del 25/26 maggio ad Assisi

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)