• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 21 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Stadio-clinica. L’avvocatura della regione Umbria conferma: “su richiesta congiunta di tutte le parti, il Presidente dispone…”

    Rizzo: se non si realizza il progetto stadio-clinica a rischio la sopravvivenza della Ternana

    Stadio-clinica e Tar. Le precisazioni del comune di Terni

    In arrivo pioggia e crollo delle temperature. Neve sopra i 700 metri

    Narni. Arrivano gli impianti fotovoltaici “sociali”. Riduzione di CO2 e risparmi in bolletta

    Narni, Diventa sicuro il ponte Morandi di Nera Montoro. Terminati i lavori

    Narni. La festa degli alberi al Bosco di sant’Agostino da parte di classi della Primaria del centro storico

    La denuncia dell’OSAPP: per i nuovi agenti in servizio nel carcere di Terni condizioni degradanti e sistemazione di fortuna

    Una Lim per il centro Acli di Narni Scalo. L’ha donata la Fondazione Carit

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Stadio-clinica. L’avvocatura della regione Umbria conferma: “su richiesta congiunta di tutte le parti, il Presidente dispone…”

    Rizzo: se non si realizza il progetto stadio-clinica a rischio la sopravvivenza della Ternana

    Stadio-clinica e Tar. Le precisazioni del comune di Terni

    In arrivo pioggia e crollo delle temperature. Neve sopra i 700 metri

    Narni. Arrivano gli impianti fotovoltaici “sociali”. Riduzione di CO2 e risparmi in bolletta

    Narni, Diventa sicuro il ponte Morandi di Nera Montoro. Terminati i lavori

    Narni. La festa degli alberi al Bosco di sant’Agostino da parte di classi della Primaria del centro storico

    La denuncia dell’OSAPP: per i nuovi agenti in servizio nel carcere di Terni condizioni degradanti e sistemazione di fortuna

    Una Lim per il centro Acli di Narni Scalo. L’ha donata la Fondazione Carit

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Dall'Italia

3B Meteo: un ciclone mediterraneo e l’effetto stau i responsabili del disastro in Emilia Romagna. Il maltempo durerà ancora in quasi tutta Italia

di Redazione
venerdì 19 Maggio 2023 13:04
in Dall'Italia
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

La Romagna, una parte dell’Emilia orientale e la fascia alta delle Marche sono state interessate da un’ondata di maltempo eccezionale, che ha causato anche 9 vittime e messo in ginocchio l’economia della zona, poco prima dell’inizio della stagione turistica. Tecnicamente, a causare la tragedia è stato un mix tra un ciclone insolitamente potente e l’effetto stau, responsabile anche dell’alluvione di due settimane fa, sempre nella stessa area.

L’effetto stau fa sì che le correnti si ammassino e impattino sui rilievi, costringendo a una risalita forzata verso l’alto che fa condensare la loro umidità che si scarica poi in precipitazioni. A spiegare quanto accaduto, Edoardo Ferrara, meteorologo di 3B Meteo: “Il protagonista di questo evento drammatico è stato un ciclone mediterraneo insolitamente intenso per il mese di maggio. Nato sulle coste del Nord Africa, il ciclone ha poi risalito la nostra penisola da Sud, a iniziare dalla Sicilia, dove lunedì scorso ha generato intensi nubifragi con allagamenti. Il notevole potenziale di questo ciclone si era già espresso sull’isola: nel palermitano, infatti, erano caduti fino a 100mm di pioggia, ovvero quattro volte la media dell’intero mese di maggio. Nel corso di martedì, il vortice ha interessato in modo più diretto anche il Centro-Nord Italia, ma proprio Emilia orientale e Romagna si sono trovate nella posizione più drammaticamente sfavorita.

La perturbazione, infatti, già di per sé era piuttosto violenta con piogge vigorose (punte di oltre 80mm anche sulle alte Marche), ma una volta raggiunta l’Emilia Romagna le precipitazioni sono state ulteriormente esasperate dal cosiddetto “effetto stau”. Nello specifico le correnti di grecale, ricche di umidità, si sono scontrate con il contrafforte appenninico scaricando ingenti quantità di pioggia in modo costante nelle stesse zone. A questa situazione si sono aggiunte diverse aggravanti: il ciclone si è praticamente fermato una volta raggiunto il Centro Italia, protraendo quindi il maltempo; i forti venti di bora sulla costa con mare agitato hanno ostacolato anche il deflusso delle acque dall’Appennino verso l’Adriatico; i terreni erano già intrisi d’acqua per via dell’alluvione di appena due settimane fa sempre nella stessa zona e con cause del tutto simili a quelle attuali”.

In poco più di 36 ore è scesa il doppio della quantità di acqua che generalmente scende nel mese di maggio. Sono caduti oltre 120 mm tra il territorio bolognese e la pianura romagnola. Sull’Appennino si sono registrati addirittura dei picchi di oltre 200 mm dietro Imola, Faenza, Cesena e Forlì. In pratica si è condensata in un giorno e mezzo la pioggia che generalmente cade in tre mesi. Francesco Nucera, meteorologo di 3B Meteo, ha aggiunto: “Va detto che il ciclone è stato alimentato anche dai cosiddetti flussi di vapore tropicali, ovvero una sorta di fiume di aria molto umida prelevata dalle latitudini tropicali e convogliata in questo caso verso la nostra penisola. Questi flussi iniettano molta energia ai cicloni o alle perturbazioni, che possono scaricare ingenti quantità di pioggia. Secondo vari studi, ma anche proiezioni già evidenziate 20 anni fa, in un mondo più caldo vi è maggior vapore e quindi energia a disposizione dei cicloni, con effetti che talvolta diventano drammatici, come quello attuale. Questi fiumi di vapore subtropicali sono stati responsabili anche della devastante alluvione nelle Marche dello scorso settembre”.

Secondo le previsioni di 3B Meteo, la situazione maltempo è al momento bloccata. Gli anticicloni restano lontani dal Mediterraneo e dall’Italia che, di fatto, continuano da ormai oltre un mese ad essere bersaglio di perturbazioni e vortici ciclonici, alimentati da aria fresca in discesa dal Nord Europa. Almeno per tutto il weekend avremo a che fare con ulteriori piogge e temporali su gran parte d’Italia, a causa anche dell’ennesima perturbazione in risalita da Sud. Ma l’instabilità atmosferica, pur con delle fisiologiche pause, si protrarrà molto probabilmente per tutto maggio e forse anche nella prima parte di giugno. “Per il caldo e la stabilità estiva bisognerà ancora attendere”, concludono da 3bmeteo.com.

 

Tag: 3 B Meteoalluvioneemilia romagna
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Dall'Italia

Agcom. Crollo verticale della vendita dei quotidiani. La Tv è sempre più per anziani. I giovani si informano sul web

13 Novembre 2025
Dall'Italia

Napoli. Maria Rosaria Boccia ci ripensa e resta candidata. Conferenza stampa con Bandecchi

13 Novembre 2025
Dall'Italia

Guide di Repubblica , “I piccoli borghi d’Italia”, c’è Cesi

11 Novembre 2025
Prossimo articolo

Stadio-clinica. L'avvocatura della regione Umbria conferma: "su richiesta congiunta di tutte le parti, il Presidente dispone..."

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)