Iniziano il 31 luglio e terminano un mese dopo (31 agosto) a Lugnano in Teverina i festeggiamenti per il Palio dell’Assunta e la Festa dell’Assunta.
“Il Palio dell’Assunta” apre ufficialmente le festività dedicate alla patrona del paese SS Maria Assunta. La rievocazione storica, organizzata dall’associazione Lugnano & Medievo in collaborazione con la Pro Loco e il Gruppo Arcieri Storici della Terra di Lugnano, si svolge la prima settimana di agosto, ma si conclude ufficialmente con “la consegna del Cero all’altare dell’Assunta” da parte del comune della Terra di Lugnano il 14 agosto.
Lo scopo principale di questo evento è quello di far rivivere la storia dell’antico borgo, basandosi sui trascritti dello statuto comunale trecentesco e soprattutto creare l’atmosfera tipica dei borghi medievali umbri che attrae fortemente sia numerosi turisti stranieri, sia appassionati provenienti dalla capitale e dai paesi limitrofi.
La rievocazione, oggi compresa nell’AURS – Associazione Umbra Rievocazioni Storiche – inizia il 31 Luglio, con la “lettura del bando” nella piazza principale del paese, dove si trova la chiesa Collegiata che rappresenta uno dei più mirabili esempi iconografici ed architettonici del romanico umbro.
Segue poi il rito dell’Investitura dei cavalieri: gli arcieri della Terra di Lugnano vengono eletti a carica di cavalieri attraverso una suggestiva cerimonia presieduta dal podestà, dai priori delle quattro contrade e dalla rappresentanza clericale.
Le serate sono accompagnate dalla “Taverna de lo priore”, in programma il 1 e 2 Agosto, dove è possibile assaporare “Lo gusto de lo medioevo “.
La cena è servita in tipico stile medievale da persone in costume storico. I cibi e le bevande vengono adagiati in piatti e bicchieri in coccio. Le posate sono assenti come le usanze storiche del 1300 imponevano e per mangiare è necessario fare uso di un solo cucchiaio di legno e delle proprie mani.
L’inizio della cena è sancito dall’arrivo del “Signore della festa” della Terra di Lugnano seguito dalla sua famiglia, scortato dai musici e dagli armati. Prima di dare via al banchetto si realizza il rituale del “lavaggio delle mani con acqua e petali di rosa” da parte prima del Signore e poi di tutti i partecipanti alla cena.
Durante le portate, i presenti sono allietati da spettacoli di giullari, focolieri e trampolieri, esibizioni di gruppi musici. La serata del 2 Agosto vedrà l’esibizione de “La Compagnia de lo Grifone” di Narni che sarà protagonista di uno spettacolo di fuoco molto suggestivo nella piazza principale del Borgo.
La giornata finale del 3 Agosto prevede l’Uscita del GRANDE CORTEO STORICO e l’arrivo in piazza Santa Maria per assistere alla disputa del Palio, dove gli arcieri delle 4 contrade Turris, Lapis in Gloria, Loggias e Campum Florum si sfidano per aggiudicarsi l’anello d’argento.
Vengono assegnati da una giuria qualificata premi al miglior cavaliere e miglior dama. Saranno quattro giorni dove si ripercorreranno anni di storia dell’antica Lugnano, uno dei comuni più contesi nel Medioevo, per la sua particolare posizione di dominio sulla Valle del Tevere, ma sempre fedele alla guelfa Orvieto che per secoli ha governato sul piccolo Castello di Lugnano.
La Festa dell’Assunta riprende la nobile tradizione del passato. Recentemente è stato ritrovato, in un ottimo stato di conservazione, il manifesto dell’800, che è diventato il logo della manifestazione che verrà esposto nei giorni di festa.
E’ una tradizione che si tramanda da secoli, come documentato dall’antico Statuto Comunale del 1508, dove già venivano stabiliti gli obblighi che avevano gli amministratori del tempo per la festa dell’Assunta”. Il Signore della Festa veniva eletto dal Consiglio degli Anteposti e aveva un’importanza paragonabile a quella del Podestà. Aveva incarico dal Comune di spendere i soldi della Comunità e aveva il diritto di formare una “società” o un comitato dove si poteva iscrivere “un solo uomo per ogni focolare…”, quindi una persona a famiglia.
I soldi stanziati dalla Comunità servivano, come riportato nello statuto, “…per le cose da mangiare, per la cera, per i suonatori e per tutte le cose opportune al decoro della festa…”. Il Camerario e gli Anteposti del Comune erano obbligati a offrire un cero all’altare della Collegiata in onore della Beata Vergine nella vigilia della Festa, mentre il Podestà lo doveva offrire il giorno della Festa.
Dopo oltre 500 anni la storia si ripete, e quest’anno il Signore della Festa il 14 agosto, prima della solenne processione, insieme agli amministratori comunali, in presenza anche dei sindaci del Comprensorio Amerino, parteciperanno alla rievocazione della tradizione statutaria con il sindaco Alessandro Dimiziani che offrirà il cero all’altare della Collegiata. Innumerevoli le iniziative di intrattenimento tra cui le selezioni del Cantagiro prevista per il 14 agosto e la notte Bianca del 15 agosto con ottima musica nelle varie piazzette del borgo.
Anche l’enogastronomia di qualità sarà protagonista di questo agosto lugnanese, con tante iniziative che promuovono i prodotti tipici locali. La Taverna de lo Priore, nel centro storico, aprirà i battenti nel primo weekend del mese di agosto (1 e 2 Agosto), in occasione della manifestazione Medievale del Palio dell’Assunta, dove si potranno assaporare menù tipici medievali. La Cena del Ghetto, la rinomatissima cena in discesa emozionerà i palati dei tanti turisti che saranno presenti. Dal 13 al 17 Agosto la Taverna del Borgo ospiterà chi sceglierà di trascorrere le serate dei festeggiamenti nel borgo della Teverina dinanzi alla splendida Chiesa Collegiata”.