Compie 150 anni la Banda musicale di Lugnano in Teverina che dal 18 al 20 luglio festeggerà il secolo e mezzo di vita. Organizzate dai musicisti stessi con il patrocinio del Comune, nei tre giorni verranno organizzate iniziative culturali per celebrare degnamente la storica Banda del paese.
“L’associazione bandistica – ricorda il sindaco Alessandro Dimiziani – è la più antica di Lugnano e sembra addirittura essere uno dei più antichi sodalizi dell’Umbria. La Banda ha rappresentato per tanti anni un’aggregazione culturale e formativa molto importante, tanto che, ad un certo punto, in ogni famiglia del paese si contava almeno un musicista. Il primo documento ufficiale riferito alla Banda – informa Dimiziani – è il manifesto della festa di Santa Maria Assunta ad agosto, stampato dalla tipografia Petrignani di Amelia nel 1875 e che oggi si trova in sala consiliare. E’ questo documento che viene preso come riferimento per l’anniversario”.
Secondo Dimiziani ci sono però altri atti trovati dall’ex sindaco Terzo Pimpolari, ormai scomparso, come il verbale del Consiglio comunale del 6 maggio 1879, dove viene annotata l’affermazione del consigliere Filomeno Filiberti che dice testualmente: “il concerto musicale da otto anni ha la sua esistenza …”, confermando l’ipotesi che la Banda di Lugnano sia una delle più antiche dell’Umbria.
Oltre ad eventi musicali, il programma delle celebrazioni prevede un raduno bandistico, lo stand gastronomico con in collaborazione con l’Asd Lugnano in Teverina, una mostra fotografica ed altre iniziative.
Il direttivo della Banda musicale, al fine della buona riuscita della manifestazione, invita tutti coloro che anche in passato hanno fatto parte del gruppo musicale riprendendo in mano gli strumenti musicali che suonavano.
L’invito è anche a chi possiede vecchie divise, cimeli, foto e video della Banda a metterli a disposizione per la mostra che verrà allestita nella galleria di Palazzo Pennone.