Lugnano in Teverina festeggerà l’11 e 12 ottobre i 100 di mons. Luigi Lojali, il parroco morto nel 2008mche guidò la parrocchia lugnanese dal 1956 al 1992.
Sarà una due giorni di iniziative organizzate dal Comune e dalla banda musicale.
“La figura di don Luigi – dice il sindaco Alessandro Dimiziani – è rimasta legata indissolubilmente ai lugnanesi per ciò che ha seminato sia nella sua attività pastorale che in quella sociale”.
Arrivato in paese poco più che trentenne prese in mano non solo la cura delle anime, ma fu anche un grande innovatore, un motore di sviluppo sociale del quale oggi troviamo riscontro. Il più importante ricordo è legato alla direzione della Banda e all’insegnamento della musica a generazioni di lugnanesi grazie al suo amore innato per l’arte musicale e al suo grande talento creativo di compositore. La Banda sotto la sua direzione raggiunse l’apice della sua fiorente attività tenendo concerti in Umbria e non solo. Questo suo fervido impegno per la diffusione della musica nel paese fu determinante anche per la nascita di tanti complessi e gruppi musicali che presero vita negli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90.
Anche l’attività del canto corale fu costantemente seguita da mons. Luigi tanto che negli anni 60 il coro parrocchiale partecipò ad una trasmissione radiofonica. Nel suo trentennio fondò insieme ai giovani del tempo l’associazione Clarc, che ancora oggi esiste ed organizza come allora il Presepe Vivente, e fu promotore di attività teatrali con operette importanti. Grazie al suo pensiero costante per la formazione giovanile, riuscì ad avviare molti ragazzi al diploma di scuola media Televisiva, e allo sviluppo di artigianato femminile con il laboratorio di maglieria in collaborazione con le Maestre Pie Venerini.
Negli anni del boom dell’arrivo dei primi turisti a Lugnano si fece promotore della realizzazione delle prime guide in lingua tedesca ed olandese della Chiesa Collegiata. Il programma della commemorazione prevede il coinvolgimento anche del comune di Attigliano, paese natio di Mons. Luigi Lojali, nella giornata di sabato 11 ottobre, dove il sindaco Fazio riceverà in sala consiliare la Banda di Lugnano e i famigliari per ricordarne l’importante figura. Nella serata di sabato partiranno le iniziative a Lugnano in Teverina con l’apertura della mostra fotografica presso la Galleria Pennone ed il concerto serale al Teatro Spazio Fabbrica degli Ottoni Amerini, che eseguiranno anche brani scritti da mons. Luigi Lojali tra cui l’Inno Medievale Lugnanese.
Domenica 12 ottobre sarà il giorno delle celebrazioni religiose ed istituzionali con la S. Messa nella Collegiata con la partecipazione del Coro parrocchiale e l’intitolazione della piazza adiacente alla scuola di musica con l’inaugurazione della targa toponomastica, alla presenza delle autorità civili e religiose e dei familiari dell’indimenticato parroco.
Nel pomeriggio il concerto di chiusura della manifestazione nella chiesa Collegiata, con la banda di Lugnano che eseguirà alcune delle marce ed opere composte da mons. Luigi Lojali.