Fino al 10 agosto Marmore ospita la 12^ edizione del festival “Archeologia industriale e vernacolo: Il Teatro delle nostre tradizioni”.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Marmore in collaborazione con Hydra Museo Multimediale, Cascata delle Marmore, Uilt col contributo della fondazione Carit e il patrocinio di numerosi altri enti e associazioni, celebra le radici culturali e artistiche locali con una serie di spettacoli teatrali in vernacolo, che spaziano da opere classiche a testi contemporanei.
L’iniziativa, che si svolgerà al belvedere superiore della Cascata delle Marmore e nel parco Campacci, è un appuntamento imperdibile per tutti, dai bambini agli adulti, dai turisti agli appassionati di arte e cultura.
Protagonista il vernacolo come lingua teatrale, mettendo in luce le tradizioni popolari, i dialetti e la cultura locale, elementi fondamentali per mantenere viva l’identità del territorio.
Quest’anno durante il festival sarà presentata la WebApp interattiva dedicata alla Cascata delle Marmore, un modo innovativo per esplorare la storia millenaria e il ruolo dell’acqua come risorsa fondamentale del territorio.
“Il festival, che prevede anche eventi di inclusività sociale – sottolinea Manola Conti, presidente della Pro Loco Marmore – è un’importante opportunità per promuovere il turismo e le aziende locali, con spettacoli che coinvolgeranno compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. L’evento contribuirà a valorizzare il territorio”.
In attesa del primo appuntamento col teatro in vernacolo del primo agosto e in concomitanza con i festeggiamenti del centesimo anniversario della Sala Montesi, il 30 e 31 luglio due spettacoli apriranno la stagione estiva anticipando le celebrazioni del festival e del Giubileo delle acque.
“Due date che vogliono essere un regalo alla comunità, a Marmore e a tutti coloro che credono nel valore della cultura come motore di coesione e sviluppo” dice Manola Conti.
Programma completo degli spettacoli e info dettagliate su www.prolocomarmore.it.