Da venerdì 28 a domenica 30 novembre Terni ospiterà i Campionati Italiani di Indoor Rowing, manifestazione che ritorna, in presenza, dopo sei anni. L’organizzazione è a cura della Federazione Italiana Canottaggio, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Terni, il sostegno della Fondazione Carit e la partnership ambientale con piùblu e Circolo Lavoratori Terni.
Sono 59 i sodalizi remieri di tutta Italia che si misureranno sui remoergometri Concep2 all’interno del Palazzetto dello Sport “Aldo De Santis”. L’evento tricolore, su tre distanze in altrettanti giorni di gara (500, 1000 e 2000 metri), con gare singole e a staffetta, vedrà la presenza complessiva di 270 atleti e atlete iscritte, per un totale di quasi 500 concorrenti alle medaglie tra tutte le distanze del programma gare.
È il CC Roma la società con il maggior numero di singoli iscritti, 31, seguito dalla SC Armida che da Torino piomba a Terni con 26 portacolori, e dalla SC Firenze presente con 22 atleti e atlete a caccia del podio. Doppia cifra di iscritti anche per CC Aniene e CC Irno, rispettivamente con 16 e 11 atleti al seguito.
Non mancheranno in gara alcuni grandi nomi del canottaggio italiano, in evidenza in azzurro in tutti i settori e in tutte le specialità. La stella è una su tutte: Andrea Panizza (Fiamme Gialle). L’azzurro di Olcio, argento olimpico a Parigi 2024 e campione mondiale assoluto a Shanghai sul quattro di coppia, sarà della partita in più distanze, e la sua presenza sarà sicuramente garanzia di spettacolo per avversari e spettatori.
“Il ritorno di questi Campionati Italiani, in presenza dopo sei anni, è un segnale della forte attenzione che il nostro Consiglio Federale sta dedicando al settore indoor per allargare la propria famiglia di tesserati e appassionati – afferma Davide Tizzano, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio – Desidero ringraziare i nostri partner istituzionali e tecnici per aver fatto squadra insieme al nostro affiatato staff per questi Tricolori. Vivremo tre giornate intense a Terni, con una formula nuova che darà ad atlete e atleti la possibilità di confrontarsi su ben quattro distanze diverse e alle società e ai Comitati più numerosi di poter accedere a premi speciali come i motori Suzuki ed i remoergometri della Concept 2”.
Il programma della tre giorni tricolore indoor prevede venerdì pomeriggio l’inizio delle gare alle 15 con l’assegnazione dei titoli sulla distanza dei 1000 metri, sabato alle 10 per le regate sui 2000 metri e domenica alle 9 per il gran finale sui 500 metri. Sabato e domenica si terranno anche le gare del Meeting Nazionale Allievi e Cadetti, unitamente a quelle Scolastiche e Special Olympics. Previsti inoltre sabato l’Open Explosive Power, riservato alle categorie dalla Under 17 in su, e domenica la staffetta open mista.
Ci sarà un premio speciale di 2mila euro per i vincitori (uomo e donna) della gara Open sui 200 metri: in caso di ex aequo il montepremi sarà suddiviso in parti uguali tra i vincitori pari merito. A tutti gli atleti di tutte le categorie che stabiliranno un nuovo record italiano andrà un kit completo di abbigliamento S74.
Per le società, ci sarà un motore marino Suzuki alla società affiliata con il maggior numero di iscritti, un remoergometro Concept2 andrà alla società affiliata o aggregata con il miglior punteggio (classifica a punti in base ai risultati e alla partecipazione), un remoergometro Concept2 alla Società affiliata o aggregata vincitrice della gara staffetta open mista. Un motore marino Suzuki andrà anche al Comitato/ Delegazione Regionale con il maggior numero di iscritti.














