In occasione della decima edizione del Festival della sociologia a Narni, il 6 ottobre alle ore 17, all’auditorium Bortolotti – complesso di San Domenico apre la mostra “Presenze d’arte contemporanea” che si terrà al fino al 12 ottobre.
La curatrice è Maria Cristina Angeli, presidente dell’associazione MinervaArte, mentre il direttore artistico é Mauro Pulcinella.
Esporranno oltre 20 artisti insieme alle Accademie di belle arti di Perugia e Roma, i licei Metelli di Terni e Gandhi di Narni, gli Istituti comprensivi di Narni e Narni Scalo, i Centri diurni di Terni e Narni, l’Ipsia Pertini di Terni con le classi che sono ristrette nella casa circondariale di vocabolo Sabbione.
Alla mostra Melissa Marchetti presenta: “Fuori dal Buio – Dentro la Società”.
“Fuori dal Buio” è un progetto fotografico che ritrae gli allievi del laboratorio teatrale del teatro Manini di Narni tenuto da Elisa Gabrielli.
“Fuori dal buio” è una metafora, quando si superano difficoltà, momenti sconvolgenti, incertezze, emarginazioni sociali e inadeguatezze per poi abbracciare il cambiamento, un nuovo ciclo della vita.
Ogni progetto fotografico consente un’analisi profonda per l’operatore, per il soggetto fotografato e per lo spettatore.
Agli allievi del laboratorio teatrale del teatro Manini di Narni si chiede di ricordare un vissuto doloroso e dal quale sono riemersi, un passaggio traumatico della propria vita passata.
Fuori dal buio…“Anche le peggiori circostanze possono rappresentare un giro di boa che trasforma una vita ordinaria in qualcosa di straordinario”.
La società vista come un aiuto attraverso supporto, che difende i diritti delle persone e combatte la solitudine. Una luce.
Nell’ambito della mostra “Presenze d’arte contemporanea” sempre lunedì, ma alle ore 9.30, ci sarà la conferenza su “Terzo settore, enti pubblici e privati, università, scuola: strategie comuni per costruire una società attenta e sostenibile”, promossa in collaborazione con Cesvol Umbria, Comune di Narni e associazione Festival della sociologia.
Ospite speciale Mogol, che presenta il suo ultimo libro “La rinascita. La salute è il risultato di una cultura assimilata e applicata con rigore”.
Dopo i saluti istituzionali la presentazione del Festival della Sociologia sul tema “Sentirsi in società. Attenzione Cura Sostenibilità” a cura di Sabina Curti.
La cura sarà spiegata alla generazione Z dalla docente Cristina Montesi.
A seguire interventi e contributi di vari professionisti sui temi trattati.
Nell’ambito della conferenza enti e associazioni si presentano e raccontano il valore delle reti del terzo settore.
Al centro della giornata alcuni percorsi virtuosi portati avanti sul territorio nell’ambito del contrasto al gioco d’azzardo patologico, la restituzione dei progetti promossi nelle scuole per la Giornata nazionale della cura, il breve film prodotto dal comprensivo di Narni Scalo con professionisti esperti di settore, con protagonisti Giovanni, il dodicenne affetto da Sma e i suoi compagni di classe.
Info 333 9144745 – [email protected]