• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    “Urban Vibes. Street Art a Terni”: un pomeriggio dedicato alla street art

    Terni: Istess libri presenta “Dove sei…” di Roberto De Carlo

    “Passeggiate & Buon Gusto tra borghi, ulivi e fattorie” ad Amelia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    “Urban Vibes. Street Art a Terni”: un pomeriggio dedicato alla street art

    Terni: Istess libri presenta “Dove sei…” di Roberto De Carlo

    “Passeggiate & Buon Gusto tra borghi, ulivi e fattorie” ad Amelia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Al via l’Hermans Festival Winter

di Redazione
martedì 31 Dicembre 2024 18:21
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

30 anni dal restauro dell’organo Hermans e 25 anni della fondazione dell’Accademia Hermans.

Sono ormai 30 anni che l’organo Hermans (1678) della Collegiata di Santa Maria Maggiore a Collescipoli, dopo il magnifico restauro di Riccardo Lorenzini, voluto e finanziato dalla Fondazione Carit, è tornato a “suonare” e a dar di nuovo vita a quello che il M° Tagliavini, dopo il suo concerto inaugurale (1 ottobre 1995), ha definito come   “Il miracolo della conciliazione tra l’inconciliabile” e cioè la perfetta fusione tra l’organaria italiana ed alcuni elementi della scuola fiamminga che solo Willelm Hermans è riuscito ad ottenere più di trecento anni fa.

Lo strumento, oltre ad offrire momenti culturali attraverso l’ascolto di quella letteratura per organo consona ad esso, è d’importante funzione all’interno della Liturgia, sottolineando attraverso i suoi suoni tutti i momenti più importanti della stessa.

È nato così l’Hermans Festival, quest’anno giunto alla XVIII edizione, che ha contribuito a catturare l’attenzione nazionale ed internazionale verso questo splendido strumento. Altri “progetti” che danno ancora più lustro all’organo e a

Collescipoli stessa sono vespri d’organo, visite guidate e lezioni per gli studenti del Conservatorio cittadino.

L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per promuovere la cultura della musica antica   e l’esecuzione storicamente informata del repertorio barocco e classico.

Dal 2004 cura l’organizzazione dei concerti di Musica Antica che si svolgono in  estate in Valnerina contribuendo alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio   storico artistico dei borghi del territorio, dall’Abbazia di San Pietro in Valle all’antico convento di San Francesco ad Arrone, divenuto negli ultimi anni il luogo di produzione musicale di molti progetti artistici dell’Accademia.

Per festeggiare i 30 anni dal restauro, insieme alla Fondazione Carit, all’associazione   Hermans Festival e alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, l’Accademia Hermans ha promosso un ricco programma di concerti celebrativi con illustri musicisti specialisti, conferenze e visite guidate.

Concerti d’organo: mercoledì 1 gennaio ore 18, nella Collegiata di S. Maria Maggiore – Fabio Ciofini; venerdì 3 gennaio ore 21, nella Collegiata di S. Maria Maggiore – Pieter Dirksen; domenica 5 gennaio ore 18 Collegiata di S. Maria Maggiore – Riccardo Bonci, Claudio Brizi, Gabriele Catalucci, Adriano Falcioni; domenica 16 febbraio ore 18, Collegiata di S. Maria Maggiore – Fabio Macera; domenica 23 marzo ore 18, Collegiata di S. Nicolò – Franz Hauk.

Concerti dell’Accademia: domenica 19 gennaio ore 18, antico convento di San Francesco ad Arrone, G.P. Telemannsix concertes – Fabio Ceccarelli traversiere, Fabio Ciofini clavicembalo e organo; lunedì 27 e giovedì 30 gennaio ore 9, teatro comunale di Arrone, Mozart – Il flauto magico  – Progetto per le scuole bamp – Piccoli  in canti; sabato 8 marzo ore 18 ad Arrone – J. S. Bach: Le suite per orchestra – Fabio Ceccarelli traversièere, Fabio Ciofini clavicembalo e organo; domenica 30 marzo ore 18 ad Arrone, Das Deutscher Barock – Fabio Ceccarelli traversiere, Valerio Losito violino, Alessandra Montani violoncello, Fabiano Merlante tiorba, Fabio Ciofini maestro al cembalo.

Il Comune di Terni si distingue non tanto per la quantità degli strumenti storici presenti nel suo territorio, quanto per la qualità di suono ed importanza storica.

In città, sono presenti nell’ex chiesa del Carmine ai giardini pubblici “La Passeggiata”, organo restaurato nel 1994/1995 da P. P. Donati e purtroppo di nuovo in stato di abbandono.

Nella chiesa di Colle dell’Oro vi è un organo anonimo del XVIII sec. (probabilmente riconducibile alla famiglia Fedeli), anch’esso restaurato nel 2000 dalla ditta Cortinovis e Corna di Bergamo.

Vi è poi uno strumento nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cesi dell’organaro Pasquetti e datato 1836.

Fulcro della cultura organistica del comprensorio comunale è certamente Collescipoli, che oltre al celeberrimo organo Hermans vede la presenza di due importantissimi organi storici nelle Collegiate di San Nicolò e Santa Maria Maggiore.

La realizzazione e il mantenimento di un’opera d’arte sono un fatto di civiltà e nel caso qual è il nostro, di un grande strumento musicale ha bisogno di cura e manutenzione costanti, anche perché i suoi meccanismi sono estremamente sensibili al clima e agli agenti ambientali circostanti.

Un organo, per maestosità e dimensioni, è definito il re degli strumenti: si tratta di una vera e propria macchina per produrre suoni e fino all’avvento dell’era industriale è stato probabilmente la più grande e complessa “macchina” che l’uomo fosse in   grado di costruire.

Come ogni strumento deve essere soprattutto suonato perché il suono è come il respiro per un essere vivente, indispensabile alla sua vita ed è nel suono che i legni, i metalli delle canne, l’organismo intero, simbioticamente, trasmettono la loro essenza.

Nel 2001 e nel 2011 sono tornati a nuova vita rispettivamente lo splendido organo attribuito a Luca Neri 1647/Cristoforo Fontana/1712 della Collegiata di San Nicolò e il positivo “anonimo” del XVII secolo della chiesa della Madonna del Colle, ora presso la Collegiata di Santa Maria.

Entrambi gli strumenti sono stati sapientemente restaurati dall’organaro Pietro Corna, grazie all’ulteriore sostegno della Fondazione Carit e al contributo della CEI.

È stato pubblicato, dalla casa editrice Morphema, il libro sugli “Organi storici di Collescipoli” a cura di Fabio Ciofini a coronamento di un percorso di ricerca sviluppatesi in tutti questi anni.

Solo attraverso la costante valorizzazione ed arricchimento del patrimonio organario, si potrà continuare a riconoscere, apprezzare ed ammirare anche Collescipoli come  punto di riferimento della cultura organistica italiana ed europea.

Tag: collescipolihermans festivalTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

15 Maggio 2025
Cronaca di Terni

A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

Play Off Serie C. Dall'urna spunta la Giana Ermino per la Ternana

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)