• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 12 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Umbria nel cambiamento climatico. A Terni raddoppiate le notti tropicali e le ondate di calore. Il verde ci salverà

    Terni, pedone travolto da Fiat Panda a Campitello

    Amelia. A fuoco annesso agricolo coperto da pannelli fotovoltaici

    Narni. Piazza Garibaldi. Si riapre il cantiere

    Terni. 40 anni fa moriva Elia Rossi Passavanti. Ancora chiusa la sua casa museo

    Immagine di repertorio

    Narni. Elicottero dei Carabinieri sulla verticale dello Scalo per il controllo del territorio

    Linea Terni-Roma, “Trenitalia fa il bello e il cattivo tempo”. Il vice sindaco Corridore accusa la regione

    Terni. Inaugurato il settimo playground, terminati i lavori di ammodernamento della scuola Matteotti

    Terni: “Garibaldissima..mente – Vivere alla garibaldina il proprio tempo”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Umbria nel cambiamento climatico. A Terni raddoppiate le notti tropicali e le ondate di calore. Il verde ci salverà

    Terni, pedone travolto da Fiat Panda a Campitello

    Amelia. A fuoco annesso agricolo coperto da pannelli fotovoltaici

    Narni. Piazza Garibaldi. Si riapre il cantiere

    Terni. 40 anni fa moriva Elia Rossi Passavanti. Ancora chiusa la sua casa museo

    Immagine di repertorio

    Narni. Elicottero dei Carabinieri sulla verticale dello Scalo per il controllo del territorio

    Linea Terni-Roma, “Trenitalia fa il bello e il cattivo tempo”. Il vice sindaco Corridore accusa la regione

    Terni. Inaugurato il settimo playground, terminati i lavori di ammodernamento della scuola Matteotti

    Terni: “Garibaldissima..mente – Vivere alla garibaldina il proprio tempo”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Amelia

Associazione Amici del Teatro Amelia: “Cittadini siano uniti per sostenere la prelazione del ministro Franceschini”

di Redazione
lunedì 29 Marzo 2021 09:57
in Articoli recenti, Cronaca di Amelia
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 


“Lasciare da parte ogni distinguo e pregiudizio e sostenere uniti l’iniziativa della prelazione del teatro da parte del ministro della cultura, per garantire alla città un bene unico, elemento fondamentale della storia e dell’identità cittadina da consegnare alle future generazioni”.

E’ l’appello che lancia l’associazione Amici del teatro Amelia in merito al futuro della struttura cittadina.

“Ci rivolgiamo a tutti gli amerini, tali per nascita o per scelta, dice la presidente Mara Quadraccia, occorre lavorare in sinergia con tutti coloro che hanno a cuore il bene di Amelia per accrescere il valore artistico e culturale della città”.

Questo il testo del comunicato diffuso dall’associazione.

“Sin dall’inizio della messa all’asta del Teatro Sociale, la cittadinanza amerina ha seguito con preoccupazione l’evolversi della vicenda, consapevole del valore identitario, sociale e culturale del Teatro per la città. Il 17 novembre 2020 l’asta è terminata con l’aggiudicazione provvisoria a un imprenditore ternano.

Dopo l’asta l’amministrazione comunale, con lettera firmata dal Sindaco, ha chiesto al Ministro della Cultura Dario Franceschini di esercitare la Prelazione in virtù del vincolo pubblicistico esistente sul Teatro, al fine di acquisirlo al patrimonio pubblico. Subito dopo, un gruppo di cittadini ha lanciato una petizione, raccogliendo oltre 2500 adesioni, così rendendo noto al Ministro della Cultura il concreto interesse della cittadinanza all’esercizio della prelazione. Il successo dell’iniziativa ha indotto i promotori a costituire l’associazione, apartitica e apolitica, “Amici del Teatro – Amelia”.

L’Associazione ha già raccolto oltre 200 adesioni. Tra le finalità statutarie: la valorizzazione del patrimonio culturale, lo sviluppo dell’attività teatrale come valore culturale, sociale e formativo soprattutto a favore dei giovani. I motivi che hanno portato a sostenere la richiesta di prelazione sono la possibilità di realizzare il pieno utilizzo del teatro per scopi culturali, educativi e sociali, perché come bene pubblico, è più facile l’accesso ai fondi di settore. Molti teatri in Italia sono pubblici e il Teatro Sociale non poté beneficiare della campagna di restauro della Regione Umbria con fondi europei, proprio perché privato. Se non ci fosse il sostegno pubblico come potrebbero realizzare le loro stagioni i grandi Teatri come la Fenice di Venezia?  Il 7 marzo l’aggiudicatario ha versato l’importo dovuto per cui a decorrere da quella data vi sono 60 giorni per l’esercizio della prelazione da parte del ministro. Il movimento d’interesse creatosi nella nostra città ha sostenuto l’attenzione con la quale il ministro della cultura Dario Franceschini sta ora valutando d’intervenire a favore della prelazione. Nella sua lunga storia il Teatro di Amelia per il suo funzionamento è dovuto ricorrere all’intervento pubblico. Una volta costruito l’attuale teatro, nel 1783, il Comune ha sempre partecipato finanziandolo, come ad esempio, nel 1880 quando concorse per la metà alle spese di ricostruzione. Inoltre, già nel 1858, su richiesta della cittadinanza, era stato deliberato un contributo annuo fisso a favore del teatro.  E’ ben noto che il teatro è stato restaurato alla fine degli anni ‘90 del secolo scorso con fondi pubblici ingenti, pari a circa 2 milioni di euro di oggi. Come si vede quindi, il tetro ha sempre avuto bisogno dell’intervento economico pubblico. Diverso è il caso dell’imprenditore privato, che legittimamente mira a ricavare un profitto dal proprio investimento. Lo stesso aggiudicatario ha recentemente dichiarato ai giornali che ha allo studio dei piani per promuovere fundraising e crowdfunding, cioè raccolte di denaro da imprese e cittadini per finanziare le sue iniziative. Quindi, imprenditore privato non vuol dire soldi facili per il teatro. Infine, il teatro oltre ad essere uno spazio d’incontro e di nutrimento culturale dei cittadini, è uno degli edifici storici più attraenti e d’interesse turistico della città e del territorio. Senza dimenticare il ritorno in termini economici di cui potrebbero beneficiare tutte le attività cittadine. Pensiamo ad esempio ai settori enogastronomico e ricettivo, nonché a quello della formazione professionale dei giovani nell’ambito dei mestieri delle arti dello spettacolo”.

Tag: AmeliaAmici del Teatro - Ameliadario franceschini
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Amelia

Amelia. A fuoco annesso agricolo coperto da pannelli fotovoltaici

11 Luglio 2025
Cronaca

Terni: “Garibaldissima..mente – Vivere alla garibaldina il proprio tempo”

11 Luglio 2025
Arte e cultura

“Totem”, mostra personale di Federico Paris alla Rocca Albornoz

11 Luglio 2025
Prossimo articolo

Festa delle Acque: seconda settimana di eventi a Piediluco

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)