• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 2 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    Roma. Sit in di sindaci sotto la sede delle Ferrovie dello Stato. Tardani: “siamo stati ricevuti ed è iniziato un dialogo sul futuro delle stazioni intermedie”

    Nichi Vendola a Terni ha presentato la sua raccolta di poesie “Sacro Queer”. Su Vannacci: “lo vedo in una comunità di recupero, ci vada lui a morire al fronte”

    Terni. Padre e figlia aggrediti in via Valiano. “Quella donna è pericolosa”

    Regione Umbria. Mozione del consigliere Filipponi: il PMAL di Terni ha necessità di potenziare l’organico. Impegni per il museo della regia fabbrica d’armi

    Narni. Il saggio di fine anno della Kineo Dance Academy. Da “La Bella Addormentata” a Raffaella Carrà, una serata di emozioni

    Movielife Festival: al via a Terni la prima edizione del festival cinematografico fra tradizione e innovazione

    Foligno. Capriolo incastrato, lo liberano i vigili del fuoco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    Roma. Sit in di sindaci sotto la sede delle Ferrovie dello Stato. Tardani: “siamo stati ricevuti ed è iniziato un dialogo sul futuro delle stazioni intermedie”

    Nichi Vendola a Terni ha presentato la sua raccolta di poesie “Sacro Queer”. Su Vannacci: “lo vedo in una comunità di recupero, ci vada lui a morire al fronte”

    Terni. Padre e figlia aggrediti in via Valiano. “Quella donna è pericolosa”

    Regione Umbria. Mozione del consigliere Filipponi: il PMAL di Terni ha necessità di potenziare l’organico. Impegni per il museo della regia fabbrica d’armi

    Narni. Il saggio di fine anno della Kineo Dance Academy. Da “La Bella Addormentata” a Raffaella Carrà, una serata di emozioni

    Movielife Festival: al via a Terni la prima edizione del festival cinematografico fra tradizione e innovazione

    Foligno. Capriolo incastrato, lo liberano i vigili del fuoco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Calvi dell’Umbria onora il patrono San Pancrazio con cerimonie e rievocazioni

di Redazione
mercoledì 10 Maggio 2023 11:20
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

E’ tra le rievocazioni più antiche non solo dell’Umbria, ma di tutta la penisola. Lo dicono i documenti ricavati dagli studiosi di storia locale. Si hanno infatti notizie delle prime edizioni della festa di San Pancrazio a Calvi dell’Umbria datate 1600. Da allora la cittadina situata alle pendici del monte intitolato al Patrono, non ha mai smesso di venerare il giovane martire. Lo fa attraverso rievocazioni che hanno inizio l’11 e terminano il 14 maggio. Tanti riti e cerimonie che hanno come protagonista San Pancrazio, rappresentato dai 4 “Signorini” a cavallo e dai quattro “Stendardi”: i primi sono dei giovinetti vestiti da soldato romano che impersonano San Pancrazio martirizzato all’età di 14 anni, mentre i secondi sono dei grandi gonfaloni di seta su cui è dipinta l’immagine del Santo che vengono sorretti dai “Gonfalonieri”, gli altri protagonisti della festa. La manifestazione ha anche un significato politico ed economico, oltre a quello religioso. Ancora oggi, infatti, celebra il possesso da parte della comunità calvese della cima del Monte Rosaro, ora Monte San Pancrazio, conteso con il vicino castello di Poggio di Mezzo, oggi Poggio di Otricoli. Le lotte tra i due castelli cessarono nel 1456, con un arbitrato nel quale furono tracciati i confini territoriali tra i due castelli: da allora ogni anno il 12 maggio, per rammentare l’accordo preso, a poche centinaia di metri dalla cima della montagna si svolge una simbolica “Revisione dei confini” tra i rappresentanti dei Comuni di Calvi ed Otricoli alla presenza dei rappresentanti degli altri comuni confinanti sulla montagna: Configni, Lugnola e Stroncone. Originariamente vi era un solo stendardo di colore rosso, a cui venne affiancato un altro di colore bianco, concesso agli abitanti della Costa, cioè a coloro che erano fuggiti dai castelli di Striano ed Altaino e che si erano stabiliti nella periferia del paese. Con il tempo sono diventati quattro, a rappresentare ognuno una delle parrocchie in cui era diviso il centro storico del paese. Quando le parrocchie sono state unificate in quella di Santa Maria Assunta e San Valentino, gli “Stendardi” sono rimasti ad identificare le quattro Contrade, ovvero i quattro rioni in cui è diviso l’intero territorio comunale. Sono oltre cento i figuranti che compongono il corteo storico della festa calvese, oltre al gruppo degli sbandieratori e dei musici locali. Un corteo importante, dunque, molto apprezzato non solo dagli abitanti del posto, ma anche dai visitatori che ogni anno gremiscono il centro di Calvi per assistere alle rievocazioni. I festeggiamenti avranno inizio nel pomeriggio di giovedi 11 maggio con tutta una serie di rievocazioni. Tra le più importanti c’è l’incontro delle quattro Contrade che si svolge in località “Casone”, all’ingresso della cittadina, quindi l’Investitura dei Reggenti, cioè il simbolico passaggio dei poteri ai “Connestabili” con la consegna delle chiavi del paese alle Dame e la “Vestizione”, cioè la consegna ai Gonfalonieri da parte delle Autorità Civili degli “Stendardi”. E’ questa una delle rievocazioni più suggestive che si svolge intorno alle dieci di sera in una piazza Mazzini illuminata dalle sole fiaccole e che esplode di luce, suoni e colori non appena il sindaco pronuncia il suo rituale discorso. Tra le due cerimonie si svolge la tradizionale visita alle “Tavolate” preparate dalle famiglie dei “Signorini” e dei “Gonfalonieri”, in ricordo dell’obbligo dei “festaroli” di offrire nei giorni di festa cibi e bevande a tutta la popolazione. Il 12 maggio è il giorno dedicato alla rievocazione delle controversie per il possesso del Monte San Pancrazio. Dopo la Messa in piazza, detta “del Signorino” e celebrata dal vescovo, il primo Signorino ed il primo Gonfaloniere partono per il Monte, dove verranno celebrate altre rievocazioni e liturgie. Da qui faranno ritorno al paese solo nel pomeriggio dove ad attenderli ci sono gli altri “Signorini” e “Gonfalonieri”, rimasti simbolicamente a difesa del Castello. I due gruppi daranno vita ad un altro “Incontro”, anche questo fatto tutto “di corsa”. Rientrato in paese il corteo si prepara a fare da cornice al “Battaglione”, un caratteristico carosello dei “Signorini” a cavallo intorno ai “Gonfalonieri” posizionati al centro della piazza, che costituisce il ringraziamento verso il Patrono per aver fatto tornare incolumi dal Monte coloro che erano partiti. Il 13 maggio la festa è tutta religiosa, con al mattino la Messa solenne e la Processione con la reliquia del “Braccio” di San Pancrazio per le vie del paese a cui partecipa tutto il corteo storico. Nel pomeriggio si svolge invece la “Riposizione degli Stendardi”, con la piegatura dei drappi e della ‘fettuccia’ bianca e rossa con cui erano legati all’asta che li sosteneva. La festa si chiude il 14 maggio, detto il “Giorno dei conti”, con la Messa con liturgia funebre in onore dei caduti della storica “zuffa” avvenuta tanto tempo fa per il possesso del Monte e con la riconsegna degli Stendardi alle Autorità Civili.

 

1 di 6
- +
Tag: calvi dell'umbriaSan Pancrazio
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

1 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

1 Luglio 2025
Cronaca Umbria

Roma. Sit in di sindaci sotto la sede delle Ferrovie dello Stato. Tardani: “siamo stati ricevuti ed è iniziato un dialogo sul futuro delle stazioni intermedie”

1 Luglio 2025
Prossimo articolo
Il presidente Garofoli ed il giovane Leone

La Narnese rinforza in attacco. Preso Manuel Leone

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)