• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Musica e concerti

CORRENTI DEL NERA: FESTIVAL MUSICALE NEI TERRITORI DEL SISMA

di Claudia Sensi
venerdì 05 Aprile 2019 18:07
in In evidenza, Musica e concerti, News
34
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Tornare in Valnerina dopo il terremoto del 2016 per riappprezzare quel patrimonio storico artistico attraverso la musica. È quanto propone il Festival Musicale “Correnti del Nera” organizzato dall’Associazione Filarmonica Umbra insieme ai comuni di Arrone, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Polino, Scheggino, Spoleto, Vallo di Nera. 23 appuntamenti che spaziano dalla musica popolare a quella contemporanea, dalla barocca alla corale con musicisti di altissimo livello e di fama internazionale. Non mancherà la danza, una vivace attività teatrale e la collaborazione con le scuole con il progetto “Fiabe in…cantate”. 

Il concerto inaugurale si terrà domenica 14 aprile al Teatro Caio Melisso di Spoleto e vedrà protagonisti l’orchestra da Camera di Perugia e Francesco Pepicelli al violoncello. Si andrà avanti fino al 15 giugno con l’offerta musicale che toccherà tanti borghi, piazze, abbazie, chiese, piccoli teatri e nuovi spazi aggreganti appena costruiti. Una rassegna, insomma, tesa alla scoperta e alla condivisione dei luoghi del cratere nonché all’apprezzamento dei prodotti di queste terre.

Il programma

 DOMENICA 14 APRILE ORE 17 Al TEATRO CAIO MELISSO DI SPOLETO “PAPÀ HAYDN”

Orchestra da camera di Perugia – Francesco Pepicelli, violoncello

Oggi non c’è nessuno che non riconosca in Franz Joseph Haydn uno dei più straordinari geni di tutta la storia della musica, che ha segnato indelebilmente per oltre un secolo i successivi sviluppi della musica strumentale. Il Concerto n. 1 in do maggiore per violoncello e orchestra, uno dei più pregevoli dei circa venti e la Sinfonia n. 104, l’ultima di Haydn e la dodicesima composta in Inghilterra, ne sono due meravigliosi esempi, scelti dagli eccellenti esecutori umbri per questo concerto inaugurale del Festival.

MARTEDÌ 23 APRILE ORE 21 NELLA SALA POLIVALENTE DI BORGO CERRETO A CERRETO DI SPOLETO

“VIRGI E ILIO” Stefano de Majo e le Bande della Valnerina

Banda Musicale di Polino, Banda “Guido e Fernando Lausi” di Arrone, Banda “Furio Miselli” di Ferentillo

Stefano De Majo, autore e attore – Luca Panico, direttore

Fiaba d’Amore nel VERDE CUORE del MONDO. Una fiaba-concerto raffinata e divertente, che racconta la rinascita della Valnerina e dell’Umbria tra fiaba e poesia. Uno spettacolo per grandi e bambini narrato a due voci per attore e banda, che unisce il teatro e la musica rapendo il pubblico in un viaggio dentro la fiaba autentica del V erde Cuore dell’Umbria…” perché è sempre la vita la fiaba più bella”.

MERCOLEDÌ 24 APRILE ORE 21 NELLA CHIESA S. NICOLA A SCHEGGINO “NELL’OMBRA LA LUCE”

EmozionArti | Sabrina Bacaro, flauto – Sara Montani, violino – Francesca Raggi, viola – Alessandra Montani, violoncello – Maria Federica Bianchi, voce recitante

GIOVEDÌ 25 APRILE ORE 17 NELL’AUDITORIUM DI POLINO “VIRGI E ILIO”

SABATO 27 APRILE ORE 21 AL TEATRO CAIO MELISSO DI SPOLETO “VIVALDI, FALSI D’AUTORE” Accademia Hermans

Fabio Ceccarelli, traversiere – Rossella Croce, Yayoi Masuda, violini – Alessandra Montani, violoncello Gabriele Palomba, tiorba – Fabio Ciofini, clavicembalo

Le Biblioteche d’Europa, soprattutto quelle del Nord (Germania e paesi scandinavi), detengono un vasto catalogo di musica barocca italiana, molta della quale non è sicuro che sia dei nostri compositori oppure è stato accertato che non lo è affatto. Tra le più copiate, trascritte, rubate sono sicuramente le opere di Antonio Vivaldi.

DOMENICA 28 APRILE ORE 17 NELLA SALA CONFERENZE S. MARIA DI VALLO DI NERA “PLUCK & PULSE” Emanuele Segre, chitarra – Gianluca Saveri, percussioni

Pluck & Pulse, ovvero pizzicare e battere. Gli artisti rivisiteranno alcuni linguaggi musicali appartenenti alle tradizioni di diverse e distanti zone geografiche. Una formazione del tutto particolare, consueta sin dall’antichità in America del Sud, nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, che unisce al ritmo delle percussioni l’aspetto melodico della chitarra, attraverso un repertorio vario, raffinato e di grande comunicativa. Anche in questo caso la musica e le arti che nascono con i popoli, rappresentano una fonte inesauribile di creatività e originalità.

DOMENICA 5 MAGGIO ORE 11 NELL’AUDITORIUM DI MONTEFRANCO “FIABE IN…CANTATE”

Piccoli In…Canti

I concerti-interattivi “Fiabe In.. cantate” del gruppo spettacolo “Piccoli In…canti” sono un momento di musica condivisa, dove musicisti e spettatori si scambiano i ruoli. All’interno di questa “bolla sonora” i bambini i bambini possono sentirsi liberi di vivere la musica a proprio modo. Fiabe tradizionali, talvolta rivisitate in chiave più semplice, fanno da sfondo ad interventi musicali con voce, strumenti d’arte e strumenti non convenzionali e oggetti che coinvolgeranno attivamente anche gli spettatori.

DOMENICA 5 MAGGIO ORE 21 NELLA CHIESA DI S. MARIA A FERENTILLO

“LA BUONA NOVELLA… 50 anni dopo” Musiche di Fabrizio De André elaborate da Simone Benedetti (1996)

CORALE DON DANTE BRIZZI – Dir. Simone Benedetti

CORO POLIFONICO NAHARTI della Valnerina Ternana – Dir. Sabrina Bacaro

Alessandro Acciaro, voce – Sabrina Bacaro, flauti – Sara Montani, violino – Federico Micheli, viola – Alessandra Montani, violoncello – Simone Benedetti, pianoforte e direzione

Un concerto vocale e strumentale che si configura come un doppio omaggio a Fabrizio De Andrè a venti anni della sua scomparsa e a mezzo secolo di distanza dalla composizione de La Buona Novella, uno degli LP maggiormente apprezzati nel canzoniere del cantautore genovese. Una vasta compagine corale (Cori della Valnerina) e un solista, coadiuvati da un ensemble strumentale, proporranno la rilettura integrale dell’opera, fedele al testo ma non senza originali rielaborazioni.

VENERDÌ 10 MAGGIO ORE 21 NEL NUOVO AUDITORIUM DI POLINO “LA BUONA NOVELLA… 50 anni dopo” 

SABATO 11 MAGGIO ORE 17 AL TEATRO CAIO MELISSO DI SPOLETO “BEETHOVEN… L’UMANITÀ”

Trio Metamorphosi

Mauro Loguercio, violino – Francesco Pepicelli, violoncello – Angelo Pepicelli, pianoforte

Il Trio Metamorphosi interpreta i Trii per violino, violoncello e pianoforte del grande maestro, un genere che Beethoven ha tanto amato, genere che apre il suo catalogo, e che testimonia il cambiamento del suo stile durante tutta la vita artistica. Il dialogo tra i tre strumenti è puro piacere, è vivace, ricco e innovativo.

SABATO 11 MAGGIO ORE 21 NELLA CHIESA DI S.ANTONIO A MONTERIVOSO (FERENTILLO) “NELL’OMBRALALUCE”

DOMENICA 12 MAGGIO ORE 15 Un percorso dalle rive del fiume alla Piazza a SCHEGGINO

“WATERSTEPS” – Rendez Vous au Fil de l’eau – Danza In Situ – Patrimonio e Contemporaneità

A cura di Carole Magnini per Asso. Evidanse – Compagnia: Carole Magnini | Evidanse – Coreografia e scenografia: Carole Magnini – Musica a cura di Goffredo Degli Esposti, Leonardo Ramadori, Gabriele Russo

DOMENICA 12 MAGGIO ORE 17 NELL’ AUDITORIUM S. CATERINA A VALLO DI NERA

“IL BAROCCO VESTE ROSA”

Accademia Hermans, Festa Rustica Ensemble & Vox Baroque

Fabio Ceccarelli, traversiere – Giorgio Matteoli, violoncello – Jusuf Beshiri, clavicembalo

Molte le figure femminili che hanno ricoperto importanti ruoli musicali, sia come compositrici che esecutrici, durante il periodo barocco. Riscoprendo le musiche delle “putte” di Vivaldi all’Ospedale della Pietà di Venezia fino alle corti di tutta Europa il programma vuole essere un omaggio a tutte le donne per la giornata della festa della mamma 12 maggio 2019.

DOMENICA 12 MAGGIO ORE 21 Al MONASTERO DI S. BERNARDINO A MONTEFRANCO

“LA BUONA NOVELLA… 50 anni dopo” 

SABATO 18 MAGGIO ORE 21 NELLA CHIESA DI S. VALENTINO A CASTELDILAGO DI ARRONE

“CANTATE DOMINO” – Le forme del canto sacro dalle origini al Rinascimento

SONOS ENSEMBLE | Eduardo Andres Montilla Acurero, cantus – Raimundo Pereira JR, altus – Dario Paolini, tenor – Marzio Montebello, bassus

La voce risuona, si espande, colma lo spazio con una tale naturalezza da far pensare che questo luogo, una Chiesa, esista prima di tutto per accogliere la musica e il canto, il forte e il piano, il grido e il sussurro. Dalla melodia gregoriana, alla polifonia rinascimentale e barocca, questo il viaggio nel quale ci condurrà il quartetto vocale Sonos Ensemble.

DOMENICA 19 MAGGIO ORE 11 NELLA SCUOLA ELEMENTARE DI FERENTILLO “FIABE IN…CANTATE”

DOMENICA 19 MAGGIO ORE 17 NELLA CHIESA MADONNA DELLA QUERCIA DI ARRONE “FIABE IN…CANTATE” 

SABATO 1 GIUGNO ORE 21 IN PIAZZA DEL BORGO A CASTELDILAGO DI ARRONE “VIRGI E ILIO”

VENERDÌ 7 GIUGNO ORE 21 AL CONVENTO DI S. FRANCESCO AD ARRONE

“ULTIMO BEETHOVEN E FIORI ITALIANI”

Quartetto d’archi dell’Orchestra da camera di Mantova

SABATO 8 GIUGNO ORE 17 A SPOLETO Partenza da Fontana “Sasso” Corso Matteotti. Percorso performativo con finale alla Fontana Piazza del Mercato. A cura di Carole Magnini “GOUTTES D’EAU” – Rendez Vous au Fil de l’eau – Danza In Situ – Patrimonio e Contemporaneità v. 12 maggio Musica a cura di Goffredo Degli Esposti, Leonardo Ramadori, Gabriele Russo

DOMENICA 9 GIUGNO ORE 21 AL TEATRO CAIO MELISSO DI SPOLETO “SOIRÉE GERSHWIN”

François-Joël Thiollier, pianoforte

Famoso per la sua eccezionale cultura musicale e anche per la tecnica impeccabile: sarà il pianista Thiollier a concludere la seconda edizione del Festival CORRENTI DEL NERA. Per la sua origine franco-americana, Thiollier è considerato uno dei migliori interpreti del massimo compositore statunitense George Gershwin, a cui sarà interamente dedicato il programma del concerto.

VENERDÌ 14 GIUGNO ORE 21 NELLA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA AD ARRONE “NELL’OMBRA LA LUCE”

SABATO 15 GIUGNO ORE 21 NEL CORTILE SOTTO LA TORRE CIVICA DI ARRONE

“DIALOGO GENIALE”

Duo Nova – Piastra | Giuseppe Nova flauto – Claudio Piastra chitarra

Il duo formato dal flautista Nova, elogiato in Europa e America per la sua “perfezione, straordinaria linea musicale e raffinata musicalità” e dal chitarrista Piastra, esibitosi in più di 1000 concerti anche come solista con l’Orchestra di san Pietroburgo e quella del Maggio Musicale Fiorentino, si cimenteranno in un programma divertente che spazia da musiche dell’Ottocento italiano (Paganini e Giuliani) a pezzi famosi di autori del Novecento come Piazzola e Ibert accostati ad un raffinata trascrizione del Pièce en forme de Habanera di Ravel.

Condividi34Invia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

9 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

8 Maggio 2025
ALESSIO SCHIAVO
Sport

Alessio Schiavo confermato alla guida della Amatori Podistica Terni. Domenica 11 maggio si corre la Maratona delle Acque

7 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)