Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Lions Club Sangemini – Terni dei Naharti e Comunità Incontro ETS di Amelia hanno organizzato un momento formativo per gli studenti dell’Istituto superiore Casagrande – Cesi di Terni. L’iniziativa, dal titolo “Fragili e Forti”, ha coinvolto oltre cento alunni ed ha visto in campo gli psicologi dell’equipe multidisciplinare della Comunità Incontro insieme ad alcune ragazze impegnate nel percorso di recupero, le quali hanno voluto condividere con i giovani studenti, la loro testimonianza.
Gli studenti del Casagrande – Cesi stanno seguendo alcuni percorsi di educazione civica sui temi della violenza di genere e della relazione uomo/donna oltre ogni forma di violenza e, utilizzando la “peer education” stanno attivando percorsi di sensibilizzazione che possano costituire autentica educazione alle emozioni ed all’affettività e ad un corretto approccio tra i sessi.
Focus della mattinata dipendenze e bullismo, ritenuti comportanti deviati potenzialmente collegati alla violenza di genere. La violenza sulle donne e le dipendenze sono strettamente interconnesse: le dipendenze possono agire come fattore che aumenta il rischio di violenze, rendendo più probabili comportamenti aggressivi o incontrollati; le vittime possono sviluppare dipendenze da sostanze o comportamentali per affrontare il trauma. Inoltre, la dipendenza affettiva è spesso una dinamica che si crea all’interno di relazioni “tossiche” e può rendere la donna più vulnerabile agli abusi.
Affetti ma anche attenzione al mondo del lavoro, indipendenza economica e disparità di genere, con un contributo a cura di Confapi Donna: perché le discriminazioni e la violenza di genere passano anche attraverso un mancato riconoscimento di competenze, talenti e salari adeguati.
Il momento formativo è stato anche l’occasione per divulgare i progetti di prevenzione contro le dipendenze promossi dalla Comunità Incontro e finanziati dal Dipartimento Politiche contro la droga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Agli studenti sono state illustrate le attività del Gruppo di Ascolto “Rifugio Sole”, che si trova a Terni, in piazza della Pace, e il supporto anonimo e gratuito del servizio “MAI SOLO” linea dedicata ai giovani in difficoltà o semplicemente a quanti vogliano approfondire il tema della dipendenza. Gli studenti sono stati coinvolti attivamente anche in esperienze immersive tramite la realtà aumentata, per osservare, tramite i visori, situazioni di rischio e gli effetti delle sostanze sulla salute.
Le attività di prevenzione e sensibilizzazione contro droghe e dipendenze, rivolte ai giovani, rientrano nel ruolo sociale della Comunità Incontro e sono parte integrante del messaggio comunitario.













