C’è un filo sottile ed invisibile che collega con indissolubile appartenenza, le Stagioni musicali proposte dall’Araba Fenice. Un filo sul quale corrono le note musicali che insieme, una vicino e di seguito l’altra, creano la bellezza del suono della grande musica classica. Torna puntuale come ogni anno in primavera la quinta edizione del “Prendi Nota”, il cui avvio ha un leggero battito musicale che ricorda i due compositori di musica a programma e del Nuevo Tango: Vivaldi e Piazzolla.
L’avvio del “Prendi Nota 2025” è per domenica 18 maggio alle 18 al cenacolo San Marco che vedrà il ritorno di un grande fisarmonicista, già campione del mondo in Portogallo nel 2001, il ligure Gianluca Campi che con la sua fisarmonica solista ci presenterà un programma con opere non solo di Vivaldi e Piazzolla, ma anche con celebri brani scritti da Brahms, Nino Rota, Morricone, Pablo de Sarasate, Paganini e Strauss. Un arcobaleno che viaggia nell’azzurro cielo musicale costellato di dolci e appassionate note musicali. Saranno cinque i concerti che si succederanno, uno a settimana, nel “Prendi Nota 2025”, tutti con inizio alle 18, tranne l’ultimo che sarà alle 18.15 per esigenze organizzative. La nuova Edizione si svolgerà in due luoghi: il Cenacolo San Marco di Terni, grazie alla Istess e il chiostro del Monastero di Santa Cecilia di Collescipoli, grazie alla collaborazione con l’Associazione Thyrus e al nuovo Bac.
Il secondo appuntamento della stagione è per domenica 25 maggio alle 18 al Cenacolo San Marco, con ospiti, il duo Elena Cornacchia al flauto e Giorgio Costa al pianoforte che porteranno un programma titolato “Incanto”, caratterizzato dal classicismo più celebre come quello di Mozart, con opere francesi meno conosciute, ma che possiedono un fascino proprio, scritte da compositori quali Charles Widor e la Sonata di Poulenc, con una seconda parte tutta dedicata alla Musica da Cinema.
Domenica 1 giugno, sempre al cenacolo San Marco alle 18, arriverà un consolidato duo composto da due musicisti dal notevole curriculum artistico, Silvano Minella al violino e Flavia Brunetto al pianoforte. Il loro concerto “Architetture e magie della musica”, vedrà l’esecuzione di opere di due conosciuti, per non dire oltremodo famosi compositori, si sta parlando di Bach e Mozart e poi una Sonata scritta dal norvegese Edvard Grieg, unico grande compositore classico della terra dei fiordi.
Sabato 7 giugno alle 18, facendo pochi chilometri, la stagione si sposterà nel nuovo spazio all’aperto del chiostro del monastero di Santa Cecilia a Collescipoli, dove verrà ospitato un Quartetto composto da Claudia Bucchini al flauto, Domenico Masiello al- violino, Chiara Mazzocchi alla viola e Veronica Lapiccirella al violoncello. Un Quartetto composto anche da insegnanti del conservatorio Briccialdi di Terni, la flautista Bucchini e il violinista Masiello, a riprova di una collaborazione fra Araba Fenice e Conservatorio che è continua e concreta. Insieme, questi quattro talentuosi musicisti, eseguiranno due Quartetti di Mozart e poi un Quartetto del nostro Gioacchino Rossini.
La quinta edizione del Prendi Nota 2025 si concluderà sabato 14 giugno alle 18 ancora una volta nel chiostro seicentesco del monastero di Santa Cecilia di Collescipoli con inizio alle 18.15 con un altro Duo formato dal flauto di Emilio Galante e dal pianoforte di Giovanni Mancuso. Il loro sarà un programma totalmente dedicato all’America latina con musiche di compositori brasiliani come Egberto Gismondi, Hermeto Pascoal, Antonio Carlos Jobim e il più giovane Andre Mehamari, e poi il cubano Paquito D’Rivera e altri ancora che connoterà questo concerto di originalità, di passione colorata e di quella caratteristica tipica di un continente dove i generi musicali diversi non sono mai stati un ostacolo, anzi, al contrario, una ricchezza.
“Siamo felici di aver costruito questa 5^ edizione di Prendi nota – ha detto Bruno Galigani di Araba Fenice – della collaborazione con l’Istess e con il BAC (Borgo Arti Collescipoli) , proponiamo anche un concerto in più rispetto alle passate stagioni e saranno 5 concerti straordinari”.
Programma completo sul sito www.assarabafenice.it