Giovedì 11 settembre alle ore 18.00 a Palazzo Cesi di Acquasparta si terrà “Pink reading”, un aperitivo letterario dedicato alla scrittura al femminile che vedrà la partecipazione di Andrea Bigalli, sacerdote fiorentino e docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e referente toscano di Libera.
L’evento si inserisce nel programma “Acquasparta Pink different”, realizzato dalla cooperativa sociale E.Di.T. e dal Comune di Acquasparta con la partecipazione di alcune realtà del territorio tra cui la biblioteca comunale, la pro loco, la cooperativa Caeb, l’associazione Bottegart e l’associazione Acqua.
Don Bigalli, da sempre in prima fila nelle lotte per i diritti umani e contro le mafie, parlerà del suo lavoro di ricerca e di militanza che, insieme alla giornalista Francesca Chirico, lo ha condotto a riportare alla luce la storia di Rossella Casini, scomparsa nel 1981 e vittima della faida fra due famiglie calabresi. Il reading sarà l’occasione per apprezzarne l’impegno sociale anche attraverso l’ultimo libro di Roberto Saviano “L’amore mio non muore”, cui don Bigalli ha collaborato.
All’evento parteciperanno Sara Marcucci, vice Sindaco di Acquasparta, e Donatella Caroli, referente del presidio territoriale dell’associazione Libera.
Sabato 13 settembre alle 15.00, invece, si terrà un trekking urbano rivolto a tutti, grandi e piccoli, con partenza da piazza Cesi e arrivo nella vicina frazione di Configni. Il percorso sarà intervallato da racconti e letture tratte dalla storia e dalle tradizioni locali e si concluderà guidando i partecipanti in un laboratorio di cucina “Come l’acqua e la farina” per la realizzazione dei tradizionali “picchiarelli”.
Il laboratorio è a cura dell’associazione Bottegart che, insieme agli abitanti della frazione, promuove le tradizioni locali anno dopo anno.
“Acquasparta Pink different”, nata grazie al più ampio progetto “Generazione Pink. Percorsi di empowerment femminile e formazione attiva”, sostenuta dalla Fondazione Carit, si rivolge ad adulti e bambini con numerosi interventi culturali e ricreativi. Partita a luglio scorso, la manifestazione durerà fino a novembre includendo eventi di carattere aggregativo e ricreativo che sapranno completare la ricca programmazione già definita dai partner del progetto.