È morto oggi a Terni, all’età di 80 anni, il professor Marcello Ricci.
È stato uno stimato insegnante di filosofia e storia al Liceo Galilei.
È stato tra i fondatori del “Progetto Mandela” nel 1987, insieme a Irene Loesch e a Tommaso Onofri.
“Un’iniziativa culturale innovativa e fortemente caratterizzata dall’impegno civile e dalla convinzione che il teatro e in genere l’arte e la cultura sono strumenti potenti di diffusione di una cultura dei diritti e di lotta contro ogni forma di razzismo, di discriminazione e di intolleranza”. Questo era il manifesto.
Da allora il “Progetto Mandela”, “è un’officina di sperimentazione per un teatro civile, per i vari linguaggi della comunicazione e per il loro uso integrato e convergente, dove il coinvolgimento della comunità nei processi creativi è, fin dall’inizio, parte integrante di ogni percorso produttivo”.
Il professor Ricci, negli anni 70/80 è stato anche tra gli animatori di Radio Evelyn.
IL SALUTO DI ATTILIO ROMANELLI, SEGRETARIO DELLO SPI-CGIL
Notizia terribile, poco fa ho appreso che il Professor Marcello Ricci è venuto a mancare. Una perdita immensa per la nostra comunità.
CIAO MARCELLO TUTTI NOI TI DOBBIAMO MOLTO
L’OMAGGIO DI ALESSANDRO GENTILETTI
Terni oggi perde la sua punta di diamante. È stato un onore conoscerti, caro professore, poter ascoltare i tuoi ragionamenti ed essere ascoltati da te; profondo ed ironico, autenticamente rivoluzionario, autenticamente socratico. Hai sempre brillato e continuerai a brillare nel firmamento delle persone libere, raro esempio di coerenza e sincerità, soprattutto in una città come la nostra. Una città che conoscevi bene e che quel pomeriggio in cui facemmo questa foto ci raccontasti a lungo, a me ed altri allora giovani, che avevamo iniziato ad impegnarci concretamente. Una città che ti deve tanto, come ciascuno di noi. Ciao caro Marcello.














