• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    nella foto, la dottoressa Sara Gioia

    ” Donna tra Benessere e Fragilità” un convegno per la Festa della Mamma-Video-Intervista

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    nella foto, la dottoressa Sara Gioia

    ” Donna tra Benessere e Fragilità” un convegno per la Festa della Mamma-Video-Intervista

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

Elezioni regionali 2024: Riccardo Corridore (Alternativa Popolare)- Tesei Presidente

di f.petrelli
lunedì 28 Ottobre 2024 16:22
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Riccardo Corridore è un avvocato e vice sindaco di Terni.

1) In breve proposte per lo sviluppo della Regione Umbria in tutte le sue peculiarità territoriali

–L’Umbria, con le sue caratteristiche uniche di paesaggio, cultura e tradizione, ha un potenziale significativo per lo sviluppo economico e sociale. Abbastanza arduo risulta, a chi scrive, sintetizzare in poche righe un progetto articolato e complesso che possa realmente rilanciare lo sviluppo della regione. Le proposte in tal senso possono e devono essere orientate verso diversi settori, turismo, agricoltura, industria, energia, cultura, sanità, infrastrutture, sfruttando le peculiarità territoriali e valorizzando il patrimonio locale. Parlando di peculiarità territoriali la prima idea che salta in mente è quella di promuovere e perseguire un turismo sostenibile e culturale, valorizzando il turismo lento e favorendo le nuove forme di turismo alto spendenti. E, quindi, promuovere il turismo sostenibile basato su percorsi di trekking, cicloturismo e cammini spirituali come la Via di Francesco, integrando strutture ricettive ecosostenibili e punti di ristoro locali. Il turismo lento passa necessariamente per la  promozione dei borghi e del patrimonio culturale. Il rilancio dei borghi storici può iniziare con iniziative che includano festival culturali, eventi enogastronomici e mostre d’arte, sagre, feste storiche (la Quintana di Foligno, i ceri di Gubbio, la Corsa dell’anello di Narni), valorizzando l’artigianato e le produzioni tipiche. Si possono formulare, ad esempio, itinerari che uniscano la scoperta dei prodotti locali (vino, olio, tartufo, legumi) con visite alle aziende agricole, per un’esperienza autentica e diretta con i produttori. Imprescindibile tutelare e promuovere le produzioni DOP e IGP, potenziare le certificazioni di qualità (come l’olio extravergine DOP Umbria o il pampepato IGP) e incentivare le esportazioni, promuovendo la cultura del cibo umbro all’estero. È una terra così ricca, la nostra, da poter riuscire a trattenere un turista per settimane! In agricoltura si dovrebbe perseguire l’innovazione tecnologica avanzata che consenta di migliorare l’efficienza delle colture, in considerazione delle specificità e criticità dei territori, e la gestione sostenibile delle risorse ed, al contempo, investire e promuovere sulla filiera corta. Per lo sviluppo industriale sarebbe auspicabile incentivare e sostenere la creazione di start-up e incubatori di impresa, creando poli di innovazione in settori come l’agroalimentare, il manifatturiero avanzato, l’artigianato, energie rinnovabili e le tecnologie. Investendo nelle energie rinnovabili,  l’Umbria,  così ricca di risorse naturali, potrebbe diventare una regione all’avanguardia nella produzione di energia sostenibile. Le tante risorse territoriali, peraltro, vanno tutelate e valorizzate. I nostri boschi, i parchi naturali, i corsi d’acqua, i laghi vanno protetti e riqualificati. In una prospettiva illuminata, che il centro sinistra non è nemmeno in grado di declinare, i rifiuti stessi potrebbero diventare una risorsa con i termovalorizzatori a plasmazione di ultima generazione e le discariche umbre, oramai sature, potrebbero essere bonificate. Per scongiurare la perdita di giovani, sempre più orientati a lasciare la regione, va potenziata l’offerta formativa legata ai mestieri tradizionali e alle nuove tecnologie, creando corsi professionali per mestieri legati all’artigianato, patrimonio da non disperdere, all’agricoltura e al turismo, insieme a percorsi formativi in ambito tecnologico e digitale. Con l’Università degli Studi di Perugia e altri istituti si dovrebbe collaborare per sviluppare progetti di ricerca in ambito agroalimentare, ambientale e tecnologico. È necessario creare competenze specifiche per i giovani, anche attraverso istituti di formazione professionale, perché possano trovare una collocazione lavorativa e non essere costretti a migrare altrove. Lo sviluppo di un territorio è anche strettamente connesso alla riduzione dell’isolamento del territorio stesso.  E, pertanto, sono indispensabili e necessarie le infrastrutture che garantiscano e favoriscano mobilità e trasporto. L’aeroporto dell’Umbria va sicuramente potenziato affinché possa arrivare alla soglia del milione di passeggeri ma vanno necessariamente implementati i collegamenti ferroviari, con particolare riguardo alla alta velocità ed anche alla rete interna, come la centrale umbra che potrebbe diventare la metropolitana di superficie dell’intera regione. Lo stato delle strade, penso in particolare alla e 45 che è la nostra autostrada, va migliorato, i cantieri ed i rallentamenti non possono essere perenni. Bene le grandi infrastrutture che consentano di raggiungere la nostra regione quanto più agevolmente e velocemente possibile (nodo di Perugia, tre valli…). Per ultimo ma non da ultimo per importanza, lo sviluppo della regione passa anche dal rafforzamento della sanità territoriale. Non è un argomento campanilistico ma il nuovo ospedale di Terni, che sarà la nostra priorità non appena giunti in Regione, e per il quale sono già stati reperiti dalla Presidente Tesei i fondi pubblici, potrà garantire non solo il diritto alla salute di tutti i cittadini ternani e della provincia di Terni ma sarà anche polo di attrazione, come era un tempo, di turismo sanitario dalle province limitrofe. La realizzazione, ormai certa, dell’ospedale di Narni e Amelia, che per decenni la sinistra ha soltanto proposto in campagna elettorale, sarà un tassello importante per la costruzione, insieme al nuovo ospedale di Terni, di un sistema sanitario regionale completo e funzionale che consenta ai cittadini umbri, tutti di poter accedere alle cure, anche di alta specializzazione, nella propria regione senza bisogno di migrare altrove.

2)Una ricetta per rivitalizzare i centri cittadini nell’ottica di città dinamiche
 
-Rivitalizzare i centri cittadini per creare città dinamiche richiede un approccio integrato che favorisca la qualità della vita, la sostenibilità e l’inclusività. Le proposte vanno ovviamente sviluppate ed adattate ai contesti locali ed alle esigenze specifiche. Tuttavia, in Umbria, i modelli possono essere facilmente replicati stante la sostanziale omogeneità dei centri cittadini.  L’intera regione, con i suoi ottocento ottocento mila abitanti, potrebbe essere considerata ed amministrata come una unica città. Il primo passo, sul modello che stiamo applicando a Terni, è quello della riqualificazione urbana e del recupero degli spazi abbandonati. Le città vanno rese più vivibili e sicure tramite interventi di “maquillage” urbano, che passa attraverso la cura del decoro, la manutenzione delle strade, l’illuminazione,  il senso di sicurezza percepito e reale (presenza di agenti, telecamere di sorveglianza, spazi vissuti). Di non poco conto, al riguardo, la gestione dei rifiuti, sulla quale stiamo studiando isole di raccolta intelligenti ed ornamentali che consentano di abbassare i costi, mantenere alti livelli di differenziazione, e maggior decoro e pulizia. Nei centri cittadini, sempre più desertificati, bisogna tornare ad incentivare l’apertura di negozi di prossimità, caffè, ristoranti e attività che favoriscano la socializzazione e l’incontro. Le imprese esistenti vanno sostenute anche con agevolazioni e politiche di supporto mentre devono essere previsti incentivi per attirare ulteriori investimenti ed attività. 
In centri cittadini come quelli umbri, di dimensioni assai ridotte, facilmente e gradevolmente fruibili a piedi, è necessario prevedere la riduzione delle auto nel centro con zone a traffico limitato, anche con spazi orari e giorni di apertura, parcheggi periferici e sistemi di condivisione dei veicoli e/o velocipedi. I giardini e le aree verdi urbane, necessari per migliorare la qualità dell’aria e favorire attività ricreative e sportive vanno particolarmente curati. Particolare attenzione, rispetto al passato, richiede l’intero arredo verde della intera città, si devono trovare alberi adatti alle esigenze urbane ( tipo di radicazione, resistenza, crescita..) e che rispondano al meglio alle necessità di contrastare l’inquinamento urbano. Cercare quanto più possibile, come abbiamo fatto a Terni nei 16 mesi di amministrazione, di ospitare eventi culturali, mercati, fiere e festival, promuovendo le iniziative di marketing territoriale per valorizzare le eccellenze locali ed attrarre turisti. E sempre sul modello che abbiamo proposto ed impostato a Terni, bisogna rendere le città sempre più intelligenti e connesse ed inclusive, favorendo l’uso di app e piattaforme digitali per migliorare la comunicazione tra cittadini e amministrazione, facilitando la partecipazione civica.  A Terni abbiamo cominciato a prevederne varie, sia per il centro città con indicazioni turistiche e commerciali, sia per i servizi cimiteriali. Partecipazione civica che si ottiene anche predisponendo spazi e servizi fruibili da tutti, con particolare riguardo alle persone con disabilità.
 
3)Piano regionale non autosufficienza: perché l’Umbria continua a negare l’assegno di cura/sollievo per le famiglie di disabili?

–Il “Piano regionale per la non autosufficienza” dell’Umbria ha l’obiettivo di garantire assistenza e supporto alle persone non autosufficienti, come anziani e disabili, attraverso una rete integrata di servizi sociosanitari. La Regione Umbria, in linea con le normative nazionali, elabora il proprio piano tenendo conto delle esigenze specifiche del territorio e delle risorse disponibili. Le priorità riguardano il potenziamento dell’assistenza domiciliare, il supporto alla domiciliarità e la de-ospedalizzazione, cercando di evitare il più possibile il ricovero in strutture e promuovendo la permanenza delle persone nel proprio ambiente domestico. Il piano che è finanziato attraverso il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza, integrato con fondi regionali e comunali, dovrà cominciare a prevedere la possibilità di introdurre l’assegno per le famiglie con disabilità da distribuire tenendo conto della gravità della disabilità e degli indicatori di reddito familiare.

 

Tag: Alternativa Popolareelezioni regionali 2024Riccardo Corridorevice sindaco
CondividiInvia
f.petrelli

f.petrelli

Correlato Articoli

Politica

Scontro in consiglio regionale. Le minoranze abbandonano l’aula per l’assenza della Presidente Proietti che replica “ero a Roma per il riparto dei fondi per la sanità”

6 Maggio 2025
MARCO CAPPATO
Politica

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna “Liberi subito, liberi fino alla fine”

6 Maggio 2025
Politica

Bandecchi giura da presidente della provincia di Terni e nomina Ferranti suo vice. “Sarà una gestione bipartisan”

15 Aprile 2025
Prossimo articolo

Parma-Ternana women in diretta, gratuita, su Dazn, domenica 11 maggio

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)