Lo staff del Casagrande-Cesi conclude l’esperienza di formazione Erasmus+ in Irlanda tra CLIL, VET e intelligenza artificiale.
Si è appena conclusa l’esperienza Erasmus+ che ha visto protagonisti i docenti dell’Istituto “Casagrande-Cesi” di Terni in una delle località più affascinanti d’Irlanda: la vibrante e accogliente Galway. Un percorso formativo intenso e stimolante, che ha unito aggiornamento professionale, esplorazione culturale e crescita umana, lasciando un segno profondo nei partecipanti.
Durante il soggiorno, lo staff ha preso parte a un corso internazionale dedicato all’approfondimento di metodologie didattiche innovative. Al centro delle attività, il CLIL (Content and Language Integrated Learning), l’approccio VET (Vocational Education and Training) e, tema di grande attualità, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica. Quest’ultima si è rivelata una vera e propria scoperta: i docenti hanno avuto modo di esplorare strumenti e strategie che l’AI può offrire a supporto della personalizzazione dell’insegnamento, della progettazione interdisciplinare e dell’inclusione scolastica.
Non solo teoria: il corso ha favorito anche il confronto diretto con colleghi provenienti da altri Paesi europei, generando un clima di dialogo e condivisione che ha arricchito ulteriormente l’esperienza. Un’occasione preziosa per guardare la scuola da una prospettiva nuova, aperta all’Europa e proiettata verso il futuro.
Questo viaggio è stato anche un momento simbolico, di passaggio. Lo staff ha infatti voluto dedicare un pensiero speciale alla professoressa Rosanna Gabrielli, referente uscente per i progetti Erasmus dell’Istituto.
“Dopo anni di impegno, dedizione e visione – si legge in una nota dell’istituto – la prof.ssa Gabrielli lascia un’eredità preziosa alle professoresse Scrima e Contili: un modello di progettazione europea che ha saputo coniugare qualità formativa, inclusione e spirito di collaborazione. A lei va un ringraziamento sincero e l’affetto di tutto il team”.