• Home
  • Cronaca
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
lunedì, 25 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, non tanta gente e pochi affari alla fiera di san Matteo

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    A Narni la stagione teatrale targata Montanari-Sacco: Mancini, Marchioni, Caccamo, Colangeli e Rubini, le star

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    “Pane, mortadella e mele”: alla Comunità Incontro la tradizionale cerimonia per ricordare don Pierino e l’inizio del progetto comunitario con don Antonio Coluccia

    La Giornata dei Plenaristi – Paesaggi e Viaggi d’Arte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, non tanta gente e pochi affari alla fiera di san Matteo

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    A Narni la stagione teatrale targata Montanari-Sacco: Mancini, Marchioni, Caccamo, Colangeli e Rubini, le star

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    “Pane, mortadella e mele”: alla Comunità Incontro la tradizionale cerimonia per ricordare don Pierino e l’inizio del progetto comunitario con don Antonio Coluccia

    La Giornata dei Plenaristi – Paesaggi e Viaggi d’Arte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia Economia e sindacale

FARMACIE: “LA CESSIONE, IL MALE MINORE”

L'assessore Vittorio Piacenti D'Ubaldi risponde alle critiche della CGIL ... "Le farmacie non chiuderanno, né questa estate né nel prossimo futuro"

di Adriano Lorenzoni
venerdì 16 Giugno 2017 19:56
in Economia e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Sulla vicenda della privatizzazione delle Farmacie Terni e sulle critiche mosse dalla CGIL,QUI LA NOTIZIAhttps://terninrete.it/Notizie-di-Terni/farmacie-comunali-verso-il-default-402997è intervenuto , oggi pomeriggio, con una lunga nota sul sito istituzionale , l’assessore al bilancio del Comune di Terni, Vittorio Piacenti D’Ubaldi. Secondo D’Ubaldi la cessione di parte delle quote di farmacie Terni “è il male minore”.L’alternativa sarebbe stato aumentare al massimo, ha aggiunto l’assessore, le tasse per tutti i cittadini.

“E incomprensibile – scrive Piacenti- l’atteggiamento che da tempo la Cgil ha assunto sulla vicenda di FarmacieTerni Srl e sulla ipotesi di vendita di una quota di maggioranza. Sembra essere diventata una questione personale che travalica la complessità delle questioni in gioco. Essere contrari ad una scelta dell’Amministrazione comunale non solo è legittimo ma spesso può rappresentare uno stimolo in più per chi svolge una funzione pubblica con l’obiettivo di amministrare la cosa pubblica e che ha il dovere di cercare le soluzioni migliori, anche se proposte da altri. Con la Cgil, così come con le altre Organizzazioni sindacali, abbiamo affrontato più volte le criticità del nostro Ente e discusso quali soluzioni mettere in campo per far uscire prima possibile il nostro Comune da una situazione finanziaria critica, che abbiamo ereditato, e rispetto alla quale non vogliamo girarci dall’altra parte facendo pesare le non scelte sulle future amministrazioni e ancora di più sulle future generazioni. Dovevamo proporre l’applicazione del Fondo di rotazione e aumentare le tasse al massimo per tutti i cittadini ternani? Non è stata proprio la Cgil, anche in occasione degli ultimi bilanci di previsione, a proporre insistentemente la firma di protocolli d’intesa per difendere le fasce più deboli dal peso eccessivo della tassazione locale? Non è stata la Cgil, unitamente alle altre organizzazioni sindacali. a chiedere di evitare l’applicazione del Fondo di rotazione che peserebbe in maniera devastante sui cittadini ternani in termini di aumento delle tasse e di diminuzione dei servizi e che danneggerebbe fortemente anche i livelli retributivi del personale comunale? Non è stata anche la Cgil a chiedere un incremento della capacità di investimento del Comune per il miglioramento delle strutture pubbliche, che invece non sarebbe possibile se l’Amministrazione comunale fosse commissariata o anche se fosse obbligata ad inserire il Fondo di rotazione?La proposta dell’Amministrazione comunale di provvedere al risanamento dell’Ente anche attraverso la cessione di una quota importante della nostra società delle farmacie comunali – ha ribadito l’assessore – non ha nulla di punitivo, è una scelta certamente dolorosa, ma è la soluzione che a nostro giudizio produce sul nostro territorio il male minore e che tiene conto oggettivamente dell’interesse generale. L’alienazione di Farmacie Terni nasce dalla volontà – più volte espressa – di cedere un bene non strategico per dar luogo a introiti che possano, invece, essere strategici per la città. L’alternativa sarebbe affidare a meccanismi automatici, privi di ogni discrezionalità gestionale, il risanamento contabile, con taglio dei servizi e inevitabile inasprimento fiscale, un’autentica iattura per la città che sta faticosamente uscendo dalla crisi economica che negli ultimi dieci anni ha investito il Paese, per la perdita di quei servizi comunali che hanno reso meno pesanti sulla popolazione non solo gli effetti della crisi ma anche i tagli generali alla finanza pubblica.Con la vendita verrebbe certamente meno parte della proprietà pubblica, ma non si intaccherebbe minimamente la qualità e la quantità del servizio farmaceutico della città e della rete dei servizi ausiliari e accessori che rimarranno presenti come oggi sono conosciuti. Ai cittadini ternani è a cuore questo e non altro.Basta vedere altre esperienze in giro per l’Italia per avere conferma che la privatizzazione della sola modalità di gestione di un servizio pubblico non equivale alla sua dismissione o ridimensionamento, anzi spesso è occasione per incrementare investimenti e migliorare la qualità del servizio.Le farmacie comunali – assicura D’Ubaldi – non chiuderanno, né quest’estate, né nel prossimo futuro.Altra nostra priorità è difendere i livelli occupazionali e le prerogative dei dipendenti occupati nella società FarmacieTerni, con la consapevolezza che anche un gestore privato saprà apprezzare l’assoluta professionalità di detto personale e l’abnegazione del lavoro svolto da ciascuno. Il personale delle nostre farmacie è una risorsa e noi intendiamo salvaguardarla e tutelarla. E’ su questo fronte che aspettiamo sostegno e contributi dalla Cgil perché è questo il campo in cui si misura chi vuole mantenere alto il livello occupazionale e la qualità dei servizi per questa nostra comunità”.

Tag: cgilcomune di ternifarmacietasse
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Economia e sindacale

Cisl Fp Umbria: Il comune di Terni incontri le RSU e i sindacati su contratto decentrato e assunzioni. Basta litigi

2 Settembre 2023
DEVID MAGGIORA
Economia e sindacale

Terni, Devid Maggiora rieletto segretario provinciale Ugl sicurezza Civile

23 Maggio 2023
Economia e sindacale

Rinnovato il contratto integrativo nel Gruppo Unicalce con incentivi economici, attenzione a salute e sicurezza sul lavoro

10 Aprile 2023
Prossimo articolo

Calcio. Eccellenza avara per le squadre ternane: solo un punto e lo conquista, in casa, il Terni Fc.

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}