• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 5 Luglio, 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

    Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

    Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia

    Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia

    Nuove  scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti

    Nuove scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti

    Terni: evadono dai domiciliari per sfuggire al caldo, ma vengono “beccati” dai Carabinieri

    Terni: evadono dai domiciliari per sfuggire al caldo, ma vengono “beccati” dai Carabinieri

    La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci  sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale

    La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale

    Terni la città dell’Umbria più colpita dal taglio delle corse degli autobus

    Terni la città dell’Umbria più colpita dal taglio delle corse degli autobus

    In fuga dall’Ucraina, Polino offre alloggio e assistenza temporanea  per  50 persone

    In fuga dall’Ucraina, Polino offre alloggio e assistenza temporanea per 50 persone

    BRICCIALDI: I SINDACATI SOLLECITANO L’INTERVENTO DEI SENATORI UMBRI

    Terni: “il Briccialdi statale, una risorsa per la comunità”

    Incendio a Nera Montoro. Il traffico ferroviario è lentamente ripreso su una sola linea. Tutta la zona è ancora sotto controllo. I disagi per i viaggiatori tendono a diminuire.

    Incendio a Nera Montoro. Il traffico ferroviario è lentamente ripreso su una sola linea. Tutta la zona è ancora sotto controllo. I disagi per i viaggiatori tendono a diminuire.

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

    Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

    Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia

    Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia

    Nuove  scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti

    Nuove scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti

    Terni: evadono dai domiciliari per sfuggire al caldo, ma vengono “beccati” dai Carabinieri

    Terni: evadono dai domiciliari per sfuggire al caldo, ma vengono “beccati” dai Carabinieri

    La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci  sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale

    La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale

    Terni la città dell’Umbria più colpita dal taglio delle corse degli autobus

    Terni la città dell’Umbria più colpita dal taglio delle corse degli autobus

    In fuga dall’Ucraina, Polino offre alloggio e assistenza temporanea  per  50 persone

    In fuga dall’Ucraina, Polino offre alloggio e assistenza temporanea per 50 persone

    BRICCIALDI: I SINDACATI SOLLECITANO L’INTERVENTO DEI SENATORI UMBRI

    Terni: “il Briccialdi statale, una risorsa per la comunità”

    Incendio a Nera Montoro. Il traffico ferroviario è lentamente ripreso su una sola linea. Tutta la zona è ancora sotto controllo. I disagi per i viaggiatori tendono a diminuire.

    Incendio a Nera Montoro. Il traffico ferroviario è lentamente ripreso su una sola linea. Tutta la zona è ancora sotto controllo. I disagi per i viaggiatori tendono a diminuire.

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

GHIAIA E SABBIA DALLE SCORIE DELL’ACCIAIO

PRESENTATO IL PROGETTO AST-TOPOJARVI PRESSO L'AMBASCIATA DI FINLANDIA A ROMA

di Adriano Lorenzoni
martedì 09 Aprile 2019 18:49
in Economia, In apertura
GHIAIA E SABBIA DALLE SCORIE DELL’ACCIAIO
8
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’obiettivo è trasformare le scorie dell’acciaio inossidabile prodotto a Terni in materiali da riutilizzare e commercializzare. Una volta trattate, le scorie assumeranno le caratteristiche di materiali quali la ghiaia e la sabbia, recheranno la marcatura CE e potranno essere usate in alternativa ai materiali naturali per la costruzione di sottofondi stradali, oppure inglobate in una matrice bituminosa o cementizia per produrre calcestruzzi o asfalti.

E’ questo l’ambizioso progetto che è stato presnetato questa mattina presso l’ambasciata di Finlandia a Roma da AST e da Topojarvi, la società finlandese che ha vinto la gara internazionale per la gestione dello scorie di AST.

. L’intesa Ast-Tapojärvi si snoderà lungo un ampio arco di tempo: in base al contratto, la costruzione dell’impianto per il trattamento delle scorie richiederà due anni e le operazioni congiunte dureranno dieci anni con l’opzione addizionale di altri dieci anni di collaborazione. L’impegno economico previsto da Tapojärvi in Italia è di 45/50 milioni di euro per i primi due anni, di cui 9 milioni in ricerca e sviluppo. Per Ast, l’investimento totale stimato, nei primi due anni, è di 12/15 milioni, mentre l’investimento complessivo oscillerà quindi tra i 57 e i 65 milioni di euro. Per quanto riguarda i benefici in termini di riduzione dell’impatto ambientale, AST sta quantificando il miglioramento che deriverà da tali investimenti con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.

Di certo ad oggi – secondo AST –  c’è che il confinamento delle attività denominate “rampa scorie” e “metal recovery” in capannoni con idonei sistemi di convogliamento e trattamento dell’aria porterà ad una riduzione significativa delle emissioni diffuse e quindi un miglioramento del PM10 nelle zone adiacenti lo stabilimento. La riprogettazione della logistica del processo di gestione della scoria porterà ad una riduzione delle emissioni diffuse derivanti dai trasporti interni. Il differente ciclo di gestione della scoria originerà materiali più compatti con minori emissioni polverose e di liscivazione e richiederà limitate quantità di acqua riducendo i consumi ed i successivi trattamenti. La riduzione dell’impatto delle cave sul paesaggio e del loro grave effetto sull’ambiente è un altro importante risultato di questo progetto: le scorie di acciaieria possono essere utilizzate infatti per la produzione di aggregati per sottofondi stradali o per conglomerati cementizi o bituminosi. In questo campo l’ostacolo più alto è rappresentato dalla concorrenza da parte di materiali alternativi di origine naturale come ghiaia o sabbia che, soprattutto in Italia, sono particolarmente a buon mercato e il cui consumo non è disincentivato da nessuna normativa, a differenza di quanto  avviene in altri paesi europei, come ad esempio Olanda, Belgio e Germania.

L’accordo Ast-Tapojärvi è perfettamente coerente con l’idea di “Economia circolare” cara alle due società. Quando si parla di circular economy, bisogna ricordare che a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’industria si forgiava su un modello semplice e lineare: prendere, creare, smaltire. Con l’ingresso nel nuovo Millennio, la crescita della domanda e i costi delle materie prime sono andati di pari passo, con un incremento del 150%. Si stima oggi che tra 12 anni ci saranno 2,5 miliardi di consumatori in più e la transizione verso l’economia circolare è divenuta dunque un’esigenza. Così, in maniera progressiva e non immediata, il mondo sta provando a passare dalla linearità alla circolarità delle tre R: ridurre (gli imballi dei prodotti, gli sprechi di materie prime), riusare (allungando il ciclo di vita dei beni) e riciclare (gli scarti non riutilizzabili). In pratica, risorse, capacità, cicli di vita e rifiuti diventano un’opportunità e non più uno spreco, in un sistema capace di rigenerarsi da solo. L’espressione “economia circolare” fa riferimento proprio a questo: a una concezione alternativa di produzione e consumo dei beni, in cui un rifiuto di lavorazione invece che smaltito, con i suoi relativi costi e danni all’ambiente circostante, viene trasformato e reimmesso nel ciclo produttivo e tecnico dell’azienda.

Secondo gli studi della Commissione Europea, fare delle scelte in ottica “circolare” creerebbe oltre 500mila nuovi posti di lavoro in tutta Europa.

Anche AST ha voluto rimarcare la volontà di aderire a questo modello. D’altronde il ciclo siderurgico costituisce già oggi un esempio virtuoso di “economia circolare” applicata con successo: la produzione di acciaio mediante la tecnologia del “forno elettrico” costituisce un esempio virtuoso di “economia circolare”. L’acciaio è tra i materiali più riciclati al mondo perché, anche grazie alla conservazione in maniera permanente delle sue proprietà peculiari (resistenza, duttilità, formabilità, resistenza alla corrosione per gli inossidabili), raggiunge tassi di riciclo elevatissimi che vanno dal 75% degli imballaggi, all’85% dei prodotti da costruzione, al 90% di veicoli e macchinari (dati Federacciai).

E, se l’obiettivo è quello di rifiuti zero, è anche vero che ha inizio un percorso che porterà Terni a diventare un polo d’eccellenza nella gestione delle scorie di acciaieria per acciaio inossidabile.

Tag: acciai speciali terniacciaio inoxfinlandiascorietopojarvi
Condividi8Invia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: a.lorenzoni@terninrete.it

Correlato Articoli

Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia
Cronaca di Terni

Dal consiglio comunale di Terni sì definitivo (senza voti contrari) al progetto stadio-clinica. Da mercoledì 6 luglio la discussione si sposta a Perugia

5 Luglio 2022
Nuove  scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti
Cronaca di Terni

Nuove scoperte: Umbri indoeuropei proto-celti

5 Luglio 2022
La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci  sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale
Cronaca di Terni

La morte di Serena Ursillo ed Enrica Macci sulla A1: la procura di Siena dispone ulteriori accertamenti per ricostruire la dinamica e le responsabilità dell’incidente stradale

5 Luglio 2022
Prossimo articolo
Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

Terni: le Piscine dello Stadio riaprono il 7 luglio grazie ad una società toscana

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)