• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    A Narni il ‘Maggio dei Libri’

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    A Narni il ‘Maggio dei Libri’

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Giornate Fai d’autunno a Lugnano in Teverina

di Redazione
giovedì 10 Ottobre 2024 09:22
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Come ogni ottobre, tornano le giornate Fai d’autunno. La delegazione di Terni ed il suo gruppo Giovani propongono aperture e visite speciali, dedicate a Lugnano in Teverina ed il suo affascinante territorio.

Il borgo è situato alla sommità di un colle dei Monti Amerini, da qui si gode uno splendido panorama che si apre sulla Valle del Tevere, circondato da un territorio prevalentemente agricolo con vigneti e uliveti. Per la sua posizione strategica fu a lungo conteso tra le città vicine che volevano il controllo del territorio, al centro di un ricco sistema agricolo che risale all’epoca romana, come testimoniano gli importanti ritrovamenti di Poggio Gramignano. Il borgo di Lugnano in Teverina possiede un ricco patrimonio architettonico, con un ambiente urbano molto ben conservato, dal carattere tipicamente medievale, racchiuso da un sistema di mura difensive. La costruzione più notevole è certamente la Collegiata di Santa Maria  Assunta, dalla splendida architettura romanica, mentre sono numerose le residenze  private risalenti perlopiù ai secoli XVII e XVIII tra cui spicca il Palazzo Pennone oggi sede municipale. L’itinerario proposto per le Giornate d’autunno approfondisce aspetti storici e culturali del borgo di Lugnano. Saranno eccezionalmente visitabili i  Palazzi Bufalari e Brunoni, residenze private Sette/Ottocentesche, solitamente chiuse al pubblico, appartenute a famiglie di spicco del paese che rivelano lati inediti del borgo. Chiude la visita la splendida Collegiata di Santa Maria Assunta, unicum nell’architettura medievale con un ricco apparato decorativo. Visite senza prenotazione, con orario 10-16.30.

Il convento di San Francesco è situato in un’area extraurbana, ai piedi dell’abitato di Lugnano in Teverina, lungo la strada che scende verso la Valle del Tevere. Il complesso religioso è immerso in un’area prevalentemente agricola ricca di vigneti e uliveti. Il convento è circondato da un bosco di alberi secolari racchiuso dalla muraglia che anticamente delimitava la clausura, anche se oggi la struttura è adibita a residenze private. La costruzione di un convento dedicato a San Francesco è strettamente connessa al passaggio del Santo di Assisi; precisamente la gente di Lugnano avrebbe scelto il luogo dove Francesco avrebbe operato un miracolo, salvando un bambino che era stato rapito da un lupo. La sua fondazione risalirebbe quindi al XIII secolo, poco dopo la morte del Santo, per essere poi ampliato e ristrutturato soprattutto tra Cinquecento e Seicento, periodo a cui si deve buona parte della struttura attualmente visibile. Il convento si compone di una chiesa a navata unica e di chiostro su arcate, intorno al quale sono impostati vari ambienti. La chiesa conserva un affresco del ‘300 raffigurante il Miracolo del bambino e una rara raffigurazione dei Protomartiri Francescani. Visite senza prenotazione, con orario 10-16.30.

Palazzo Vannicelli, collocato all’interno dell’antica roccaforte, appellata con il termine arcis nel ‘500, residenza signorile di una delle più potenti famiglie della terra di Lugnano in Teverina. Le sue vestigia raccontano la storia della casata che più di ogni altra determinò la vita di una piccola comunità rurale, ma anche le vicende di lotte intestine tra Guelfi e Ghibellini, intrecciate alla leggenda di un’antica storia d’amore da cui ebbe origine il palazzo. Le visite si svolgeranno sabato 12 ottobre alle ore 15 e domenica 13 alle ore 10. Le visite partiranno dal banco FAI situato nella piazza di fronte al Comando dei Carabinieri. E’ obbligatoria la prenotazione: [email protected] specificando data e orario scelti, numero di visitatori e un recapito telefonico. Gruppi da max 50 persone. Contributo a favore della missione del Fai per l’iniziativa speciale a partire da €5 per iscritti FAI e €10 per i non iscritti (a persona).

Un’iniziativa speciale è la passeggiata di circa 4 km che comprende la visita ad un’azienda vitivinicola e agrituristica e a scoperta dell’antica Chiesa di Santa Maria di Ramici, un piccolo santuario immerso nel verde delle campagne amerine che offre un’atmosfera di serenità e spiritualità. Saranno visitabili gli scavi della famosa villa romana di Poggio Gramignano, dove ci sarà l’opportunità di comprendere la storia  dell’antica villa rustica sotto la guida degli archeologi del sito. Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Le passeggiate si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 ottobre, con due fasce orarie disponibili: alle ore 9.30 e alle ore  14. Anche in questo caso è obbligatoria la prenotazione.

Tag: failugnano in teverinapoggio gramignano
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

12 Maggio 2025
Prossimo articolo

Narnese. Domenica l’ingiusta trasferta a Cannara per la finale playoff

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)