• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 23 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    Terni. Presentato lo spazio d’arte De Felice. Sarà inaugurato il 29 maggio nella sede del “Metelli”

    FOTO GDO

    Euronics sul delegato sindacale licenziato: “per giusta causa, da lui condotte gravissime”

    Terni Jazz Orchestra torna ad esibirsi, questa sera, a quattro anni dalla morte di Marco Collazzoni

    Il sindaco Lorenzo Lucarelli e alla suo sinistra l'assessore Silvia Tiberti. Alla sua destra il Presidente dell'azienda farmaceutica comunale di Terni

    Narni. Taglio del nastro della nuova farmacia comunale a Berardozzo

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    Terni. Presentato lo spazio d’arte De Felice. Sarà inaugurato il 29 maggio nella sede del “Metelli”

    FOTO GDO

    Euronics sul delegato sindacale licenziato: “per giusta causa, da lui condotte gravissime”

    Terni Jazz Orchestra torna ad esibirsi, questa sera, a quattro anni dalla morte di Marco Collazzoni

    Il sindaco Lorenzo Lucarelli e alla suo sinistra l'assessore Silvia Tiberti. Alla sua destra il Presidente dell'azienda farmaceutica comunale di Terni

    Narni. Taglio del nastro della nuova farmacia comunale a Berardozzo

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Giornate Fai di primavera il 23 e 24 marzo a Terni e Narni

di Redazione
martedì 19 Marzo 2024 09:25
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Sabato 23 e domenica 24 marzo, infatti, tornano le Giornate Fai di primavera.

Le aperture organizzate dalla delegazione Fai di Terni e dal  gruppo Fai giovani saranno un viaggio emozionante tra storia e natura, fra Terni e Narni. Emergerà il fascino e l’importanza di questo comprensorio e l’estremo valore della sua difesa e valorizzazione.

Nei siti delle aperture i volontari accoglieranno i visitatori e racconteranno la bellezza e le vicende dei luoghi proposti.

Sarà presente anche la Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno che si esibirà in un concerto nell’auditorium di Narni, sabato 23 marzo alle ore 15.30.

A Terni, nella chiesa di San Salvatore in largo San Salvatore, le visite guidate si terranno dalle ore 10 alle 17.

Nel pieno centro cittadino si intrecciano la storia romana di Interamna con la vita medioevale dei secoli successivi. La chiesa trova la sua prima citazione storica ufficiale negli archivi dei possedimenti dell’abbazia di Farfa. Parliamo del 1065.

La pianta dell’edificio è estremamente peculiare: una singola navata ripartita in due campate sulla quale si innesta un alto corpo cilindrico con copertura a cupola e terminata da un’abside quadrangolare. Le tre parti architettoniche sembrano  presentare caratteristiche eterogenee, per cui la loro datazione e dunque la loro coeva realizzazione è controversa.

Fu poi il famoso storico Luigi Lanzi che nelle indagini archeologiche da lui guidate nel  1909 accerto’ l’esistenza di una domus romana al di sotto della chiesa stessa. Domus databile a partire dal I sec. a.C.. Spazi abitualmente non accessibili, ma che il Fai mette a disposizione dei visitatori in queste giornate speciali.

All’interno, sul fianco sinistro della navata, si trova la cappella Manassei decorata con un ciclo di affreschi del trecento.

Alcune ricostruzioni storiche, non sempre adeguatamente verificate, riconducono la vita del luogo a fatti importanti e quasi leggendari.

A Narni, Villa Valli, le visite guidate si terranno dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.

Accesso obbligatorio tramite navetta gratuita, ampio parcheggio a disposizione in via Flaminia Ternana 145 (area antistante il ristorante Grano e Sale e la palestra Gryphus).

Quasi nascosta da un fitto e rigoglioso bosco di lecci, sulla strada che da Narni conduce all’abitato di Sant’Urbano, sorge la residenza storica della famiglia Valli. Nata come dimora estiva intorno al 1890, si erge appunto su uno sprone pianeggiante detto il Montiello .

Questo luogo ha un fascino che va ad unire tre as petti: la natura vivace ed accogliente che avvolge il tutto con il suo manto di silenzio e riflessione, la bellezza architettonica della Villa che si ispira alle costruzioni del ‘500 italiano ed infine le incredibili vicende umane, fatte di grandi esploratori, letterati e militari, di chi qui ha vissuto tra l’800 ed il ‘900.

Si parte dal fondatore Candido Valli che edificò la struttura ed insieme alla moglie Giuseppina Menghi diede origine ad una discendenza di alto valore storico e morale. Candido costruttore edile e ferroviario che fece grande fortuna nel periodo immediatamente successivo all’unità d’Italia, grazie alla sua lungimirante azione imprenditoriale.

I figli di Candido Valli si distinsero per numerose imprese: a Luigi, discepolo e poi amico del Pascoli, si deve una lettura accuratissima della chiave allegorica che Dante imprime nella sua Commedia; Mario, ufficiale di marina e comandante in Cina nel 1900 del contingente italiano durante la cosiddetta rivolta dei Boxer, fu poi protagonista di un ritorno avventuroso via terra verso l’Europa attraverso Mongolia e Russia; Giannetto, avvocato e sindaco di Roma nel 1921 durante la deposizione della salma del milite ignoto; Giulio, ammiraglio della Marina Militare, senatore del Regno nel 1939, legato al poeta D’Annunzio da vicende militari ed umane, esploratore, pilota  di aeromobili, dirigibili ed idrovolanti. Infatti è proprio Giulio Valli a fondare l’Accademia Aereonautica presso Livorno.

E alle ore 15.30 del 23 marzo nell’Auditorium Comunale Bortolotti per rendere omaggio a Giulio Valli la Fanfara dell’Accademia Navale si esibirà in un concerto che partirà con l’inno delle Fanterie di Marina (cantato) e si chiuderà con l’inno Nazionale. Nel mezzo una serie di medley composti da più brani tradizionali e moderni.

L’ingresso è libero  al termine del concerto si potrà visitare l’auditorium sotto la guida dei volontari.

La storia della chiesa è antica, in essa vi sono resti di mosaici di epoca bizantina del VI secolo. Nel XIII sec. verrà affidata all’ordine domenicano, per poi cadere in disuso dal XIX sec. in poi.

Tag: giornate fai di primaveraNarniTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

“Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Omofobia. Montali, "a Terni situazione drammatica, c'è un'omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)