• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

IL 70% DI COLORO CHE MANGIANO ALLA MENSA DELLA CARITAS E’ ITALIANO

Oltre 100 mila i prodotti alimentari distribuiti dalla CARITAS nel 2015, 3 volte di più rispetto al 2014

di Adriano Lorenzoni
venerdì 13 Maggio 2016 04:56
in Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La Caritas di Terni Narni Amelia e l’associazione di volontariato San Martino, in questo particolare momento di crisi economica e sociale, segnato da un numero crescente di famiglie che si rivolgono alle strutture caritative della Chiesa per richiedere viveri e altre aiuti di prima necessità, opera attraverso vari servizi per sostenere in maniera efficace persone e famiglie.

Il progetto è “Opere segno” che l’associazione di volontariato San Martino svolge, grazie al contributo della Chiesa locale con i fondi dell’8×1000 per la carità e quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, che sostiene con un finanziamento di 75mila euro.

L’obiettivo principale del progetto è quello di dare ai poveri della città la possibilità di avere delle risposte ai loro bisogni primari quali il mangiare e il dormire, un contributo per il pagamento dell’affitto o di una bolletta della luce, del gas dell’acqua; garantire 365 giorni l’anno un pasto caldo in luogo confortevole e accogliente come la mensa San Valentino, l’accoglienza di uomini singoli in Casa Parrabbi, l’accoglienza di donne singole e di donne con minori nella Casa per la Speranza Santa Maria della Pace.

I dati dell’attività svolta nel 2015

Le persone che si sono rivolte alla Caritas sono state 5.177. I servizi offerti sono stati molteplici: 38.345 pasti; 102.510 pezzi di prodotti alimentari distribuiti contro i 36.000 del 2014 e questo grazie alla realizzazione dell’Emporio della solidarietà in via Vollusiano; 15.064 capi di vestiario distribuiti; sono stati effettuati 970 colloqui, 60 in più rispetto al 2014; infine 478 persone hanno usufruito del Servizio doccia, 93 in più rispetto al 2014.

Al centro di ascolto della Caritas di via Vollusiano, aperto la mattina dal lunedì al venerdì con 10 operatori che si alternano nell’accoglienza e nell’ascolto, si sono rivolte 1.861 persone e 970 hanno usufruito dei servizi. Di queste il 49,27% sono donne ed il 50,73% sono uomini; per quanto riguarda la provenienza, il 45,26% sono cittadini italiani, il 50,92% sono stranieri e per il restante 3,82% sono apolidi, persone con doppia cittadinanza e alcuni di cui non è stato possibile rilevare la cittadinanza.

Gli interventi hanno interessato il pagamento di utenze, affitti, spese sanitarie e sostegno al reddito, effettuati per il 54% nei confronti di persone non italiane e il 43% verso cittadini italiani. Più numerosi sono stati gli interventi a favore di uomini che di donne, tra queste più numerosi quelli per le straniere.

Al centro Caritas si sono rivolti prevalentemente disoccupati in cerca di lavoro (51,34%), ma anche casalinghe, pensionati, inabili al lavoro e persone che, pur risultando occupate, hanno problemi consistenti per vivere. Tra loro anche diversi diplomati e laureati. Sono persone coniugate con figli per il 25%, o sole per il 20%, o che vivono con conoscenti o soggetti esterni alla famiglia per il 6%, che presentano multi problematicità legate prevalentemente alla povertà, all’occupazione, a problemi familiari e abitativi, alcuni con problemi di salute.

Alla mensa San Valentino, aperta tutti i giorni dalle 17.45 alle 19, i pasti distribuiti nell’anno sono stati 38.345. Tutti i giorni è garantito dagli 80 volontari, che si alternano alla mensa, un pasto a chiunque ha necessità di mangiare. Nel 2015 è diminuita la presenza di stranieri e aumentata quella degli italiani (70%), persone che hanno visto la loro situazione economica peggiorare, maggiormente uomini al di sopra dei cinquant’anni che hanno perso il lavoro o hanno lavori saltuari. Sono persone che vivono situazioni di povertà per problemi di occupazione, disagio abitativo, insufficienza o assenza totale di reddito rispetto alle esigenze ordinarie, grave emarginazione (in particolare per i senza fissa dimora), infermità psichiche, indebitamento, situazioni di accattonaggio e sfruttamento, persone separate (soprattutto uomini) o vittime di usura e fallimento. Soggetti, in genere, senza appoggio di amici o parenti. Molti sono anziani soli e persone con problemi di giustizia o appena usciti dal carcere.

I volontari, dai 18 ai 70 anni, sono studenti di scuola superiore, medici, insegnanti, imprenditori, amministratori, pensionati, mamme, nonne e nipoti, ragazzi affidati dal tribunale dei minori, ex detenuti e perfino bisognosi che ripagano il pasto aiutando nella gestione. Durante la distribuzione dei pasti, alcuni dei volontari sono impiegati nell’ascolto delle persone. Il volontario ha il compito di accogliere e garantire la serenità osservando le persone, consapevole che un piccolo gesto può rappresentare una vera e propria coccola per la persona indigente. Oltre alla gestione della sala c’è il servizio di cucina e il funzionamento del magazzino con l’approvvigionamento delle materie prime alimentari, un lavoro molto prezioso e fondamentale ma poco visibile.

Il servizio docce presso il centro di Ascolto Sant’Antonio di via Vollusiano è fruibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Ad esso hanno avuto accesso 478 persone di cui 440 uomini e 38 donne; 249 stranieri e 229 italiani

La casa di accoglienza O. Parrabbi è una struttura di accoglienza per soli uomini adulti che si trovano in un momento di grave difficoltà della loro vita, offre loro una collocazione abitativa adeguata, un ambiente familiare con uno stile di vita improntato a regole, rispetto, sicurezza, capacità di collaborazione, capace di accompagnare gli ospiti lungo un percorso che li aiuti a ritrovare la necessaria autonomia nel vivere la propria vita. Nel 2015 sono state ospitate 16 persone, di cui 5 italiani e 11 stranieri. Degli stranieri presenti le a nazionalità Ghana, Bangladesh, Romania, Tunisia, Mali, India.

La Casa per la Speranza Santa Maria della Pace è una struttura di accoglienza per le donne singole e/o donne con minori che si trovano in un momento di grave difficoltà della loro vita.

Le persone ospitate nella struttura, nel 2015, sono state 12, delle quali 4 donne singole, 3 mamme, 5 minori di età compresa tra 2 e 14 anni.

Le nazionalità: Albania, Eritrea, Romania, Ucraina, Somalia e Italia.

Tag: Caritasdiocesi terni narni ameliaemporio solidalemensa san valentinopovertà
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

8 Maggio 2025
FOTO NICCOLO' SABATINI
Cronaca Umbria

Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

8 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)