Il conservatorio “G. Briccialdi”, capofila del dottorato di ricerca in musica, design, arte, territori (MuDeArTe), porta a Terni un evento senza precedenti: DISCo AFAM 2025 – dottorandi AFAM in sinergia collettiva, il primo convegno nazionale interamente dedicato ai dottorandi dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Dal 1° al 4 ottobre il Caos – Centro Arti Opificio Siri diventerà la sede di un confronto che vedrà 40 giovani ricercatori provenienti da 11 regioni italiane, afferenti a 17 dottorati AFAM, presentare i propri lavori di ricerca e condividere esperienze, metodi e prospettive future.
DISCo AFAM 2025 (dottorandi in sinergia collettiva) è il primo convegno nazionale destinato solo ai novelli ricercatori del comparto AFAM per esporre i loro temi di ricerca davanti ai colleghi.
Ideato da Gioia Filocamo (docente del conservatorio di Terni e coordinatrice del dottorato in MuDeArTe) e realizzato con l’ausilio dei dottorandi Saverio Beccaccioli, Gianmarco Latini Mastini, Aurora Tarantola e Umberto Turchi, il convegno è emanazione del dottorato MuDeArTe, che raggruppa i Conservatori di Terni (capofila), Fermo, Latina, Mantova e Ravenna.
DISCo AFAM 2025 è patrocinato dalla Società italiana di musicologia, il cui presidente Marco Mangani (università di Firenze) terrà la prolusione inaugurale sulle prospettive del dottorato AFAM posto a confronto con il tradizionale dottorato universitario.
Il programma unisce ricerca, musica e territorio: oltre alle sessioni scientifiche e ai momenti di confronto accademico, sono previsti due appuntamenti musicali che vedono protagonisti docenti e studenti del conservatorio Briccialdi: il 1° ottobre al teatro Secci dalle ore 19.15 alle 20 recital del professor Giovanni Lorenzo, docente della Scuola di chitarra flamenca; il 3 ottobre nella sala dell’Orologio del Caos dalle ore 19.15 alle 20, concerto di Massimo Taddei, diplomando della Scuola di pianoforte.
Il programma prevede inoltre attività di valorizzazione del territorio, tra cui l’escursione al santuario di San Valentino, la visita alla Cascata delle Marmore, al lago di Piediluco e al museo Hydra.
Per il conservatorio Briccialdi si tratta di un passaggio strategico che rafforza il suo ruolo nazionale e internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca. Un impegno che si affianca a esperienze recenti come il progetto ECO-Light (PNRR), che lo ha visto partner dell’installazione di land art ELIOS di Alessandro Lupi alla Cascata delle Marmore, in collaborazione con istituzioni accademiche e artistiche.
Con DISCo AFAM 2025, Terni si trasforma in capitale della ricerca musicale e artistica, accogliendo i migliori giovani studiosi del comparto AFAM e confermando il conservatorio “G. Briccialdi” come punto di riferimento per l’innovazione e la crescita culturale.