• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Sanità

Il futuro della sanità. Più che mai necessaria l’apertura di un dibattito sulle scelte strategiche da compiere

di Redazione
domenica 29 Maggio 2022 16:54
in In apertura, Sanità
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Un documento è stato elaborato dal Network delle Associazioni Cittadine – Cittadini Liberi, Pensare il Domani, La Pagina, Terni Walley e Interamnopolis ,  con le considerazioni e le valutazioni sul Protocollo generale d’intesa, sottoscritto dalla Presidente della Giunta Regionale  ed il Rettore dell’ Università degli Studi di Perugia , a disciplina della  collaborazione reciproca nel campo delle attività assistenziali, della formazione e della ricerca biomedica e sanitaria.
Come si ricorderà il Network di queste Associazioni organizzò, il marzo scorso,  il Convegno “La Sanità del futuro si decide ora”, unico, fino ad ora,  momento di discussione pubblica sulla Sanità territoriale ed ospedaliera che si è avuto  a Terni e Provincia. A  conclusione dei lavori del Convegno è stato  costituito l’Osservatorio Permanente sulla Sanità territoriale di Terni.
Il documento che pubblichiamo  è il frutto delle analisi e delle considerazioni dell’Osservatorio.

A distanza di oltre 2 anni dalla sottoscrizione del “Memorandum d’intesa per la salute” del 20 gennaio 2020, nel pieno di un dibattito fortemente critico sulla proposta del Piano Sanitario Regionale  2021-2025 e sulla tenuta dei conti del Servizio Sanitario Regionale, nonché sulla programmazione dei fondi per la sanità territoriale previsti nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) , la Regione dell’Umbria e l’Università degli Studi di Perugia hanno condiviso il testo definitivo del “Protocollo generale d’intesa” a disciplina della “collaborazione reciproca nel campo delle attività assistenziali, della formazione e della ricerca biomedica e sanitaria”.

L’accordo aggiorna il precedente, sottoscritto nel maggio del 2013 e aggiornato nell’aprile 2015, in attuazione della legge regionale di riforma del servizio sanitario dell’Umbria n.18/2012 che, in particolare, prevedeva l’istituzione di due distinte Aziende ospedaliero-universitarie, a Perugia e Terni, con un unico Comitato di indirizzo.

Comparando i due testi emerge chiaramente come, pur mantenendo un impianto comune, appunto due aziende e un unico comitato di indirizzo e tutta una serie di contenuti vincolati, il testo preveda un deciso spostamento degli equilibri della cosiddetta “governance duale” a favore dell’università.

Si va da una puntigliosa fissazione delle responsabilità economiche di gestione su eventuali disavanzi, alla necessità di concordamento tra direttore generale delle aziende e rettore sia della istituzione di dipartimenti assistenziali sia, addirittura, all’assunzione di “ciascuna unità di personale medico”, previo nulla-osta.

E poi, si ritorna alla individuazione dei responsabili di struttura complessa universitari direttamente da parte del Rettore, superando le procedure selettive riservate, precedentemente previste, e si prevede lo studio di una specifica misura normativa regionale a copertura delle disposizioni sul trattamento economico integrativo del personale universitario.

Ma se quanto sommariamente richiamato può essere ascritto agli attuali rapporti di forza tra università e regione, quello che va sottolineato in termini di impianto organizzativo proposto è proprio l’assenza chiara, in termini di attualizzazione, di ogni riflessione sul tempo trascorso dal D.Lgs 517/99, e soprattutto le questioni cruciali fatte emergere dalla crisi pandemica e le novità collegate al PNRR sanità sui modelli assistenziali.

Se il vecchio protocollo generale non è arrivato alla operatività, prevedendo due accordi, appunto attuativi, pare alquanto complesso dare attuazione ad uno che ne prevede ben sei. Tra i sei ci sono quelli relativi agli assetti organizzativi, che definiscono di fatto il modello di integrazione tra le due aziende: due accordi separati, uno per i dipartimenti e uno per le strutture complesse, da sottoscrivere tra i DG delle Aziende ospedaliere e il rettore.

In sintesi l’architettura che si va delineando denota che:

  • allo stato la regione non ha deciso e concordato l’assetto dipartimentale delle due aziende e i livelli/modelli di integrazione, né tanto meno le specialità apicali presenti nelle due aziende e ha solo parlato nelle varie forme di comunicazione di “volontà di superare i doppioni”, abdicando di fatto ad una propria potestà programmatoria sui modelli, tra l’altro non richiamando le prescrizioni del vigente D.M. 70/2015 sugli standard dell’assistenza ospedaliera;
  • questo processo di definizione organizzativa, formalmente, è affidato appunto a due distinti protocolli, per i quali non c’è garanzia di coordinamento e dovrà essere concluso/sottoscritto a cura del rettore e dei due DG (insieme o da soli?), tavolo del tutto asimmetrico in quanto lo stesso rettore esprime gradimento in fase di nomina e di valutazione.

Relativamente infine alle necessità di evoluzione dei sistemi sanitari post covid-19 e in linea con la rinnovata centralità dell’assistenza territoriale posta dal PNRR sanità, il protocollo ripropone un modello a silos – e non a rete – di assistenza ospedaliera, su base corporativo-professionale, con nessun legame con il resto del sistema (i riferimenti al ruolo delle Aziende sanitarie locali nel sistema formativo appaiono rituali, si apre ai privati accreditati, non emerge una riflessione sul ruolo degli ospedali di territorio….) e senza alcuna apertura a forme di partecipazione a livello istituzionale territoriale, il cui luogo deputato appare al momento il Comitato di indirizzo.

In conclusione, in assenza di chiari indizi di rafforzamento sul piano clinico-organizzativo (specialità, professionisti, copertura di posti vacanti apicali….) rispetto all’attuale e in presenza dei limiti evidenziati,  il giudizio sul protocollo dal punto di vista dell’Umbria sud non può che essere fortemente critico; anche in questo caso riteniamo indispensabile non perdere l’ennesima occasione per l’apertura di un reale dibattito che, a partire dalle potenzialità e obiettivi di questa proposta, ponga al centro dell’attenzione pubblica le decisive scelte strategiche attualmente in atto che riguardano il futuro della sanità umbra.

Tag: PIANO SANITARIO REGIONALETerniumbria
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Festeggiano il compleanno accendendo fuochi d’artificio. Denunciati

13 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)