Si è svolto il 20 novembre presso la sala conferenze del Coworking Creative Spaces by Joysana a Narni (Tr), il primo appuntamento del ciclo di incontri aperto a cittadini, imprese e amministrazioni territoriali nell’ambito del Progetto NAS – Natura Ambiente Salute – un’iniziativa nata dal basso per promuovere una consapevolezza condivisa: la salute delle persone e la salute dell’ecosistema sono inseparabili.
L’incontro inaugurale ha visto una partecipazione attenta e variegata, confermando quanto il tema sia sentito, non solo dai cittadini preoccupati per la propria salute e quella dei propri figli. Esperti del mondo scientifico e rappresentanti del territorio hanno ribadito un messaggio semplice ma fondamentale: la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, è direttamente collegata al benessere umano, e ignorare questa interdipendenza non è più possibile.
L’incontro ha avviato ufficialmente un percorso di approfondimento e dialogo che si completerà nei prossimi mesi, con il chiaro obiettivo di coinvolgere attivamente tutti gli attori del territorio, favorendo la nascita di progetti concreti di rigenerazione ambientale, iniziative di educazione alla sostenibilità e collaborazioni scientifiche e tecnologiche orientate al miglioramento della qualità della vita.
Tra i temi affrontati, grande attenzione è stata dedicata alla necessità, non più prorogabile, di ridurre l’inquinamento, tutelare la biodiversità, pensare ad una riqualificazione dell’economia territoriale rivolta al turismo e diffondere pratiche virtuose che possano essere replicate su larga scala partendo proprio dal “cuore verde d’Italia”.
Nel corso dell’incontro è stata richiamata l’attenzione sul ruolo cruciale del patrimonio arboreo umbro, non come semplice componente del paesaggio, ma come infrastruttura vitale dei nostri territori. Gli alberi svolgono funzioni silenziose e decisive: regolano gli equilibri ecologici, sostengono la qualità dell’aria e dell’acqua, custodiscono microclimi più vivibili e generano spazi che favoriscono benessere, socialità e sicurezza. Proteggere e rigenerare il patrimonio vegetale significa intervenire sul cuore stesso dell’ambiente in cui viviamo, rafforzando la capacità dei territori di sostenere la vita umana con continuità e resilienza.
D’altro canto è stato evidenziato come il degrado ambientale, particolarmente critico in alcune zone, stia contribuendo ad un preoccupante aumento delle malattie correlate all’inquinamento e a condizioni ambientali sfavorevoli. Esposizioni prolungate a sostanze nocive, riduzione della qualità dell’aria e contaminazione dei suoli e delle acque rappresentano fattori che incidono pesantemente sulla salute delle nostre comunità. Di fronte a questi segnali, il messaggio emerso con forza è chiaro: occorre intervenire adesso, con decisione e responsabilità, per invertire la tendenza e costruire un ambiente più sicuro, sano e vivibile per tutti.
In questo contesto è stato richiamato anche il principio fondamentale del diritto alla salute, sancito da leggi nazionali ed europee e riconosciuto come valore inviolabile della persona. La tutela della salute, intesa come benessere integrale, non può prescindere dalla salvaguardia dell’ambiente, che rappresenta la base indispensabile per garantire qualità della vita e pari opportunità di benessere ad ogni cittadino.
A tal proposito è stato rivolto un invito ai cittadini a partecipare al “test del capello”, uno screening non invasivo ed economicamente accessibile, utile per rilevare l’eventuale presenza di metalli pesanti accumulati nel tempo.
Il Progetto NAS – Natura Ambiente Salute si propone come un invito all’azione, rivolto a chi desidera contribuire a un cambiamento reale: un cambiamento basato su gesti quotidiani, scelte consapevoli ed una visione comune che unisce salute, natura e comunità.
Il prossimo appuntamento del ciclo NAS – Natura Ambiente Salute sarà comunicato a breve. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: cittadini, imprese, scuole e amministrazioni che desiderano rendere la sostenibilità una pratica quotidiana concreta ed accessibile.
Per informazioni sul ‘Test del Capello’ e aggiornamenti sui prossimi eventi:














