• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

IL SINDACO DI GIROLAMO SI È DIMESSO

"IL CONSIGLIO COMUNALE NON E' UNO STADIO E NON ACCETTO QUEI SALUTI FASCISTI". POI DI GIROLAMO ATTACCA CHI USA LA VIOLENZA VERBALE, CHIAMA ALLE ARMI E INFUOCA LA PIAZZA

di Claudia Sensi
martedì 30 Gennaio 2018 17:16
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo si è dimesso. Ne ha dato notizia lo stesso primo cittadino durante una conferenza stampa convocata nel pomeriggio nel suo studio a Palazzo Spada.

Alla fine dimissioni sono state come del resto Di Girolamo aveva detto più volte. Una volta completato il percorso sul piano di riequilibrio finanziario dell’Ente, si sarebbe dimesso. Appena avuta la conferma formale che il piano era stato bocciato dalle sezioni riunite della Corte Conti, conferma avuta oggi pomeriggio, il sindaco ha rassegnato le dimissioni. Ora il consiglio comunale , che verrà convocato probabilmente la prossima settimana, dal presidente, Giuseppe Mascio, dovrà votare lo stato di dissesto. Contemporaneamente si apre una nuova fase politica. Il sindaco ha a disposizione 20 giorni per confermare o ritirare le dimissioni. La questione è puramente politica. Il sindaco ha ancora dalla sua parte il Partito Democratico e una maggioranza con cui affrontare la parte finale della legislatura? Non sfugge a nessuno che è questo il cuore del problema. Viste le divisioni interne al PD è anche probabile che si decida per un cupio dissolvi generale. Un suicidio politico mai visto prima che porterebbe il centro sinistra a una sicura sconfitta di dimensioni storiche. Ma, per l’appunto, questo sarà il tema dei prossimi 20 giorni.

L’oggi è rappresentato dalla difesa appassionata del suo operato da parte del sindaco.

“Abbiamo cercato di portare avanti i progetti messi in campo e in parte si sono concretizzati, ne cito alcuni: il completamento dei varchi elettronici che regolano l’accesso alla ZTL ; la risistemazione e la riapertura di Palazzo Gelasi a Collescipoli, sede prestigiosa per l’università telematica Pegaso; l’apertura del parco sensoriale alle Grazie; l’apertura della passerella ciclopedonale che collega la stazione ferroviaria con viale Ettore Proietti Divi, una nuova porta della città. Inoltre l’avvio operativo del lavoro di cura, manutenzione e decoro della città che era uno degli obbiettivi prioritari che ci eravamo dati”.

“Molte cose importanti sono in corso di attivazione come la posa della Banda Larga; la firma presso il ministero dello sviluppo economico del piano del piano di riconversione e riqualificazione industriale inerente l’area di crisi industriale complessa, così come l’avvio operativo del piano delle periferie”.

“Non credo, quindi – ha aggiunto Di Girolamo – che siamo stati immobili”.

SUL DISSESTO

“Il nostro debito è di 14 milioni 600 mila euro, meno di quello che avevamo scritto nella prima versione: In proporzione al Bilancio è il più piccolo fra tutti i comuni dissestati che in massima parte superano il 100% del proprio Bilancio. Anche rispetto a quei Comuni il cui piano è stato giudicato realizzabile , il nostro ha una quota di debito assolutamente più bassa, inferiore al 20%. Voglio ulteriormente ribadire inoltre che l’adozione del Piano di riequilibrio come strumento per risanare finanziariamente l’ente e ridefinire il perimetro della spesa pubblica del Comune per renderla compatibile con le entrate effettive e coerente con il contesto economico e finanziario del Paese, è stato un atto di responsabilità e chiarezza verso i cittadini fatto nel loro interesse proprio per evitare il quadro che oggi dobbiamo affrontare proprio per la dichiarazione di dissesto. Per ultimo – ha detto ancora il sindaco – le difficoltà finanziarie attuali sono figlie di un percorso amministrativo che si è sedimentato a partire dagli anni 90 e che è entrato in crisi irreversibile con l’attuazione delle nuove regole del cosiddetto Bilancio armonizzato. Quindi è spettato a me e alla mia giunta proprio perché quelle norme sono entrate in vigore nel 2015, farsene carico e noi lo abbiamo fatto responsabilmente. Questa decisione della Corte dei Conti chiude, purtroppo in maniera negativa, quel percorso che noi avevamo intrapreso e coerentemente con quello che avevo detto pubblicamente più volte, avendo avuto oggi la ricevuta del dispositivo della deliberazione delle sezioni riunite della Corte dei Conti che rigetta il ricorso del Comune di Terni, ho trasmesso al Presidente del consiglio,la lettera con la quale comunicavo le mie dimissioni da sindaco”.

“Nessuno è aggrappato alle poltrone – ha detto il sindaco – ma se sono qui seduto è perché lo hanno deciso i cittadini ternani eleggendomi una prima volta nel 2009 e rieleggendomi nel 2014. E’ anche una stagione drammatica dei sindaci con un quinto di loro che hanno procedimenti penali in corso senza dire delle tante iniziative della magistratura contabile. Tutto ciò sta determinando degli effetti che non abbiamo mai visto prima: comuni che non vanno al voto perché manca il candidato a sindaco, sindaci che si dimettono durante il mandato, sindaci che non si ripresentano per ottenere il secondo mandato o che non vengono confermati dopo una mandato positivo amministrativo e politico. Oggi fare il sindaco – sostengono in molti – è una cosa da pazzi”.

“Io mi sono messo a disposizione del partito e del centro sinistra sottolineando che sarebbe stato utile e opportuno un ricambio generazionale. L’ho fatto avendo in mente solo l’interesse pubblico, né vantaggi personali, politici o di altro genere”.

Quanto ai benefici personali “voglio far presente che il sottoscritto ha rinunciato a somme rilevanti , 600 mila euro solo per i 4 anni da senatore. Sono anche stato il primo contribuente dei DS prima e del PD poi, a livello regionale e il secondo a livello nazionale. Dal settembre 2011 ricordo che il sottoscritto ha scelto volontariamente di non prendere emolumenti , per legge dovuti al sindaco, e in questi anni il comune di Terni ha potuto beneficiare di oltre 300 mila euro”.

E poi tutto il resto a cominciare dalle vicende giudiziarie “che mi hanno interessato e anche provato nel profondo, essendo ormai il sindaco diventato un parafulmine di quello che accade, dagli omicidi agli stupri”.

IL CONSIGLIO COMUNALE NON E’ UNO STADIO – SALUTI FASCISTI

“Vorrei ricordare – ha sottolineato Di Girolamo – che il consiglio comunale che è la casa della città , non è uno stadio dove ci sono i tifosi che si azzuffano, che si urlano insulti, si applaude secondo chi parla, si alzano cartelli, soprattutto si protendono mani con il saluto fascista che io spero, anche altri, condannino fermamente. Sono cose che io non accetto.

NON MI FACCIO DETTARE QUELLO CHE DEVO FARE

Con orgoglio il sindaco Di Girolamo ha poi affermato: “Non mi faccio dettare quello che devo fare né da chi fa la chiamata alle armi alla gente per cacciare qualcuno che è stato democraticamente eletto in questo ruolo, o che infuoca la piazza, né da chi ha fatto della violenza verbale la propria cifra politica, esercitando la propria funzione in modo sguaiato e facinoroso”.

Tag: LEOPOLDO DI GIROLAMOPartito democraticoTerni
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Politica

Scontro in consiglio regionale. Le minoranze abbandonano l’aula per l’assenza della Presidente Proietti che replica “ero a Roma per il riparto dei fondi per la sanità”

6 Maggio 2025
MARCO CAPPATO
Politica

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna “Liberi subito, liberi fino alla fine”

6 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni. Festeggiano il compleanno accendendo fuochi d'artificio. Denunciati

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)