• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 16 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Rubriche Arte a Terni

Il vero Vittorio Emanuele II era di Arezzo ed è sepolto qui…

IMPORTANTE VERIFICARE SEMPRE LE NOTIZIE

di Giorgio Marotta
sabato 26 Giugno 2021 08:44
in Arte a Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Leggendo l’articolo sul sito dei neoborbonici  mi è venuto in mente un articolo di qualche tempo fa sul vero re V.E. II il savoiardo.

Il vero Vittorio Emanuele II era “aretino” e non ha mai portato la corona. Sì, il figlio primogenito di Carlo Alberto Savoia Carignano e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena è vissuto qui, e qui ha generato cinque figli dando vita ad una costola mai riconosciuta della stirpe sabauda, che dura ancor oggi. L’ “altro” Vittorio Emanuele II, il primo Re d’Italia, “il Re galantuomo”, quello dei libri di storia, con i baffoni, quello dell’Incontro di Teano e delle scappatelle con “la bella Rosina”, in realtà non sarebbe stato il figlio naturale della coppia reale: venne adottato per necessità dopo un incendio che aveva divorato la culla con il principino ancora piccolo. Il nuovo bebè fu acquistato da un macellaio di Firenze per essere allevato e consegnato al regno. Mentre il bebè ustionato venne allontanato e portato ad Arezzo. Fantastoria? Non proprio. E’ ciò che riemerge da polverosi documenti d’archivio, memorie familiari coperte per decenni dal silenzio. Un sospetto che può sfociare in una clamorosa operazione di riconoscimento. E la prova regina, in questi casi, può darla solo e soltanto il test del Dna. L’inizio del giallo reale si colloca tra il 1820 e il 1822 a Firenze. Con un incendio. Carlo Alberto e la moglie Maria Teresa, figlia del Granduca Ferdinando, erano in visita a Firenze col loro figlio. Una candela provocò le fiamme nella camera dove dormiva il bambino. Che rimase vittima del rogo. Il piccolo sarebbe stato sostituito col figliolo del popolano fiorentino Maciacca. Questo episodio, per quanto nebuloso, è già noto e oggetto di varie pubblicazioni. Tra gli stessi ministri dell’epoca in cui Vittorio Emanuele II era re, tra cui lo stesso Cavour, la questione delle origini “non pure” del sovrano, era nota. A Firenze, poi, il macellaio padre del pargoletto prescelto diventò improvvisamente ricchissimo. Ma non è tutto: Vittorio Emanuele II non assomigliava per niente al babbo, nella statura alta e nel carattere, e neanche al fratello Ferdinando, che nacque dopo. Il primo sovrano dell’Italia unita era basso e tarchiato. Fin qui, comunque, nulla di nuovo. Anche se la storia ufficiale non si è mai presa la briga di verificare o ufficializzare l’accaduto. La cosa inedita, dirompente, che finora nessuno ha mai sollevato, è che il bambino vittima del rogo, il vero Vittorio Emanuele II, non sarebbe affatto morto nelle fiamme. Ustionato, pur gravissimo, venne affidato ad un ospedale che doveva essere lontano da Firenze. Fu scelta la Valdichiana aretina. Poi è cresciuto, si è sposato, ha avuto figli. Dove? Ad Arezzo. Al bimbo fu sostituito il nome, per ovvie ragioni. Fausto. E da lì è scaturita una stirpe che oggi, a distanza di 150 anni dall’Unità d’Italia e a 190 da quei fatti, potrebbe rivoluzionare d’un colpo capitoli di storia e l’albero genealogico dei Savoia, che dopo quell’incendio fu irrobustito e innervato di sangue reale con unioni scelte ad hoc: Vittorio Emanuele II sposò una Asburgo Lorena e Umberto I Margherita di Savoia. Poi, per recuperare la “statura” di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele III si è unito a Elena principessa reale del Montenegro. Il giallo reale, manco a dirlo, è blindatissimo. La materia è delicata e per questo i discendenti del presunto ramo sabaudo autentico si stanno muovendo con la massima discrezione e prudenza. Da quel che si sa, il bambino sopravvissuto alle fiamme, nei primi anni di vita sarebbe stato seguito e monitorato a distanza, dalla Casa Reale e dal Granducato. Venne affidato a famiglie patrizie tra la Valdichiana e Arezzo. Prese moglie ed ebbe dei figli. Cinque. Poco alla volta la sua discendenza si è introdotta in Arezzo. Sempre tenuta sotto un’invisibile ala protettrice. Le generazioni che si sono susseguite hanno mantenuto fede al silenzio. Dagli inizi del Novecento i discendenti in linea diretta hanno lasciato la città, sebbene vengano spesso ad Arezzo proprio per riannodare le radici e ricomporre le tessere del mosaico storico. Ora si controllano carte, si incrociano date, in vista della comparazione del patrimonio genetico. Si devono mettere a confronto il dna dei genitori, quello dell’aretino Fausto (che è sepolto in terra aretina) e il patrimonio genetico dei suoi ultimi discendenti. Il giallo reale entra nel vivo.

fonte saturnonotizie.it

CondividiInvia
Giorgio Marotta

Giorgio Marotta

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Francesco Francia festeggia le 40 copertine. Da Blink a Donna, da Fotografare a La Pelle, a Playboy

4 Febbraio 2024
Arte a Terni

24° PREMIO “GINO FLORI” del CENTRO SOCIALE Alessandro VOLTA

28 Novembre 2022
Arte a Terni

Premio annuale “Gino Flori” 2022

8 Novembre 2022
Prossimo articolo

L'associazione Luca Coscioni ha avviato a Terni la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che garantisca il diritto al suicidio assistito

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)