• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 18 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Perugia, rissa in un parcheggio. Ucciso 23enne

    Incendio in un’autofficina lungo la Flaminia fra Terni e Narni. Gravi i danni

    In archivio la 7^edizione di Terni Digital Week. Già confermata quella di ottobre 2026

    Terni. 300 mila euro per rifare via del Centenario e via del Rivo. Lavori al via, di notte, il 27 ottobre

    Addio a Manuela Valsenti

    Auto carabinieri generica

    Tiene tre etti di cocaina in cassaforte, arrestato dai carabinieri

    Terni, cultura dell’inclusione: percorso gratuito di formazione e crescita per imprese e team consapevoli

    Terni: il questore firma 7 provvedimenti di prevenzione e ordina un accompagnamento al C.P.R

    Il musicologo Marcello Piras torna a Terni per parlare di jazz italiano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Perugia, rissa in un parcheggio. Ucciso 23enne

    Incendio in un’autofficina lungo la Flaminia fra Terni e Narni. Gravi i danni

    In archivio la 7^edizione di Terni Digital Week. Già confermata quella di ottobre 2026

    Terni. 300 mila euro per rifare via del Centenario e via del Rivo. Lavori al via, di notte, il 27 ottobre

    Addio a Manuela Valsenti

    Auto carabinieri generica

    Tiene tre etti di cocaina in cassaforte, arrestato dai carabinieri

    Terni, cultura dell’inclusione: percorso gratuito di formazione e crescita per imprese e team consapevoli

    Terni: il questore firma 7 provvedimenti di prevenzione e ordina un accompagnamento al C.P.R

    Il musicologo Marcello Piras torna a Terni per parlare di jazz italiano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

In due anni dimezzati i prezzi delle uve in Umbria. Filiera del vino in difficoltà. Il mercato in Italia si contrae e i dazi di Trump pesano sulle esportazioni

di Redazione Terni in Rete
sabato 18 Ottobre 2025 14:07
in Economia, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Vendemmia amara,  questa del 2025. In Umbria, a fronte di una produzione di vino e mosto in crescita rispetto ai 365mila ettolitri del 2024 e di una qualità giudicata buona, i prezzi delle uve hanno registrato un nuovo e deciso scivolone. Lo certifica l’ultimo listino del 14 ottobre della Borsa Merci di Perugia, organo della Camera di Commercio dell’Umbria, che come ogni anno fornisce i valori realmente pagati ai produttori, franco consegna ai centri di raccolta: un elemento di trasparenza raro tra le Borse Merci italiane, molte delle quali si limitano a rilevare i prezzi praticati tra grossisti e intermediari.

Rispetto al 2024, le quotazioni 2025 mostrano un calo fino al 30% per i prezzi minimi e al 33,3% per i massimi, mentre nel confronto con il 2023 la flessione diventa ancor più grave: tra il -40% e il -50% per i minimi e fino al -54% per i massimi. Le uve destinate ai vini rossi Doc e Docg sono le più penalizzate, con un solo segno positivo: il Trebbiano spoletino, in aumento del 64,8%, ma solo a causa della scarsità della produzione, ridotta al minimo storico.

Il Sangiovese oscilla tra 26 e 30 euro al quintale (media 28), il Merlot tra 28 e 30 (media 29), il Cabernet sauvignon sugli stessi valori, mentre il Sagrantino Docg, vino simbolo dell’Umbria, si mantiene su 100-140 euro al quintale (media 120). Per le uve bianche Doc, il Trebbiano quota tra 22 e 26 euro (media 24), il Grechetto tra 30 e 35 (media 32,5), e a pari livello si collocano Pinot grigio, Chardonnay e Vermentino. Ben diverso, come detto, il Trebbiano spoletino, che vola a 70-80 euro al quintale (media 75,5) in virtù della scarsità estrema di prodotto.

Rispetto al 2024, la graduatoria delle diminuzioni percentuali è eloquente: Cabernet sauvignon,

Merlot Gamay -31,8%, Sangiovese -30,9%, Trebbiano -23,8%, Grechetto, Pinot grigio, Chardonnay e Vermentino -23,5%.

Due anni di flessioni drammatiche. Se si estende lo sguardo al biennio 2023-2025, la perdita di valore delle uve umbre appare ancor più marcata. Il Sangiovese guida la classifica dei ribassi con -52,5%, seguito dal Merlot (-51,7%), dal Cabernet sauvignon e Gamay (entrambi -50,8%), dal Trebbiano (-46,7%) e da Grechetto, Pinot grigio e Chardonnay (-44%). Il Vermentino arretra del 40,9% e perfino il Sagrantino Docg – tradizionalmente il vino simbolo dell’Umbria – mostra un differenziale medio del -33,3% rispetto al 2023.

Un comparto sotto pressione. Dopo due anni consecutivi di ribassi, la vitivinicoltura umbra vive una fase complessa e incerta. La qualità delle produzioni resta alta, ma il mercato è debole e la domanda si contrae. Il consumo di vino in Italia si è più che dimezzato in quindici anni: da 21,76 litri pro capite nel 2010 a 10,3 nel 2024. A pesare sono il cambiamento delle abitudini dei consumatori, l’attenzione crescente alla guida in stato di ebbrezza e le sanzioni più severe, il rallentamento economico europeo e i dazi imposti dall’amministrazione Trump, che frenano le esportazioni verso gli Stati Uniti, mercato strategico per molte etichette umbre.

Effetto catena sui territori. La vitivinicoltura regionale resta un pilastro dell’agricoltura e del turismo enogastronomico, ma la caduta dei listini incide su tutta la filiera: dai piccoli produttori alle cooperative, fino ai distributori e ai ristoratori. In molte cantine si parla ormai di “allarme rosso”, con margini ridotti e difficoltà a coprire i costi di produzione, soprattutto quelli energetici e della manodopera. Il rischio, per molti operatori, è quello di non poter reggere un’altra vendemmia su questi livelli.

“I dati della vendemmia 2025 fotografano una situazione che mette a dura prova la resistenza di molte cantine umbre – afferma Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria –  La qualità dei vini resta elevata, ma il valore riconosciuto ai produttori continua a scendere, con riduzioni che in due anni superano in alcuni casi il 50%. La Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria rappresenta uno strumento indispensabile di trasparenza, perché registra i prezzi realmente pagati e non quelli ipotetici di mercato. È un riferimento concreto per leggere le difficoltà del comparto e orientare le scelte future. In questa fase serve coesione, visione e capacità di innovare, per restituire sostenibilità economica a un settore che è parte integrante dell’identità produttiva e culturale della regione.”

 

Tag: #trumpdaziuvavendemmia 2025vino
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Economia

Posto di Teleconduzione. Continua il braccio di ferro. Enel vuole chiuderlo. Regione Umbria, provincia e comune di Terni fortemente contrarie

18 Ottobre 2025
Cronaca Umbria

Perugia, rissa in un parcheggio. Ucciso 23enne

18 Ottobre 2025
Cronaca di Terni

Incendio in un’autofficina lungo la Flaminia fra Terni e Narni. Gravi i danni

18 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Ternana women ferma a 0. Terza sconfitta consecutiva a Genova

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)