L’Umbria è la 18° Regione in Italia per Pneumatici Fuori Uso raccolti da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, responsabile di circa il 60% di quelli generati ogni anno in Italia: 200.000 tonnellate di PFU ogni anno, l’equivalente in peso di circa 22 milioni di pneumatici per automobile, rintracciate capillarmente in tutti i Comuni d’Italia, dai grandi centri ai borghi, dai piccoli comuni montani alle isole minori. Un dato, quello umbro, strettamente legato al numero di abitanti e al numero di veicoli circolanti nella regione. In Umbria Ecopneus ha esaudito 694 richieste di prelievo di PFU arrivate da 417 gommisti, stazioni di servizio e autofficine. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto 1.695 tonnellate di Pneumatici nella provincia di Perugia e 870 tonnellate nella provincia di Terni. Ben 65 km di asfalti in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, resistenti, silenziosi e duraturi, si potrebbero realizzare con il recupero delle 2.565 tonnellate di PFU raccolte e recuperate in Umbria,equivalenti in peso a 285.000 pneumatici da autovettura. Il sistema di riciclo dei PFU gestito da Ecopneus, si legge in una nota, rappresenta un caso di eccellenza nel panorama nazionale. La gomma che si ottiene dal riciclo è un materiale prezioso ed ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la realizzazione di superfici sportive, campi da calcio, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi, isolanti acustici, arredi urbani o impiegata per il recupero energetico. Ad oggi il mercato della gomma riciclata è in costante crescita, Ecopneus si sta dedicando fattivamente a nuovi filoni e settori applicativi attraverso un costante lavoro di Ricerca e Sviluppo, come il riciclo chimico e le applicazioni in ambito industriale distinguendosi inoltre per l’impegno profuso nel fornire supporto e consulenza alle Amministrazioni locali sulle soluzioni innovative ed ecosostenibili offerte dalla gomma riciclata da PFU per le città italiane.