• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 6 Marzo, 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Terni: vasta operazione antidroga dei carabinieri, 6 arresti

    Terni: vasta operazione antidroga dei carabinieri, 6 arresti

    PER COMPRARSI DROGA FINGE DI ESSERE RAPINATO DEI SOLDI PER LA SPESA: DENUNCIATO DAI CARABINIERI

    Terni: consumano droga davanti agli uffici della Procura

    4 ROMENI ARRESTATI ALL’ALBA A ROMA

    Coronavirus, controlli: multate sei persone sorprese a bere nella zona della movida ternana

    Torino: parfaflu al posto dell’acqua, badante cerca di avvelenare anziano per prendergli la casa

    300 telefonate al 112 e ai Carabinieri solo per minacciare gli operatori

    DROGA, SEQUESTRATI 1,4 KG DI COCAINA

    Picchia e minaccia il commerciante che aveva truffato per 8000€

    Un vigile del fuoco, Luca Cotini, dona alcuni pacchi di mascherine per l’Ospedale di Narni.

    Un vigile del fuoco, Luca Cotini, dona alcuni pacchi di mascherine per l’Ospedale di Narni.

    Gruber Social Housing, alloggi per giovani  a canone calmierato. Progetto innovativo  per riqualificare l’area dell’ex lanificio, a Terni

    Gruber Social Housing, alloggi per giovani a canone calmierato. Progetto innovativo per riqualificare l’area dell’ex lanificio, a Terni

    CARLINI NUOVO PRESIDENTE FONDAZIONE CARIT. ALUNNI NON ENTRA NEMMENO NEL CDA

    Terni: eletti i nuovi componenti del comitato di indirizzo della Fondazione Carit

    Il Punto Vaccinale di Orvieto spostato in località Bardano. L’operatività già da domani mattina, 7 marzo.

    Il Punto Vaccinale di Orvieto spostato in località Bardano. L’operatività già da domani mattina, 7 marzo.

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Terni: vasta operazione antidroga dei carabinieri, 6 arresti

    Terni: vasta operazione antidroga dei carabinieri, 6 arresti

    PER COMPRARSI DROGA FINGE DI ESSERE RAPINATO DEI SOLDI PER LA SPESA: DENUNCIATO DAI CARABINIERI

    Terni: consumano droga davanti agli uffici della Procura

    4 ROMENI ARRESTATI ALL’ALBA A ROMA

    Coronavirus, controlli: multate sei persone sorprese a bere nella zona della movida ternana

    Torino: parfaflu al posto dell’acqua, badante cerca di avvelenare anziano per prendergli la casa

    300 telefonate al 112 e ai Carabinieri solo per minacciare gli operatori

    DROGA, SEQUESTRATI 1,4 KG DI COCAINA

    Picchia e minaccia il commerciante che aveva truffato per 8000€

    Un vigile del fuoco, Luca Cotini, dona alcuni pacchi di mascherine per l’Ospedale di Narni.

    Un vigile del fuoco, Luca Cotini, dona alcuni pacchi di mascherine per l’Ospedale di Narni.

    Gruber Social Housing, alloggi per giovani  a canone calmierato. Progetto innovativo  per riqualificare l’area dell’ex lanificio, a Terni

    Gruber Social Housing, alloggi per giovani a canone calmierato. Progetto innovativo per riqualificare l’area dell’ex lanificio, a Terni

    CARLINI NUOVO PRESIDENTE FONDAZIONE CARIT. ALUNNI NON ENTRA NEMMENO NEL CDA

    Terni: eletti i nuovi componenti del comitato di indirizzo della Fondazione Carit

    Il Punto Vaccinale di Orvieto spostato in località Bardano. L’operatività già da domani mattina, 7 marzo.

    Il Punto Vaccinale di Orvieto spostato in località Bardano. L’operatività già da domani mattina, 7 marzo.

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

INDUSTRIA 4.0: COSA CAMBIA PER I CITTADINI

Gli effetti concreti Sul tessuto produttivo, l’occupazione, l’ambiente. La sostanza del faccia a faccia Ast-Fim Cisl

di walter.patalocco
giovedì 31 Maggio 2018 18:43
in Politica
INDUSTRIA 4.0: COSA CAMBIA PER I CITTADINI
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 2
- +

Industria 4.0 è come lo spread: i cittadini non si alzano domattina pensando allo spread – dice il segretario della Lega – ma al fatto che non hanno un lavoro o che non arrivano alla fine del mese. Ecco, appunto. Lo spread in sé è solo un numero, ma ha riflessi sulle tasche di ciascun cittadino (chi non ha un mutuo o due bot nel cassetto?) e, cosa ancor più considerevole, sul costo del denaro per le imprese, ossia sulla possibilità di investire, e quindi sull’ammodernamento o ampliamento di fabbriche esitentie, sulla possibilità di aumentare la produttività – una produttività ancora troppo bassa comporta il fatto che (ancora) in Italia la ripresa economica sia più lenta che in altri Paesi – e quindi di espansione della fabbrica, di aumento dell’occupazione, ecc. ecc.

La stessa cosa vale per Industria 4.0 che si potrebbe semplicisticamente spiegare come un sostegno all’ammodernamento delle imprese, ma ha poi effetti di un certo tipo sui vari risvolti dell’economia: dall’occupazione all’export.

Di questo si è parlato a Terni in un faccia a faccia tra l’amministratore delegato di Ast, Massimiliano Burelli, e il segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli. Di questo e di altro: dalle difficoltà dell’Ilva, della questione ambientale, del mercato dell’acciaio, dei dazi, del mercato del lavoro, del ruolo del sindacato.

E s’è scoperto che su tutti questi fronti c’è molto da fare. Innanzitutto perché si discuta e ci si confronti, anche perché vanno sfatate certe false convinzioni: chi dice, ad esempio, che non possano coesistere una produzione industriale “pesante”, come si definiva una volta, ed un contenimento effettivo dell’inquinamento? E’ soltanto questione di mettere in campo tutta la migliore tecnologia, ma non si tratta di impresa insostenibile, come hanno ripetuto sia Burelli che Bentivogli, in un faccia a faccia che non ci immaginava diventasse una specie di giro in tandem, visto che praticamente la consonanza tra le parti è stata considerevolissima.

Tecnologia avanzata, per l’ambiente esterno alla fabbrica, ma anche per la sicurezza al suo interno: se davanti ai forni fusori c’è un robot – ha ricordato Burelli – non ci saranno operai a rischio.

Anche riguardo il ricorso alla tecnologia, e quindi tenendo in considerazione Industria 4.0, vanno sfatate alcuni false convinzioni. Per esempio: è vero che il ricorso alla tecnologia provoca un calo dell’occupazione? Ma allora come spiegarsi – ha sottolineato Bentivogli – che il Paese tecnologicamente più avanzato al mondo, cioè il Giappone (ma vale anche per la Corea del Sud) il tasso di disoccupazione è compreso tra il due e il tre per cento?

Risultati eccellenti che, però, non si raggiungono in un giorno. Al primo impatto certi timori sono concreti, ma è questione di attrezzarsi e nel giro di un decennio il mercato del lavoro si sarà stabilizzato su fronti più avanzati e diversi. Perché nasceranno mestieri nuovi di cui – al momento – nemmeno riusciamo ad immaginare il nome. Un bambino oggi non può più dire da grande farò l’astronauta o il pompiere, o potrà comunque dirlo ma poi col crescere troverà opportunità di professioni nuove altrettanto affascinanti.

Ma ora? Che sta accadendo con l’applicazione di Industria 4.0? Ha davvero effetti positivi? Se una grande impresa come l’Ast non può prescindere dal rinnovamento tecnologico in presenza o meno di incentivi come quelli compresi in Industria 4.0, molto più interessante diventa l’opportunità per una piccola e media impresa, “ossia per il novanta per cento del nostro tessuto produttivo”, ha fatto notare Bentivogli. Soprattutto tenendo conto che l’incentivo è la defiscalizzazione degli investimenti in nuova tecnologia Vale a dire che si tratta di un vantaggio economico che arriva subito nei bilanci aziendali, “e che comunque – ha aggiunto Burelli – anche una grande impresa accetta con piacere perché consente un maggiore impegno nell’innovazione”.

Ecco perché – allora – lo spread ha il suo peso sulla giornata di ogni cittadino, ed ecco perché il discorso che riguarda lo spread è lo stesso da fare in merito a Industria 4.0, “sperando che il nuovo governo – s’è detto – mantenga in vita questo strumento”.

E il sindacato? Come si pone il sindacato nei confronti di un mercato del lavoro destinato a cambiare e che è già molto cambiato? La sensazione è che si stia in ritardo, che non sempre le idee collimino – spesso per niente -. Tenuto conto delle frecciatine (nemmeno sempre “ine”) di Bentivogli ad altre organizzazione sindacali, e considerata la polemica innescata dalla Fiom Cgil sul faccia a faccia limitato ad una sola sigla. Chi ha un certa età non può non pensare con una certa nostalgia ai tempi della Flm.

Tag: acciai speciali ternifim cislindustria 4.0marco bentivoglimassimiliano burelli
CondividiInvia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Rossi, PD Umbria: Renzi ha fatto cadere Letta e Conte, è ora di tirare un rigo
Politica

Il commissario umbro del PD, Enrico Rossi: “coesione impossibile con la Lega, la svolta di Salvini non ispirata a governi di unità nazionale”

7 Febbraio 2021
Sen.Grimani rivendica :”Non ci hanno diviso”. Gli elettori, “vergogna”, “tieni duro”. Conte in crisi, urne più vicine
Politica

Sen.Grimani rivendica :”Non ci hanno diviso”. Gli elettori, “vergogna”, “tieni duro”. Conte in crisi, urne più vicine

24 Gennaio 2021
Terni: la piazza della Lega, Mazzilli “una violenza alla toponomastica”
Politica

Comune di Terni, questione di trasparenza. Difficile l’accesso agli atti e troppi sono gli atti secretati. Le minoranze criticano il segretario comunale

22 Gennaio 2021
Prossimo articolo
La Regione stanzia 14 milioni di euro per i lavoratori autonomi, piccole e micro imprese,  per il settore fieristico e il commercio all’ingrosso

La nuova ordinanza della Tesei valida dal 6 al 21 marzo, il coprifuoco è di nuovo dalle ore 22 alle ore 5. L'Umbria resta arancione. A Terni il 50% studenti in presenza

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • Cronaca di Narni
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • cronaca umbria
  • Cronaca Umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Inserisci la info per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Login

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login