• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    La partenza della 42^ì edizione della Maratona delle Acque ( foto Nunzio Foti )

    Terni. C’è la Maratona delle acque. Cambia la circolazione stradale domenica 11 maggio

    Turismo, la regione si promuove. “Scopri l’Umbria in tutti sensi”

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    La partenza della 42^ì edizione della Maratona delle Acque ( foto Nunzio Foti )

    Terni. C’è la Maratona delle acque. Cambia la circolazione stradale domenica 11 maggio

    Turismo, la regione si promuove. “Scopri l’Umbria in tutti sensi”

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Il virus e l’Ast: la salute o il portafogli? Se la Politica s’ammoscia

di walter.patalocco
venerdì 10 Aprile 2020 19:49
in Cronaca di Terni, In apertura
35
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’Ast, riavviata l’attività lunedì 6 aprile scorso, sta ormai avviandosi a rimettere in moto tutti i reparti. Proprio mentre la Confindustria chiede nel Nord Italia di riavviare le attività nonostante sia quella la zona più colpita del Paese dall’emergenza coronavirus. Il dibattito è acceso e ruota attorno ad un tema di quelli dibattuti già da tempo: conta più la salute o conta di più l’economia? Cosa viene prima, l’essere sani o il portafogli? La qualità della vita è assicurata dalla salute ma anche dalla possibilità di mantenersela e quindi da un sistema sanitario efficiente, organizzato, ricco, sì di conoscenze, ma anche di mezzi.  E perché il sistema sia in grado di offrire maggiori opportunità sanitarie deve non dimenticare di difendere la propria economia. Sembra un po’ il dibattito sull’uovo e la gallina, se messo giù in questi termini.

Ma non è questo il tema del discorso. Perché a fianco a tutto questo non va perso di vista un altro aspetto della questione: chi può decidere o stabilire se sia la salute  o sia l’economia a venire prima? E chi è che decide gli atti conseguenti?

La vicenda Ast, le acciaierie di Terni, da questo punto di vista ha messo in evidenza alcune cose. Basta ripercorrerne le fasi. Allo stop della produzione, a seguito dei provvedimenti restrittivi assunti dal Governo, si è giunti già in un clima di confronto aperto e “caldo” tra la dirigenza e i rappresentanti dei lavoratori – il sindacato – i quali chiedevano una serie di misure di sicurezza atte ad evitare il pericolo di contagio: mascherine, rispetto delle distanze, altri provvedimenti per difendere individualmente ciascuno degli oltre 2.500 dipendenti. Si spingeva già oltre, il sindacato chiedendosi se non fosse il caso di sospendere in una qualche maniera almeno parte dell’attività.

Alle richieste dei lavoratori, l’Ast rispondeva con alcuni provvedimenti, ribadendo più volte che il suo interesse è prima di tutto difendere chi fa parte della “famiglia”. Poi lo stop, deciso dal Governo, seguito quasi subito dalla rappresentazione da parte dell’amministratore delegato di Ast della necessità di rivedere la posizione: Ast è l’unico stabilimento della ThyssenKrupp in cui non si lavora; il pericolo molto concreto è la perdita di quote di mercato in cui Ast è costretta a lasciare spazio ai concorrenti – molti europei – i quali non hanno fermato i loro impianti siderurgici. Un interesse  ed un allarme che legittimamente e doverosamente l’impresa persegue: la possibilità di avere un futuro non troppo problematico. Un’azienda sana, che svolga il ruolo che l’Ast ha in un territorio come il Ternano e in generale l’Umbria deve preoccuparsi anche dei risvolti sociali collegati alla sua presenza. Il problema, quindi, non è solo di chi guida la fabbrica o della fabbrica, ma è di tutta la collettività almeno a livello territoriale. La quale collettività ha, però, al momento non solo il problema di  eventuali (possibili) difficoltà economiche o occupazionali. Ne ha anzi uno più pressante, terribile, che fa paura: la salute minacciata da una malattia che non si conosce e non si sa come combattere.  Due interessi, quelli dell’economia e della salute, che ad un certo momento stanno uno di fronte all’altro. E uno di fronte all’altro stanno coloro che si sentono minacciati più da vicino dall’uno o dall’altro. All’improvviso a Terni ci si è trovati a fare concretamente  i conti coi termini di una realtà fino a quel momento soltanto dibattuta.

Com’è andata, allora, a Terni? E’ andata, come noto, che c’è stata la deroga che non è una concessione, ma una presa di posizione: basta infatti presentare un’autocertificazione che la propria produzione è in qualche modo collegata a quella di beni essenziali per far fronte all’emergenza sanitaria e si riapre. Sì, c’è una fase di controllo, nel senso che un occhio il Governo lo pone su quell’autocertificazione, ma come può un prefetto stabilire che le cose non stiano come l’azienda autocertifica che stanno? Un “rotolone” di lamierino può essere usato in mille modi anche dall’industria sanitaria: bombole per ossigeno, parti di macchinari complessi come probabilmente sono i respiratori. Quanto meno per fare l’involucro che contiene tutti i pezzi e pezzettini di cui una macchina complessa è composta.

In sostanza: l’Ast ha deciso e per il resto la comunità ha dovuto prenderne atto ed adeguarsi. C’è stato un vincente ed un perdente in questa fase, tanto che il sindacato ha fatto riferimento ali vecchi metodi padronali, paternalistici: mi impegno a mettere in atto tutte le misure preventive: mascherine, vetri divisori, distanza tra le persone, ecc. ecc., però si lavora e si produce. Riducendo per quanto possibile i rischi, ma non evitandoli come in questo periodo dell’emergenza è, al contrario, fortemente consigliato.

S’affaccia allora un altro rischio che si aggiunge a quelli già temuti per quando ci sarà il dopo virus: che la situazione di difficoltà economica abbia come esito quello di un forzato abbassamento della guardia a difesa di diritti conquistati in anni di impegno e di lotta. E non si parla solo di lavoro.

Nel momento in cui si confrontano due posizioni distanti ed estreme, occorre un arbitrato, ma l’arbitro dev’essere autorevole, deve avere chiara la situazione, stabilire i pro e i contro, avere una propria linea di condotta che deve prima di tutto tener conto del bilanciamento delle esigenze, della susseguenti necessità, dei rischi. E’ la Politica quell’arbitro, sono le Istituzioni. In questo caso il Comune di Terni e la Regione Umbria che, oltretutto, hanno in capo la responsabilità della salute dei cittadini. Non si è vista molto, in verità, questa presenza. Si è annunciata la propria posizione, quella più ovvia, ma è sembrato più che altro un esercizio teorico di affermazione di principi, che andrebbero perseguiti con fermezza, costanza, competenza e fatti valere promuovendo ed esigendo un confronto tra le parti, per perseguire un accordo,   un compromesso (parola che non ha solo significati negativi), accettato dalle parti, disposte ognuna ad andare incontro alle esigenze dell’altro.  Un’azione condivisa, senza fratture, una discussione franca.

La Politica ha ragione di essere quando attraverso le Istituzioni difende la comunità, tutta la comunità, da squilibri che possono derivare dal peso specifico che ciascuna parte ha di suo. Se si pensa che la politica sia quella con la “p” minuscola delle rivalse, delle polemiche, della divisione, della mancata determinazione, delle mancata proposte ed iniziative… beh, quel che è accaduto nella vicenda riapertura dell’Ast –il più forte decide – potrebbe essere solo il primo avvenimento di una serie.

Tag: acciai speciali ternicomune di terniregione umbria
Condividi35Invia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

10 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

10 Maggio 2025
Prossimo articolo

Calcio a 5. La Ternana Tip Power perde malamente a Reggio Calabria e retrocede in serie B

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)