• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

La Fondazione “Aiutiamoli a vivere” sostiene un progetto di ricerca biologica avanzata, la nuova frontiera della medicina rigenerativa

di Redazione
lunedì 21 Giugno 2021 12:43
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

MUSE Cells sta per MUltilineage Stress Enduring cells, ossia Cellule capaci di trasformarsi in molteplici tipi di cellule che andranno a comporre un individuo adulto e capaci anche di resistere a condizioni di stress, come quelle che si trovano nei tessuti danneggiati dalle più svariate patologie. Questa la nuova frontiera della Medicina Rigenerativa. Per tanti anni si è ritenuto che cellule di questo tipo fossero presenti solo nell’embrione e che nell’individuo adulto ci fossero soltanto cellule staminali dotate di un potenziale rigenerativo ridotto, come le cellule staminali mesenchimali o ematopoietiche. Le cellule MUSE sono invece cellule staminali dal potenziale rigenerativo molto vicino alle staminali embrionali e tuttavia presenti probabilmente in tutti i tessuti dell’individuo adulto. Scoperte nel 2010 da un gruppo di ricercatori Giapponesi diretti dal Professor Dezawa, stanno progressivamente attirando l’attenzione di ricercatori di varie parti del mondo per le prospettive che potrebbero aprire nella rigenerazione di organi e tessuti gravemente malati.

Il Professor Carlo Ventura, Ordinario di Biologia Molecolare presso la Scuola di Medicina dell’Università di Bologna, ha appena avviato un progetto di ricerca volto a caratterizzare le proprietà e i meccanismi molecolari con cui le cellule MUSE riescono ad esercitare il loro potenziale rigenerativo. Gli studi saranno condotti nel Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali del Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)”, di cui il Professor Ventura è Direttore, situato presso gli Acceleratori di Innovazione dell’Area CNR di Bologna. La linea di ricerca sarà sviluppata anche col sostegno pluriennale, come unico ente privato, della Fondazione “Aiutiamoli a Vivere”, che ha deciso questo contributo annuale con l’obiettivo di ampliare la propria sfera di intervento, fin qui totalmente indirizzata alla cooperazione internazionale, all’Accoglienza Temporanea Terapeutica dei bambini colpiti dal disastro nucleare di Chernobyl ed allo studio, attraverso il proprio Centro Studi “Leonardo”, di progetti destinati all’educazione, alla formazione ed al sostegno delle popolazioni infantili in difficoltà.

Con la Regione Emilia-Romagna, con l’Università, con l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e con il movimento associativo e volontaristico, che si è sviluppato negli anni, attorno ai bambini bielorussi accolti in famiglia con progetti temporanei, terapeutici, si è sviluppato il Primo Piano Strategico che, purtroppo, causa pandemia si è dovuto fermare al solo aiuto umanitario ed alle somministrazioni del vaccino del Papilloma Virus per la popolazione infantile femminile. Questo non ha impedito alla Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” di sperimentare con l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, con il Professor Lima e la sua equipe la possibilità di intervenire sul minore bielorusso Alexander che nato con una gravissima malformazione genetica ha subìto diversi interventi ricostruttivi capaci di restituirgli la normalità auspicata.

Questa complessità di azioni poste in essere con il supporto istituzionale della Regione Emilia-Romagna, settore della cooperazione internazionale, ha determinato in Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” O.N.G. il convincimento di utilizzare le risorse poste a disposizione del proprio “5×1000” per la ricerca scientifica.

Da tempo la Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” O.N.G. per curare i bambini, vittime del disastro nucleare di Chernobyl nati con gravi malformazioni genetiche, si era interessata alla Medicina Rigenerativa ed allo studio del Professor Carlo Ventura per capire come poter supportare e coadiuvare tale ricerca. Con l’accordo con INBB la Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” O.N.G. contribuisce annualmente al sostegno della ricerca scientifica auspicando all’adesione a tale iniziativa delle famiglie italiane e di quanti volessero destinare il proprio 5×1000 alla Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” O.N.G. mettendo il Codice Fiscale 91017220558 nella propria dichiarazione dei redditi.

Tag: Carlo Venturafondazione aiutiamoli a vivereINBBMUSE Cells
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

8 Maggio 2025
FOTO NICCOLO' SABATINI
Cronaca Umbria

Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

8 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)