• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

LA LEZIONE DI LEONARDO

IL DISEGNO DEL 1473 RAPPRESENTA LA CASCATA DELLE MARMORE? - PIRRO:"L'ARTE LEONARDESCA FATTA DI SCIENZA" - VEZZOSI:"E' MONSUMMANO" - VIDEO

di Redazione
domenica 20 Maggio 2018 05:16
in Cultura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 3
- +

DI DANILO SERGIO PIRRO

Nel dibattito sull’attribuzione del paesaggio dipinto dal Leonardo da Vinci, datato 5 Agosto 1473, che dovrebbe secondo recenti teorie rappresentare la valle di Terni, bisognerebbe porsi la domanda sulla vera natura dell’arte leonardesca. Un’arte “fatta di scienza” e non di mera imitazione naturalistica , in un percorso quasi di “protovedutismo”.

Leonardo è un grande scienziato del suo tempo, al quale non può essere applicata, nella sua lettura e interpretazione, la rigidità del metodo scientifico moderno, perché il mondo di Leonardo è ancora un mondo di transizione fra Medioevo e Rinascimento, in cui la metafisica è ancora fortemente influente sul pensiero, sulla cultura e dunque sull’arte.

Nella Firenze della metà del Quattrocento è in atto una rivoluzione culturale, e al centro di questa rivoluzione c’è il neoplatonismo di Marsilio Ficino. Nel capoluogo toscano vengono accolti, dalla illuminata Signoria dei Medici: filosofi, studiosi e religiosi, fuggiti da Costantinopoli, dopo la caduta nel 1453 ad opera dei Turchi-Ottomani dell’Impero Romano d’Oriente.

I dotti d’Oriente hanno portato a Firenze una sapienza intatta, i testi greci dei principali filosofi non riadattati, non riletti in senso cristiano, ma originali. Tra cui il Corpus Hermeticum di Ermete Trismegisto, tradotto dallo stesso Ficino, che ha influenzato con i propri simbolismi e il suo misticismo paganeggiante, tutta l’arte del primo Rinascimento. Uno dei “manifesti” di quest’arte profondamente legata alla cultura neoplatonica, è la “Cavalcata dei Magi” di Benozzo Gozzoli, del 1459, dipinta a Palazzo Medici Riccardi .

Il Leonardo da Vinci era vicino a Tommaso Benci, traduttore del Pimandro, uno dei testi fondamentali della dottrina ermetica; collaborava con Luca Pacioli, autore del De divina proportione (c.d.Sezione Aurea ) e quasi certamente lesse la Theologia platonica di Marsilio Ficino . Nel pensiero vinciano sono ben presenti e forti i concetti della filosofia neoplatonica che affermava, tra l’altro, l’unità ontologica di cosmo e uomo, in quanto creazioni della divinità. Allo stesso tempo Leonardo era alla ricerca della prova, della valutazione empirica dei fenomeni; siamo ancora lontani dall’”invenzione” del metodo scientifico, ma sicuramente Leonardo ne è un anticipatore.

“L’empirismo leonardesco” lo porta ad affiancare alla prospettiva tradizionale matematica, quella cosiddetta cromatica, ovvero le variazioni di colore degli oggetti, degli elementi del paesaggio sotto la luce naturale nel tempo e nello spazio.

E su questa idea “d’approccio scientifico all’arte” che durante il convegno su “i paesaggi disegnati” al “Salone del restauro di Firenze” , dello scorso 16 Maggio 2018, si è incentrato l’intervento della dott.ssa Marzia Faietti, funzionaria del “Gabinetto dei disegni e delle stampe delle Gallerie degli Uffizi” ,la quale ha affermato che :

[…] Il disegno ‘8P’ di Leonardo (quello cosiddetto della Cascata delle Marmore) è un manifesto programmatico che riassume il senso di una ricerca solitaria, diversa, alternativa. Leonardo nei suoi disegni vuole ritrarre ciò che esiste nella realtà e suggerire ciò che si percepisce di quella realtà.

Il prof. Alessandro Vezzosi, direttore del “Museo ideale di Leonardo da Vinci”, avendo come riferimento quello di un Leonardo acuto osservatore della natura, nel medesimo convegno ha affermato riferendosi al cosiddetto paesaggio della Cascata delle Marmore:

[…] Torniamo al Paesaggio del 1473 e confrontiamolo con la carta 12685 di Leonardo nella Biblioteca Reale di Windsor.

Vi riconosciamo la stessa zona del Paesaggio del 1473: un percorso che culmina col traguardo visivo del colle di Monsummano, sempre in evidenza.

Nel Paesaggio artistico del 1473 e nel progetto idrografico 12685 Leonardo delinea lo stesso reticolo geometrico dei terreni e delle colmate, che ancora oggi si intravedono nel Padule di Fucecchio.

Dopo tante altre immagini, infine due dettagli ci aiutano a concludere con un’affermazione di ragionevole certezza. Io amo in genere lasciare aperta la finestra del dubbio e ragionare per ipotesi.

Ma qui non vi è dubbio che questi particolari del disegno del 1473 e del foglio 12685 per la deviazione dell’Arno raffigurano lo stesso territorio con lo stesso colle conico.

Nel disegno del progetto, Leonardo lo identifica scrivendoci proprio sopra “Monsomano”, oggi Monsummano (il Monte Sommano in antico).

È Leonardo stesso quindi che ci consente di identificare l’elemento principale di riferimento nel Paesaggio del 1473, che è evidentemente la terra natale di Leonardo: la Valdinievole con il Padule di Fucecchio nei dintorni di Vinci.

E’ in questo doppio livello di lettura, quindi, che andrebbe interpretata l’opera giovanile di Leonardo del “paesaggio con cascata” del 1473, in un percorso di rinascita delle arti, del sapere, dell’architettura, che si chiama Rinascimento italiano.

Tag: 1473ALESSANDRO VEZZOSIcascata delle marmoreDANILO PIRROfirenzeleonardo da vinciMONSUMMANO TERME
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Il Polo Mantenimento Armi Leggere (ex Fabbrica d’armi di Terni) ha festeggiato il 150° della fondazione

16 Aprile 2025
Attualità

Il 26 aprile al Caos presentazione del libro di Sigfrido Ranucci

16 Aprile 2025
Cronaca di Terni

Serena Bortone, Caterina Balivo e Antonella Boralevi hanno chiuso l’edizione ternana di Umbria Libri

8 Dicembre 2024
Prossimo articolo
FOTO FABIO CITTADINI

Calcio donne. Parma-Ternana 0-0. Rossoverdi mantengono la vetta

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)