• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

L’acqua di Terni: una ricchezza che scorre altrove. Ecco il Pellerucci-pensiero

di Redazione Terni in Rete
martedì 22 Aprile 2025 20:01
in Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

L’acqua è un elemento vitale per lo sviluppo del territorio, in grado di generare benessere ambientale, energetico ed economico e le straordinarie risorse idriche di Terni – il fiume Nera, la Cascata delle Marmore e il Lago di Piediluco – sono un bene da valorizzare attraverso una gestione equa e sostenibile.
Proprio perché costituiscono un patrimonio di inestimabile valore, è legittimo chiedersi quali benefici concreti generino per la comunità locale che si trova di fronte ad un paradosso evidente: vivere in un territorio che da oltre un secolo genera ricchezza idrica e trovarsi oggi ad affrontare le problematiche dei rincari.

Non esiste alcun nesso logico, infatti, tra l’avere ampia disponibilità di una risorsa, che è un bene comune, e il venire penalizzati dall’aumento del suo valore di mercato. L’incremento del prezzo dell’energia elettrica non dovrebbe creare svantaggi alle comunità dei territori che la producono, per la stessa logica che non ammette che un rincaro del petrolio possa impoverire le popolazioni degli Emirati Arabi.
Bisogna però ammettere che ancora oggi sopravvivono prassi coloniali che permettono di rivendere a prezzi centuplicati le risorse e i beni comuni delle popolazioni del sud del mondo, dopo essere stati abilmente trasformati da altri.

Molte e acute intelligenze hanno lavorato all’ideazione e alla costruzione delle centrali idroelettriche per captare la potenza degli elementi naturali e favorire le nascenti industrie locali e una popolazione residente che non vorremmo dover riconoscere quali lavoratori e abitanti di una moderna colonia energetica.
È utile ricordare che il concetto di “beni comuni” si riferisce a quanto è nella disponibilità di tutti gli appartenenti a una collettività e non è assoggettabile alla facoltà esclusiva di nessuno. L’aria, l’acqua e il potere del sole sono tra i beni comuni più diffusi, tanto che sono da sempre determinanti nella scelta dei luoghi in cui far sorgere le varie forme di civiltà.

Oggi, le comunità locali di Terni e Narni, intese sia come cittadinanza residente che come civiltà industriale, quale vantaggio traggono dalla fortunata conformazione del territorio che le accoglie?
È doloroso dover ammettere che si fa fatica a dare risposta a tale domanda. Esse non ne traggono più vantaggio, anzi sono messe in difficoltà dall’aumento dei costi energetici.
Pur essendosi insediate in maniera lungimirante in un territorio la cui attuale ricchezza di fonti rinnovabili viene a dimostrare la correttezza della loro scelta, si trovano spiazzati da una normativa che non riserva vantaggi ma produce rifiuti e depauperamento ambientale. La perduta capacità competitiva industriale, un tempo garantita dalle caratteristiche del territorio, rende più difficile la sostenibilità degli investimenti necessari all’armonizzazione degli interessi cittadini con le necessarie tutele.

Non è più – e forse non è ancora – il tempo di giudicare le cause che hanno portato all’attuale stato delle cose: ciò che conta oggi è comprendere se gli attori attualmente in scena ritengano questa realtà giusta ed equilibrata.
Le domande che meritano almeno una risposta, sono numerose.
È importante capire se i canoni idrici siano economicamente adeguati a compensare il valore aggiunto che la produzione energetica garantisce al concessionario. Fondamentale è conoscere quale sia il pensiero degli enti locali e regionali sull’attuale sistema di ripartizione dei benefici economici derivanti.

Altrove, in Italia, sono state adottate scelte politiche eque e interessanti.
In Friuli Venezia Giulia è stato stabilito che almeno il 51% delle concessioni rimanga di proprietà pubblica, garantendo un cospicuo ritorno economico per i territori e le comunità locali.
La Regione Lombardia destina l’80% del valore dei canoni idroelettrici alle comunità locali, comunali e comprensoriali. Nella Valle del Sauro, in Basilicata, i proventi derivanti dall’estrazione del petrolio vengono reinvestiti a beneficio della comunità locale, generando opportunità e migliorando la qualità della vita dei residenti.
In Umbria fino a oggi è stato deciso che Terni e Narni debbano ricevere solo una piccola parte dei canoni, sotto forma di progetti e spettacoli culturali decisi altrove.
Potrebbe sembrare troppo poco per un territorio che tra i propri beni comuni ha la forza dirompente delle acque di una Cascata delle Marmore, aperta a orari contingentati, e un lago di Piediluco oggetto di svuotamenti non certamente salutari, determinando un oggettivo impoverimento anche del settore turistico e ambientale.
Dalle ore 17:30 del 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, il PalaSì! ospiterà l’incontro “Il potere delle acque”, al quale parteciperà il meglio della politica locale e regionale oltre a tutti coloro che con passione intendono esprimersi su questo argomento, vitale per l’intera cittadinanza.
Tutti sono invitati a partecipare attivamente.

Tag: giornata acquePelleruccirisorse
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Prossimo articolo
GUBBINI AL CENTRO CON TOSCO ED ALOISI

Tiro con l'arco. Lorenzo Gubbini (Arcieri Terni) stabilisce due record italiani nella tappa di Sofia della youth cup

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)