• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 2 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Maltempo improvviso. Alberi caduti e strade interrotte. A Vocabolo Valle una decina di famiglie senza energia elettrica

    Umbria. Vietato lavorare sotto il sole dalle ore 12,30 alle ore 16. Controlli delle USL nei cantieri edili e nelle aziende agricole

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Terni: spaccia dalla finestra, arrestato 18enne

    Polizia sventa una truffa, due arresti e bottino recuperato

    Narni in difesa dei propri pendolari. Il Consiglio Comunale disapprova i treni sulla linea “lenta”.

    Ristrutturata la scuola primaria di Campitello

    Cascata delle Marmore. Albero crolla sulla Valnerina

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Maltempo improvviso. Alberi caduti e strade interrotte. A Vocabolo Valle una decina di famiglie senza energia elettrica

    Umbria. Vietato lavorare sotto il sole dalle ore 12,30 alle ore 16. Controlli delle USL nei cantieri edili e nelle aziende agricole

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Terni: spaccia dalla finestra, arrestato 18enne

    Polizia sventa una truffa, due arresti e bottino recuperato

    Narni in difesa dei propri pendolari. Il Consiglio Comunale disapprova i treni sulla linea “lenta”.

    Ristrutturata la scuola primaria di Campitello

    Cascata delle Marmore. Albero crolla sulla Valnerina

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Le domeniche a piedi degli anni 70. Non per colpa del virus ma della crisi energetica. In centro a Terni con i cavalli.

di Redazione
domenica 03 Maggio 2020 02:04
in Cronaca di Terni, In apertura
283
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

DAL BLOG UMBRIA SUD ATTUALITA’

 

Allora non c’era in ballo la salute. Ma negare agli italiani di utilizzare l’automobile, ai primi anni Settanta del secolo scorso, era comunque chiedere loro un grosso sacrificio. L’automobile, ma i mezzi a motore in generale, costituivano una specie di attrazione fatale per gli italiani e l’imposizione di lasciarli in garage o, come molti facevano allora, sotto le coperture di plastica che dovevano proteggerne la lucentezza della verniciatura, era quasi un affronto. Eppure toccò starci.

 

L’annuncio  arrivò dopo un summit convocato dal presidente del consiglio Mariano Rumor. Era la fine di novembre del 1973 e si annunciarono provvedimenti ferrei che sarebbero entrati in vigore il 1 dicembre. Da quel giorno cambiava la domenica degli italiani. E non solo, come si vedrà.

Il tutto nasceva dalla “crisi petrolifera”. I Paesi produttori di petrolio avevano chiesto una revisione dei prezzi che fu negata dagli organismi internazionali. Loro per tutta risposta ridussero notevolmente la produzione, per cui il petrolio ed i suoi derivati, scarseggiavano. Bisognava tener duro e non cedere ad un ricatto che avrebbe avuto ripercussioni non secondarie sull’economia mondiale.

Lo stato italiano decise quindi di adottare misure adeguate. Non solo si fermavano i motori a scoppio, perché l’obiettivo era anche il risparmio di energia elettrica largamente prodotta dalle centrali alimentate a petrolio incoerenza con una scelta operata anni prima e che dichiarò non degne di interesse le fonti alternatice come l’idroelettrico. Una scelta fatta – si constatò anni dopo – non solo per vantaggio della comunità.

E quindi di domenica e nelle festività infrasettimanali entrò o vigore il divieto di circolazione per tutti i veicoli privati a motore: auto, moto e ciclomotori “di qualsiasi cilindrata”; chiusura obbligatoria dei distributori di benzina, anche automatici, dalle 12 del sabato fino alla mezzanotte della domenica.

Poi c’erano i provvedimenti mirati al risparmio energetico: benzina più cara di 15 lire al litro (il prezzo della super era fissato a 200 lire, della normale a 190): “Andremo tutti in bicicletta” commentava con una punta di sarcasmo il leader repubblicano Ugo La Malfa. Il gasolio per autotrazione passava da 95 a 113 lire al litro: quasi il 20% d’aumento; limite di velocità di 100 chilometri orari sulle strade e 120 sulle autostrade; aumento del gasolio per riscaldamento, e per uso agricolo e marittimo pari a 18 lire al chilo; chiusura dei  cinema e teatri alle 23; trasmissioni televisive interrotte alle 22 e 45; chiusura di bar e ristoranti alle 24; diminuzione dei lampioni dell’illuminazione pubblica del 40 per cento; insegne pubblicitarie ed insegne dei negozi spente.

Il provvedimento più evidente fu il divieto della circolazione nei giorni festivi. Tutti a piedi, ma si poteva uscire. Oppure di usano altri mezzi: e tornarono in strada vecchie biciclette staccate dal chiodo della cantina; tornarono i calessini trainati da cavalli, i carretti coi muli in una specie di gara a chi riusciva ad essere più stravagante ed originale. Si dette sfogo alla fantasia:  improbabili mezzi a pedali spuntavano dappertutto. Tandem, risciò, ma anche nuove “creazione”, con allestimento di mezzi impossibili da definire, composti con pezzi dalla più sconosciuta provenienza legati o saldati insieme ad ottenere mezzi di trasporto a sei o otto posti spinti con i pedali; barche a vela di dimensioni contenute montate su carrelli con cuscinetti a sfera… i pattini furoreggiavano

Le trasmissioni televisive furono adattate alle nuove esigenze. Non solo perché il palinsesto andava sforbiciato per  restare entro i limiti orari imposti (allora c’era solo la Tv di stato e quindi al dovere non si sfuggì), ma si pensarono  trasmissioni ad hoc capaci di tener bloccata sul divano di casa più gente che si potesse. “Domenica in”, per esempio, nacque proprio per questo fine: una maratona che si spalmava su tutto il pomeriggio domenicale e che si rivolgeva ad un pubblico più variegato possibile.

Una seccatura, sembrò all’inizio, quel provvedimento delle domeniche di austerity. Agli inizi ci fu chi protestava. Ma allora il rischio era una multa salata per chi trasgrediva: da 100 mila a un milione di lire. Nei casi più sfacciati c’erano il ritiro della patente o il sequestro del mezzo a motore.

Quasi cinquant’anni dopo magari fossero quelle le motivazione e i provvedimenti. Ora c’è di mezzo la salute. Meglio stare a casa, tanto Domenica In  ancora la fanno.

PS: la foto di copertina è di Carlo Angeletti. I cavalli in centro a Terni, in Corso Vecchio.

Tag: 19731974crisi petroliferadomeniche a piedi
Condividi283Invia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Maltempo improvviso. Alberi caduti e strade interrotte. A Vocabolo Valle una decina di famiglie senza energia elettrica

2 Luglio 2025
Politica

Provincia di Terni. Si astengono Fratelli d’Italia e centrosinistra, approvato il rendiconto 2024 con i soli voti di Ap e Fi. Bandecchi: “riuscirò a trovare l’accordo con il centrodestra provinciale e umbro?”

2 Luglio 2025
Cronaca Umbria

Umbria. Vietato lavorare sotto il sole dalle ore 12,30 alle ore 16. Controlli delle USL nei cantieri edili e nelle aziende agricole

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Terni. Maltempo improvviso. Alberi caduti e strade interrotte. A Vocabolo Valle una decina di famiglie senza energia elettrica

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)