• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    “Credevo fosse amore”. Un corto del Gandhi di Narni Scalo vince il Rec Film Festival di Rimini

    Lugnano. Festa per i 100 anni di Aldo Manni

    Narni. Corsa all’Anello: un bilancio positivo

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

Marcegaglia e il “pallino” acciaierie di Terni: sarà la volta buona?

di walter.patalocco
domenica 21 Giugno 2020 20:12
in Economia, News
Emma e Antonio Marcegaglia con Antonio Alunni (Confindustria Umbria) e il sindaco di Terni Leonardo Latini

Emma e Antonio Marcegaglia con Antonio Alunni (Confindustria Umbria) e il sindaco di Terni Leonardo Latini

33
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Dall’Iri alla ThyssenKrupp; da questa ai finlandesi di Outokumpu e poi di nuovo alla Tk che annuncia (siamo nel 2014) che il sito siderurgico ternano sarà ceduto, seppur con calma perché non si svende, anzi si vuole che le acciaierie di Terni restino competitive, un “boccone” appetibile, così come furono, ad esempio, nel 1994 quando sull’onda del dilagare delle privatizzazioni in tutto il mondo, passarono dall’Iri ai tedeschi. Fino ad arrivare al 2020 con l’annuncio, stavolta maggiormente determinato, da parte di ThyssenKrupp la quale appende il cartello “Vendesi” alla portineria di viale Brin.

In ogni occasione il nome Marcegaglia è stato, ed è, presente.

Nel 1994 Steno Marcegaglia, il padre di Antonio ed Emma che ora guidano l’azienda e che ai tempi – comunque – lo affiancavano, ci provò. E con una certa determinazione. Il sito siderurgico di Terni era appetibile: per la lunga tradizione di produttore di acciaio; perché dotato di impianti rinnovati nella seconda metà degli anni Ottanta, perché produttore di acciai speciali, dall’inossidabile, al magnetico, dal carbonio, al titanio. Un affare da leccarsi i baffi. Anche per la valutazione ed il costo: 1.100 miliardi di lire un po’ più di 600 milioni di euro. Senza contare che proprio mentre la cessione arrivava alla stretta conclusiva, i prezzi degli acciai speciali presero a salire e i conti dell’Ast a migliorare. In uno studio tecnico di Banca Imi si ipotizzava che il 1994 si sarebbe chiuso per le acciaierie di Terni con un livello vendite pari a 1.540 miliardi, un margine operativo lordo di 155 miliardi, un risultato netto di 191 miliardi.

Poteva mancare l’interesse di Steno Marcegaglia? Un industriale dell’acciaio che s’era fatto da solo, cominciando negli anni Cinquanta come sindacalista dei braccianti, successivamente divenuto imprenditore dotato com’era di un vero e proprio bernoccolo degli affari. Chiamato “il re del tubo”, Marcegaglia era uno dei clienti d’eccellenza delle acciaierie di Terni.

Nel bailamme di quell’operazione di privatizzazione che fu contraddistinta da entrate ed uscite di società interessate, dal nascere , trasformarsi o morire di alleanza, contro alleanze e cordate, Marcegaglia all’inizio aveva azzeccato l’alleanza buona: con la Krupp, che non era ancora un tutt’uno con Thyssen. Ma ben presto questa cordata “filotedesca” cambiò profondamente, con l’arrivo del trio Falk, Agarini, Riva, che avevano all’uopo costituito la società Far. Marcegaglia si alleò con Lucchini e la Ugine e poi con Ucinor Sacilor, in una cordata italo-francese, opposta alla italo-tedesca, con la Ucinor-Sacilor che sembrava però maggiormente interessata allo stabilimento di Taranto e quindi all’altra metà dell’acciaio italiano. L’Ilva, infatti, era stata spacchettata in due tronconi: gli acciai speciali Ast, e la Ilp (laminati piani) con Taranto capofila. Operazione che non trovò opposizione nel governo: il ministro dell’industria del tempo, Paolo Savona – lo stesso che ora presiede la Consob – ad un certo punto consigliò di spacchettare tutti gli stabilimenti dell’Ilva in entità autonome da cedere anche gratuitamente.

Marcegaglia, giocò quindi anche sul tavolo dell’acquisizione della divisione laminati piani. Il risultato fu, come noto, che furono le cordate concorrenti a vincere.

Pazienza. Marcegaglia seguitò per la sua strada e circa dieci anni dopo (nel 2003), il gruppo mantovano arrivò a sfiorare i duemila miliardi di euro di fatturato producendo 5.500 chilometri di tubi al giorno, con fabbriche controllate in Brasile e negli Stati Uniti: “Oculato, attento agli investimenti, appassionato di finanza, Marcegaglia ha colto al volo le opportunità schiuse da un mercato molto frizzante”, commentavano gli esperti di economia e finanza.

L’Ast rimase, senza patemi, uno dei suoi “pallini”. E rieccolo il gruppo Marceglia esplorare il campo nel momento in cui ci fu la cessione ad Inoxum e poi a Outokumpu; rieccolo informarsi e mostrare interesse nel momento della ristrutturazione operata dalla ThyssenKrupp per mano di Lucia Morselli, quando si ventilò la possibilità di un vicinissimo passaggio di mano.

Adesso ci riprovano i Marcegaglia: non siamo al momento del corteggiamento, ma alla fase successiva, quella in cui si va a parlare con i parenti per dimostrare ed affermare la serietà delle proprie intenzioni. Per certi versi è ciò che è  accaduto venerdì con Emma e Antonio Marcegaglia che si sono presentati ai sindacati ed alle istituzioni umbre. Per il matrimonio ci manca, però. Ancora sono parecchi ed importanti coloro che debbono dirsi favorevoli. Chissà se questa, per Marcegaglia, sarà la volta buona?

Tag: acciai speciali terniConfindustriamarcegagliathyssenkrupp
Condividi33Invia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

9 Maggio 2025
Economia e sindacale

Arvedi-Ast: si ferma una linea dell’area a caldo

9 Maggio 2025
Sanità

Terni. Lavori in ospedale. Si amplia la cabina elettrica che serve il Dipartimento Emergenza Accettazione

9 Maggio 2025
Prossimo articolo
GUBBINI AL CENTRO CON TOSCO ED ALOISI

Tiro con l'arco. Lorenzo Gubbini (Arcieri Terni) stabilisce due record italiani nella tappa di Sofia della youth cup

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)