La Città si si prepara a vivere le prossime feste con il programma di Narnia Natalis, un ricco calendario di iniziative tra tradizione e novità insieme alle sue frazioni fino all’Epifania. A dicembre si rinnovano i tradizionali appuntamenti con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza dei Prior realizzato dal Centro Il Faro; il trekking dei presepi nel centro storico accompagnato, come da tradizione, dai festosi ritmi della Concabbanda, e i concerti che scandiranno l’atmosfera delle festività, tra cui quello con Cristiana Pegoraro e l’Orchestra Europa Musica e il concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
L’8 dicembre il Centro Storico sarà attraversata dal passaggio della Fiamma Olimpica, portatrice di un messaggio di pace, solidarietà e unione, rendendo ancora più speciale questo periodo. Tra le novità del cartellone segnaliamo il Narni Christmas Village a Palazzo Eroli, un percorso immersivo dedicato alle famiglie; e il doppio appuntamento con il trenino delle feste a Narni Scalo, con soste animate da musica, letture, giochi e piccole sorprese per grandi e piccoli.
Ci sarà anche una giornata dedicata al centenario della nascita del maestro Carlo Piantoni e il Festival del Libro alla sua terza edizione a Narni, tra letture, laboratori, incontri culturali e un particolare book crossing in Piazza Garibaldi. Con le iniziative “Ogni giorno puoi” sarà possibile vivere esperienze continuative durante l’intero periodo natalizio: dal tradizionale presepe artistico artigianale nel borgo medievale di Itieli alle visite guidate tra vicoli, scorci suggestivi e angoli meno noti di Narni, accompagnati da giovani volontarie e volontari.
Da non perdere i presepi che, come ogni anno, arricchiscono il centro storico e che saranno nuovamente raccolti in una mappa dedicata, per permettere a cittadini e visitatori di scoprirli anche in autonomia. Il cartellone di eventi nasce dall’impegno condiviso di associazioni, realtà culturali, parrocchie, centri sociali, gruppi di volontariato, attività locali e delle frazioni, che ogni anno collaborano per dare vita a un Natale diffuso e partecipato.
Il Sindaco sottolinea la continuità dell’impegno dell’Amministrazione: «Anche quest’anno confermiamo con convinzione questo appuntamento, che è diventato parte dell’identità della nostra comunità» L’Assessore agli eventi turistici e culturali Giovanni Rubini dichiara: «Narnia Natalis rappresenta uno dei momenti più significativi per la promozione culturale e turistica della nostra città. È un’occasione per valorizzare le nostre tradizioni, accogliere visitatori e far riscoprire ai cittadini la bellezza di Narni attraverso esperienze condivise e inclusive.»













