Ci hanno lasciato gli occhi i bambini della scuola materna del centro storico di Narni nell’arnia didattica che gli era stata aperta da due esperti apicoltori, Andrea a Francesco. Era il loro modo di approcciarsi, per la prima volta, al mondo delle api, nel giorno in cui si celebra, la loro giornata, la giornata della laboriosità e della biodiversità.
Era presente Giovanni Rubini, l’assessore all’ambiente per ribadire alcuni dei concetti base che regolano il mondo delle api. Gli insetti comunque hanno svolazzato davanti ai bambini, senza interferire, quasi sapendo che si parlava di loro e se ne parlava bene. A presenziare anche l’associazione Vicolo Belvedere che cura l’aspetto logistico dell’arnia. I bambini hanno consegnato nelle mani di Massimo Tracchegiani, del direttivo dell’associazione, una pianta di lavanda, subito messa a dimora, pianta molto apprezzata dalle api, che potranno anche risparmiarsi lunghi giri per trovare il nettare.
Tra l’altro il Comune che aderisce all’associazione Città delle Api ha in mente di mettere un’altra arnia all’interno del costruendo parco, che però ora sta impattando con dei vincoli, a molti incomprensibili, da parte della Soprintendenza.