• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Rapina in villa a Terni

    Incidente stradale fra Terni e Marmore. 5 feriti (non gravi)

    A 150 anni dalla nascita Narni ha ricordato la figura di Giulio Valli

    E Bike sulle vie della spiritualità e dell’acqua. In programma due eventi

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Rapina in villa a Terni

    Incidente stradale fra Terni e Marmore. 5 feriti (non gravi)

    A 150 anni dalla nascita Narni ha ricordato la figura di Giulio Valli

    E Bike sulle vie della spiritualità e dell’acqua. In programma due eventi

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Narni

Narni: la storia del Comune che scambiò una gallina dalle uova d’oro per un rudere.

di Marcello Guerrieri
mercoledì 16 Agosto 2023 13:14
in Cronaca di Narni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La storia del castello di San Girolamo rassomiglia alla favola di Hans Christian Andersen, quella che parla della dabbenaggine di un papà che andò al mercato con un cavallo e, dopo una serie di compravendite scellerate, rientrò a casa con un sacchetto di mele marce. Beh, sì, si attaglia proprio alla favola. Tutto parte dall’Azienda Elettrica Comunale di Narni, che forniva energia a ben ottomila utenze, alcune industrie di grande importanza, una gallina dalle uova d’oro: il comune ci ripianava tutti i bilanci. Si arrivò alla metà degli Anni Settanta quando scattò la necessità di migliorare tecnicamente l’Azienda stessa, un obbligo per rispettare normative sempre più stringenti. In agguato c’era l’Enel, che andava a caccia di queste realtà per completare la nazionalizzazione messa in piedi dal socialista Riccardo Lombardi. L’acquistò per duecentocinquanta milioni di lire, una bella cifra per l’epoca.

Era il 1974. Nella poltrona di sindaco sedeva l’entusiasta Giacomo Di Fino, comunista sino al midollo. Pensava che con quei soldi ci si potesse costruire la tanto agognata piscina per i narnesi, all’interno del parco del san Girolamo, per decenni seminario gestito dall’Ordine dei Missionari del Sacro Cuore, che raccoglieva studenti da tutt’Italia: ci venne anche Rino Gaetano. I religiosi, in calo di vocazioni, volevano andarsene da Narni e misero tutto in vendita. Nel contempo, al San Girolamo si interessò la società dei Cavalieri-Hilton, la più grande azienda alberghiera del mondo: l’idea era quella di farci una dependance di lusso dell’albergo di Roma. C’era chi obiettò come davanti ci fossero due fabbriche, sporche e puzzolenti: “Che importa: i clienti li faremo guardare da un’altra parte. Narni è bella e basta questo”. L’esponente dell’Hilton era Angelo Bassitto, un professionista molto stimato; portò avanti la trattativa e sembrava l’avesse addirittura spuntata. Poi però il senso antiamericano del comunista Di Fino ebbe la meglio e tornò alla carica: “Un albergo americano a cinque stelle a Narni? Meglio, molto meglio un hostello popolare”. I frati allargarono le braccia e pensarono alla trattiva complicata che l’avrebbe attesi con gli americani rispetto a quell’altra semplice con il Comune di Narni. Guardarono l’assegno dell’Enel e dissero “Ve lo vendiamo per duecentocinquanta milioni di lire”. Stecca pari, si dice a Roma. Di Fino lasciò l’assegno sul tavolo santificato dei frati, contento di non averci fatto alcuna aggiunta, e tornò a Narni con le chiavi del grande complesso. Il sindaco, senza aspettare autorizzazioni, mica ne aveva bisogno, le rilasciava lui, iniziò i lavori della piscina, occupando quello che al tempo era stato un campetto di calcio del collegio. Non si videro mai lavori più rabberciati di quelli, veloci, approssimati, senza senso e prospettiva, senza programmazione. Però all’inizio dell’estate la piscina venne davvero inaugurata. In verità era bellissima, anzi bellissime, perché nel complesso ce ne erano ben tre, a seconda dell’età. Un successo: la folla che premeva agli ingressi era strabocchevole. Nessuno ne sapeva niente di piscine e della loro conduzione, in Comune men che meno. Fatto sta non ci fu nessun obbligo per la cuffia e nemmeno il divieto di mangiare all’interno della vasca; i capelli di centinaia di bagnanti, il resto dei cibi otturarono i filtri, otturano gli irrogatori del cloro e, ad una ispezione da parte della Asl dell’epoca, ci si accorse che quelle vasche erano incubatoi di salmonella. Venne chiusa immediatamente e gli operatori andarono a fare formazione alla piscina del Cda di Terni. Poi furono messe in atto ogni misura di prevenzione.

E il castello? Diventò per qualche settimana, sei anni dopo, davvero un ostello: arrivarono, nell’agosto del 1980, dalle parti di Danzica un gruppetto di giovani polacchi per un programma di scambio culturale. Vennero ospitati proprio lì. Un mese dopo se ne andarono lasciando un deserto di rovine: da allora nessuno pensò più a quella balzana idea del Sindaco Di Fino e della sua Giunta. La piscina continuò a funzionare: ma la costruzione era stata così avventata che ogni anno era una battaglia poterla riaprire. Niente era ispezionabile, piastrelle che saltavano, costi dell’energia alle stelle e pensare che solo qualche tempo prima il Comune la corrente la vendeva: ora la ricomprava a caro prezzo, un po’ come Gasperino il Carbonaro ne Il Marchese del Grillo. Il castello intanto decadeva: qualche mese ospitò la sezione di una scuola materna, poi anche la redazione di una radio privata. Ma tutto finì lì. La decadenza iniziò sovrana, tutto finì a pezzi come adesso.

E la morale della favola di Andersen si avverò sino in fondo: da una gallina dalle uova d’oro il comune era passato al possesso di un rudere costosissimo. A salvare almeno in parte la vicenda ci fu, ma quaranta anni dopo, la vendita ad una società immobiliare ad un prezzo ben maggiore del suo valore di mercato, vendita che attirò le attenzioni della magistratura con provvedimenti giudiziari ed anche il sequestro del castello. Il comune ovviamente non ha più l’azienda e nemmeno il San Girolamo: quei soldi servirono a tappare i buchi di bilancio della amministrazione Bigaroni, una pezza senza nessuna opera pubblica che sia rimasta. Ora il castello è a terra ed il futuro è davvero micragnoso.

Tag: castello san girolamogallinaNarni
CondividiInvia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Correlato Articoli

Cronaca di Narni

A 150 anni dalla nascita Narni ha ricordato la figura di Giulio Valli

25 Maggio 2025
da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini
Cronaca di Narni

Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

24 Maggio 2025
Il sindaco Lorenzo Lucarelli e alla suo sinistra l'assessore Silvia Tiberti. Alla sua destra il Presidente dell'azienda farmaceutica comunale di Terni
Cronaca di Narni

Narni. Taglio del nastro della nuova farmacia comunale a Berardozzo

22 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana 0-0. Cianci manca il gol vittoria

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)