• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 24 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    Terni. Presentato lo spazio d’arte De Felice. Sarà inaugurato il 29 maggio nella sede del “Metelli”

    FOTO GDO

    Euronics sul delegato sindacale licenziato: “per giusta causa, da lui condotte gravissime”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    Terni. Presentato lo spazio d’arte De Felice. Sarà inaugurato il 29 maggio nella sede del “Metelli”

    FOTO GDO

    Euronics sul delegato sindacale licenziato: “per giusta causa, da lui condotte gravissime”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Narni

Narni. Ritorna Carlo Infante, precursore ed innovatore dei nuovi media. A San Domenico durante la Corsa all’Anello.

di Marcello Guerrieri
giovedì 27 Aprile 2023 17:23
in Cronaca di Narni
Carlo Infante

Carlo Infante

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Tra qualche giorno a Narni torna l’uomo che sembrava caduto sulla Terra, tanto per evocare un film di fantascienza con David Bowie protagonista.
All’Auditorium “Bortolotti”, nell’ambito della Corsa all’Anello, domenica 7 maggio, alle ore 17 ci sarà un incontro con Carlo Infante protagonista.
I più giovani forse non sanno chi sia, ci piace pensarlo come è un “figliol prodigo” di Narni, non vi è nato ma vi si è rigenerato, inventando più di 40 anni fa un progetto che ha anticipato il futuro digitale.
Sarà al centro di un talk-evento su “Performing Media – un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale”, libro/librido (Editoria & Spettacolo 2022) a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo. Un evento che focalizzerà alcuni momenti degli anni Ottanta in cui Narni divenne epicentro dell’innovazione culturale – con il teatro di ricerca, il videoteatro e il Festival “Scenari dell’Immateriale” – attraverso uno screening video commentato da Carlo Infante e i due curatori. Alla fine un walkabout (conversazione radionomade) svilupperà il confronto in una modalità peripatetica, coinvolgendo tutti i partecipanti e in particolare gli stakeholder e i protagonisti delle vicende di performing media nella Narni degli anni Ottanta.

Domandiamo a Carlo Infante cosa è successo a Narni così tanto tempo fa. Di cosa era fatto questo futuro che allora sembrava incomprensibile e che oggi ci appare quotidianamente nei nostri cellulari?

Non esisteva ancora la parola crossmediale, ma già dalla mia prima conferenza al S. Domenico, nel 1981, invitato da Tradimenti Incidentali di Paolo Liberati, parlavo dell’interazione tra la performance e i media, conducevo in RAI una trasmissione sperimentale su Radio3 e cavalcavo l’onda dei videoclip. Poi con Beppe Bartolucci collaborai alla progettazione del Premio Opera Prima per il Teatro di Ricerca dove nasce il POW (Progetto Opera VideoVideoteatro).  Nel 1988 quel progetto divenne il festival “Scenari dell’Immateriale” a Narni riconosciuto come un avamposto delle nuove culture multimediali emergenti, nel mondo. Arrivavano dal Canada, Stati Uniti, Francia e Austria (da Ars Electronica di Linz) a intercettare un’avanguardia che stava facendo scuola, anticipando l’innovazione digitale.

Ah, sì, scenari dell’immateriale, ricordo che c’era qualcuno che ironizzando lo definiva il festival dei fantasmi…

Esatto, alcuni erano scettici, ma ricordo ancora quando, qualche anno dopo, nel 1990, a Terni all’inaugurazione di “Umbria Fiction”, Enrico Manca parlò di “Economia dell’Immateriale”. Non pochi si volsero verso di me…e qualcuno mi ricordo disse, con una pacca sulla spalla, “allora avevi ragione te”.

Era il tuo destino, decifravi i segnali di futuro che molti ignoravano.

Dopotutto ero cresciuto nel mondo dell’avanguardia. Nel 1987 l’edizione del progetto narnese s’intitolò  “La scena interattiva”, ispirandosi al primo motore ipertestuale messo sul mercato, proprio quell’anno da Apple, HyperCard. Impostammo allora anche un database (realizzato dal centro di calcolo della Regione Umbria) che ispirò il montaggio video “Index Videoteatro”: un concept film elaborato con estratti delle opere di videoteatro più emblematiche, tracciando la prima tassonomia del rapporto tra la scena teatrale e quella elettronica. Un prototipo di ipermedia.
Non c’era la parola “crossmedia” ma era già emersa “mixed media”, connessa più che altro alla “new wave” musicale, un’onda che contagiò fortemente l’area della “postavanguardia” da cui scaturì il “videoteatro” delle origini.

A sentirle oggi sembrano ancora esperienze aliene eppure funzionavano, c’era attenzione, rassegne stampa con articoli di testate nazionali che oggi l’Umbria si sogna. Un evento fu memorabile, l’inaugurazione (una delle tante, ma la prima) del cantiere alla Rocca Albornoz.  In molti ancora ricordano quella stranissima e bellissima performance multimediale.

Nel maggio 1988 la Rocca Albornoz, dopo decenni di abbandono stava tornando alla vita, si avvio un cantiere importante di ristrutturazione: si fermò la deriva della pietra prima che tornasse ad essere montagna. Nacque in quel contesto la produzione site specific “Memoria di Pietra” realizzata dalla Koinè per la regia di Silvio Panini con le videoinstallazioni di Giacomo Verde.  Un’ambientazione basata sull’uso di soluzioni radio in modulazione di frequenza, interazioni tra video e performance, ambienti sonori, in una crossmedialità che ha aperto la pista a ciò che solo una decina d’anni dopo fu definito “performing media”. Il progetto nella sua risoluzione metaforica interpretava un particolare momento di trasformazione: da Rocca abbandonata a futuro Museo innovativo (almeno così si auspicaca…).
Si lavorò settimane dentro un enorme cantiere edile per esplicitare le potenzialità del performing media nel narrare-evocare un luogo d’impronta medievale e proiettato nel futuro digitale.
Si intraprese così un piccolo viaggio iniziatico attraverso lo stato materico della pietra, vera protagonista di quella roccaforte militare, voluta dal cardinale Albornoz, lungo il tratto che da Avignone avrebbe riportato il Papa a Roma nel XIV secolo.  Silvio Panini nella sua drammaturgia “operazionale”  così scrisse allora: “Sulla soglia, quando il culturale del martello-scalpello sta prendendo il sopravvento sul naturale della decomposizione, cioè a metà dei lavori, entra il teatro e aiuta la pietra. I suoi riti: pregare il dio della caduta dei corpi e il dio dell’elettromagnetismo. I suoi miti: la gravità e la calamità.”.
Il climax teatrale parte dalla vestizione degli spettatori che diverranno i protagonisti dell’esperienza di esplorazione della Rocca. Un ampio salone si faceva sala d’aspetto dove si distribuivano caschi di sicurezza da cantiere e radioline con auricolari. Così bardati si partiva, dentro una trasmissione radiofonica in FM, per cui era stata montata una antenna sugli spalti, irradiando per chilometri il circondario. Era di fatto una “radio pirata”, per cui si potevano subire multe della Polizia Postale se non fosse che ci si era premuniti di un accordo con l’ emittente radiofonica locale (Radio Galileo), di cui si usavano le frequenze in quella porzione di territorio.
La prima stazione di viaggio nella “memoria di pietra” era la Sala delle Udienze dove, nella cornice di un ex-affresco perduto nel tempo, appariva, in videoproiezione, il cardinale Albornoz. Sembrava un video regstrato ma era in diretta (stiamo parlando del 1988, ricordalo) e questo produceva di fatto un “colpo di teatro” perché gli spettatori non si aspettavano di essere chiamati in causa direttamente: “ehi tu, con il maglione rosso come ti chiami?”. Sbalordito lo spettatore, rispondeva sorpreso e si faceva catechizzare dal cardinale. L’attore Paolo Pagliani (nonché co-autore con Panini delle drammaturgie) interagiva con gli esploratori della Rocca, introducendoli al ludico percorso iniziatico tra le varie Cappelle. In queste campeggiano le videoinstallazioni di Giacomo Verde, opere di sintesi materica tra il naturale e l’artificiale, da quella del “pietroso rito maschio sulla caduta dei gravi” al “pietroso rito androgino sull’elettromagnetismo”.
Il percorso era scandito, via radio, dal cardinale Albornoz che fa da voce guida mentre l’esplorazione si fa teatro della sorpresa. Un itinerario che, dopo aver ascoltato, affacciandosi in un grande pozzo, le risonanze in digital delay realizzate da Paolo Modugno si conclude in un convivio spettacolare. Una tavola dove su binari scorrono monitor e cibi (pinzimoni e creme di legumi dentro piccole forme di pani integrali), in un’apoteosi del gusto e del gioco dove la comunità di Narni, quella residente e quella che vi arriva da ogni dove, si immerge in un’esperienza condivisa che faceva intuire le potenzialità innovative di un museo futuro…

E’ stato bello dare così tanto spazio al racconto di un evento passato che sa così tanto di futuro. A proposito, prossimamente domenica 7 maggio cosa accadrà?

Sarà un bel gioco di parole e idee “in proiezione”, in una conversazione innervata di repertori video (su momenti significativi del mio percorso, tra performance e installazioni, e alcune chicche che riguardano Narni, come i PromoPOW, quei videoclip che anticipavano gli eventi, proiettati nelle vetrine e su Tele Galileo). Sarà insomma un dialogo a tre e con molti echi, ascoltati da un’intelligenza artificiale che finirà con il dire la sua. Si partirà poi in walkabout per continuare la conversazione e la riflessione peripatetica allargandola al confronto con tutti i partecipanti, intrecciando le parole all’espressione del genius loci narnese, potentissimo.

Tag: ImmaterialeInfantemediaNarni
CondividiInvia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Correlato Articoli

da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini
Cronaca di Narni

Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

24 Maggio 2025
Il sindaco Lorenzo Lucarelli e alla suo sinistra l'assessore Silvia Tiberti. Alla sua destra il Presidente dell'azienda farmaceutica comunale di Terni
Cronaca di Narni

Narni. Taglio del nastro della nuova farmacia comunale a Berardozzo

22 Maggio 2025
La delegazione in visita ai lavori di spostamento. Al centro il sindaco Lorenzo Lucarelli
Cronaca di Narni

Narni. Le Mole saranno balneabili da giugno. Davvero. Partiti i lavori

21 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)