• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    “Urban Vibes. Street Art a Terni”: un pomeriggio dedicato alla street art

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    “Urban Vibes. Street Art a Terni”: un pomeriggio dedicato alla street art

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Articoli recenti

Natale a Calvi dell’Umbria tra eventi, presepi e murales

di Redazione
mercoledì 20 Dicembre 2023 09:31
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Un’occasione speciale per favorire l’inclusione e trascorrere un pomeriggio tutti insieme. Si chiama “Buon Natale in tutte le lingue del mondo” ed è l’evento che ha come oggetto quello di unire usanze diverse e rafforzare i vincoli di amicizia tra bambini italiani e stranieri.

L’appuntamento torna anche quest’anno a Calvi dell’Umbria nella settimana che precede la festa più importante dell’anno. Si tratta di un evento dedicato ai bambini e alle famiglie dei numerosi immigrati che vivono nella cittadina posta nel punto più meridionale dell’Umbria.

È la Pro Loco ad organizzare l’appuntamento che ha come scopo quello di agevolare, in questo particolare periodo dell’anno, l’inclusione e la concordia fra persone di diverse etnie.

L’incontro tra bambini e ragazzi avrà luogo giovedì 21 dicembre, a partire dalle ore 16.30 alla Taverna del Monastero. Qui le famiglie potranno portare un piatto tipico natalizio della loro terra e condividerlo con gli altri. Questo permetterà a tutti di scoprire le tradizioni gastronomiche di tanti Paesi europei e non solo. Alla festa “multietnica” saranno presenti anche i bambini della scuola dell’infanzia di Calvi. Tombola, animazione, giochi per i più piccoli ed incontro interculturale culinario, con bambini e genitori di diverse nazionalità presenti nel territorio calvese.

Per rimanere in tema natalizio, chiunque deciderà di visitare Calvi in questo periodo, potrà approfittare della presenza dei tanti “murales”, che hanno per tema proprio quello della Natività. Sono stati realizzati da numerosi artisti italiani e stranieri a partire dalla fine degli anni ’60 nei vicoli e nelle piazzette del borgo.

Accanto a questa originale realtà c’è poi la presenza permanente dell’antico presepe monumentale in terracotta policroma, in piazza Mazzini, all’interno dell’antica sede della Confraternita di Sant’Antonio. Nel catino absidale è collocato il presepe monumentale in terracotta policroma composto da più di trenta statue e realizzato tra il 1541 ed il 1546 dai fratelli abruzzesi Giacomo e Raffaele da Montereale.

Ai lati del catino, in due nicchie, sono collocate le statue di Sant’Antonio Abate e di San Rocco, patroni della confraternita stessa ed invocati contro la peste.

L’attuale collocazione del presepe non è quella originale: infatti, per consentire la realizzazione del retrostante coro del monastero, negli anni quaranta del Settecento fu necessario accorciare questa chiesa ed il presepe venne smontato e poi ricollocato nella nuova abside su due livelli, in maniera analoga a come si trovava originariamente. Nel registro inferiore è rappresentata la Natività: al centro della scena sono collocati San Giuseppe e la Madonna inginocchiati e adoranti il Bambino Gesù. Sulla sinistra è presente un suonatore di cornamusa, mentre sulla destra due contadine. Alle spalle del gruppo centrale sono collocati quattro angeli. È evidente la disparità qualitativa tra le figure della Madonna, di San Giuseppe e della giovane contadina, riferibili ai maestri, rispetto alle altre, opera invece degli allievi.

Il secondo registro contiene il Corteo dei Magi in viaggio verso Betlemme ed è diviso in due gradoni: su quello inferiore ci sono i tre Re Magi a cavallo recanti i doni, su quello superiore è invece collocato un corteo di sei figure, in parte a piedi e in parte a cavallo, una delle quali addirittura rivolta verso l’interno della rappresentazione. Quattro angeli musicanti sono sospesi dalla volta sulla scena.

Particolare è la presenza di una figura maschile seduta sul bordo del catino absidale superiore, con le gambe penzolanti nel vuoto: questa è stata interpretata sia come un giovane intento a togliersi una spina dal piede, tema ellenistico e classico, sia come il diavolo nell’atto rabbioso di strapparsi un piede per la nascita del Salvatore.

Dopo i recenti lavori di restauro sono stati riportati alla luce anche due affreschi del XVI secolo raffiguranti uno Sant’Agata e San Biagio e l’altro Sant’Antonio Abate e Santa Lucia, appartenenti all’originale decorazione pittorica della Chiesa.

Il tema dei presepi da diversi anni si è arricchito di un ulteriore elemento, grazie alla mostra di presepi artistici, aperta dall’8 dicembre al 6 gennaio 2024, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 nei giorni festivi e prefestivi.

Sin dalla prima edizione la mostra è stata allestita sulla sommità della torre di Palazzo Ferrini, in quella sala che viene chiamata l’Altana. La sala si sviluppa su una superficie di circa 200 metri quadrati ed ospita tutti i presepi realizzati, a partire dal 1992 da Mario Racanicchi, uno dei tanti calvesi trasferitisi a Roma, ma rimasti molto attaccati al proprio paese di origine.

L’attività di Mario, venuto a mancare nel 2010, viene da alcuni anni portata avanti dal figlio Antonio e dal cognato di quest’ultimo. Le opere esposte, in tutto 20 presepi, hanno in larga parte come tema Calvi, con i suoi scorci ed i suoi angoli caratteristici. Si tratta di presepi realizzati in modo pregevole che vengono apprezzati dai tantissimi visitatori che ogni anno, in questo periodo, salgono al terzo piano di Palazzo Ferrini per ammirarli. La mostra è curata da Sante D’Andrea.

 

1 di 6
- +
Tag: calvi dell'umbriaGiacomo e Raffaele da MonterealeMario RacanicchiSante D'Andrea
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

15 Maggio 2025
Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni. Restaurato l'Anfiteatro Romano

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)