Un “gioiellino” nel suo genere come lo definisce Antonello Bonifazi, il titolare: un trinciaforaggio in uso nelle stalle tra la fine dell’800 e metà del secolo scorso, ovviamente azionato a mano, è la macchina agricola che è arrivata al Museo della Civiltà Contadina di Montanari Agrivillage ad Altrocanto. “L’ho scovato – dice Bonifazi – ai confini tra i territori del comune di Narni e Otricoli, in Località Santianni, grazie alla segnalazione di una persona del posto, che ringrazio, insieme a chi ha messo a disposizione il mezzo necessario al trasporto”.
La proprietaria Linda Mazzocchi ha condiviso con entusiasmo l’idea di cederlo in comodato d’uso gratuito al Museo della Civiltà Contadina. “Metterlo in esposizione – dice la Linda Mazzocchi – e’ un omaggio a mio padre Imerio, a mio nonno e a tutte le persone che negli anni hanno usato questo attrezzo; grazie ad Antonello per il suo impegno e la brillante idea del museo”.
A breve afferma ancora Bonifazi saranno disponibili, tramite lettore qr code in italiano e in inglese le spiegazioni per ogni attrezzo e utensile presente nel museo. Le visite gratuite guidate per famiglie e gruppi saranno garantite da Alessio, figlio del titolare, che padroneggia la lingua inglese. E non solo.